CD
Edoardo Milani - Esquisses de flûte Edoardo Milani EAN 7.46160919218, Da Vinci Publishing 2025 Prezzo: € 13,76 Shop Shop 2 Descrizione: Edoardo Milani – 24 anni di suono: un viaggio musicale Questo nuovo album Da Vinci Classics vede Edoardo Milani nel duplice ruolo di compositore (talvolta co-compositore) e interprete, impegnato al flauto, ottavino, flauto contralto, chitarra elettrica, elettronica e percussioni. Una vera maratona musicale che coinvolge anche altri quattro artisti, tre dei quali hanno co-creato alcune delle opere registrate. Sono stati necessari 24 anni a Milani per raccogliere queste diverse composizioni in un unico quadro organico e conferir loro coerenza e unità. L’album si configura dunque come il frutto di un lungo percorso di ricerca musicale e personale. Quando opere nate in momenti diversi trovano una loro coerenza interna, significa che è giunto il tempo giusto per completare il lavoro. La ricerca musicale di Milani si è concentrata a lungo sulle tecniche estese del flauto e sulle possibilità offerte dalle nuove tecnologie. Da un lato, la ricerca personale mira a scandagliare le profondità dell’anima, fungendo da intermediario tra spirito interiore e gesto compositivo. Dall’altro, traduce in suono le emozioni e le sensazioni suscitate dall’esperienza umana. Nato a Trieste nel 1966, Edoardo Milani ha studiato pianoforte e flauto presso il Conservatorio “G. Tartini”, per poi dedicarsi alla musica elettronica (dal 1983) e alla composizione da autodidatta (dal 1986). Ha ottenuto riconoscimenti in concorsi internazionali e collaborato con importanti enti radiotelevisivi europei, realizzando registrazioni, colonne sonore e trasmissioni. La sua discografia comprende oltre 250 titoli di musica pop ed elettronica pubblicati a livello mondiale. Artista eclettico, ha composto musiche per documentari, radio e televisione e ha diretto videoclip sperimentali e commerciali. Ha conseguito diplomi in Musica e nuove tecnologie e in Composizione videomusicale (110 e lode), nonché un Master in Musica da camera, tutti presso il Conservatorio “G. Tartini”. Tra il 2007 e il 2011 è stato direttore tecnico del Festival di musica contemporanea “Luigi Nono” di Trieste. Parallelamente all’attività presso il servizio radiotelevisivo pubblico (RAI – RTV SLO), ha approfondito le tecniche di produzione e montaggio audio-video analogiche e digitali, così come i modelli di comunicazione multimediale tradizionale e web. Attivo in campo orchestrale, cameristico ed elettroacustico, svolge un’intensa attività concertistica. Dal 1990 porta avanti anche un continuo impegno didattico in scuole pubbliche e private. È associato SIAE come autore di musica e video e, in qualità di giornalista iscritto all’albo, collabora con radio, televisioni e stampa specializzata. Questo album rappresenta la sintesi di quasi un quarto di secolo di ricerca, esecuzione e riflessione: un paesaggio sonoro in cui tecnologia e tradizione si intrecciano, e in cui l’intimo e l’universale si incontrano attraverso la musica. |