FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA


Stagioni concertistiche
Accademia di Musica Pinerolo - Stagione concertistica 2017 - 2018

Concerti in abbonamento con protagonisti di assoluto rilievo artistico 2 serate in convenzione con l’Unione Musicale e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai 10 appuntamenti con insegnanti e allievi di Star*(t) up

Il grande violoncello del maestro Mario Brunello al fianco di Enrico Pace, pianista che abbiamo visto esibirsi più volte con Leonidas Kavakos, e la produzione che vede Massimo Polidori, primo violino dell’Orchestra della Scala di Milano, fare da contrappunto alle coreografie della compagnia di danza Virgilio Sieni; Sonig Tchakerian e Andrea Lucchesini, il Trio d’archi dell’Orchestra Sinfonica Nazionale, Alessandro Carbonare e il Trio Johannes sono solo alcuni dei protagonisti di assoluto rilievo artistico della Stagione concertistica 2017/18 dell’Accademia di Musica di Pinerolo.

Da ottobre a maggio, sono 27 gli appuntamenti in programma, con un concerto che si inserisce per prestigio nel Richard-Strauss-Festival; due produzioni d’eccezione come la già citata collaborazione di Massimo Polidori e Virgilio Sieni e il Pierrot Lunaire di Schoenberg diretto da Andrea Ivaldi; due coproduzioni in partnership rispettivamente con La Terra Galleggiante per un’originale Histoire du soldat e con lo Xenia Ensemble per un pomeriggio dedicato al Concerto Grosso dall’Italia all’Unione Sovietica. Continua inoltre la convenzione già in essere con l’Unione Musicale e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, che accoglie in cartellone due appuntamenti con protagonisti d’eccezione: Seong Jin-Cho il 23 marzo 2018 all’Auditorium Toscanini con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Yuri Temirkanov e Murray Perahia il 26 maggio 2018 all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto di Torino. Per questi due concerti, compresi nel costo dell’abbonamento, sono previsti due pullman gratuiti da e per Pinerolo, con presentazione dei concerti durante il tragitto.

Il ricco cartellone in abbonamento guarda alle future generazioni di musicisti grazie ai 10 appuntamenti di Star*(t) up che vedranno protagonisti i docenti dell'Accademia e i loro giovani studenti, già vincitori di importanti concorsi. Si terranno in Accademia incontri compresi nel prezzo del biglietto propedeutici all'ascolto dei brani e degli autori proposti. Presso la Libreria Volare (corso Torino 44, Pinerolo) giovedì 26 ottobre, 23 novembre 2017 e 1 febbraio 2018 si terranno tre incontri che avranno come tema la bellezza nella musica.

La Stagione concertistica è stata realizzata con il contributo di Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore), Regione Piemonte, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il contributo e il patrocinio di Città di Pinerolo. Sponsorizzazione di Galup e a quella tecnica di Piatino Pianoforti, Yamaha Musica Italia e Albergian.

BEETHOVEN E IL BOSCO DAI CESPUGLI NEMICI giovedì 12 ottobre 2017 - Accademia di musica h 20:30 guida all’ascolto - h 21 concerto Sonig Tchakerian violino Andrea Lucchesini pianoforte 
CUCINA CLASSICA, INGREDIENTI BAROCCHI martedì 24 ottobre 2017 - Accademia di musica h 20:30 guida all’ascolto - h 21 concerto Trio d’Archi dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI Alessandro Milani violino Luca Ranieri viola Pierpaolo Toso violoncello
LA MUSICA SPIEGATA I: Il barocco del XX Secolo. Il Concerto Grosso dall’Italia all’Unione Sovietica domenica 29 ottobre 2017 - ore 17:00 - Accademia di musica Coproduzione di Accademia di musica di Pinerolo e Associazione Xenia Ensemble Orchestra da Camera Accademia Adrian Pinzaru violino Dinara Segizbayeva violino
DIALOGO TRA SOLISTI martedì 7 novembre 2017 - Accademia di musica h 20:30 guida all’ascolto - h 21 concerto Fabien Thouand oboe Andrea Rebaudengo pianoforte
LO SLANCIO DI VOCI INTERNE martedì 14 novembre 2017 - Accademia di musica h 20:30 guida all’ascolto - h 21 concerto Trio Johannes Francesco Manara violino Massimo Polidori violoncello Claudio Voghera pianoforte
VELLUTO E SARCASMO martedì 28 novembre 2017 - Accademia di musica h 20:30 guida all’ascolto - h 21 concerto Ilya Maximov, pianoforte
CONCERTO DI NATALE lunedì 11 dicembre 2017 - h 21 - Accademia di musica Sala Singers
GRANDI OPERE GIOVANILI martedì 9 gennaio 2018 - Accademia di musica h 20:30 guida all’ascolto - h 21 concerto Domenico Nordio violino Filippo Gamba pianoforte
EROISMO AL PIANOFORTE martedì 23 gennaio 2018 - Accademia di musica h 20:30 guida all’ascolto - h 21 concerto Alexei Melnikov, pianoforte
LA MUSICA SPIEGATA II: PIERROT LUNAIRE domenica 4 febbraio 2018 - ore 17:00 - Accademia di musica Valentina Valente voce Tony Chessa flauto Enrico Maria Baroni clarinetto Adrian Pinzaru violino e viola Claudio Pasceri violoncello Anna Revel pianoforte Andrea Ivaldi direttore
L'ULTIMO STRAUSS martedì 13 febbraio 2018 - Accademia di musica h 20:30 guida all’ascolto - h 21 concerto Mario Brunello, violoncello Enrico Pace, pianoforte
IL VIOLINO E IL PIANOFORTE DI SCHUMANN martedì 20 febbraio 2018 - Accademia di musica h 20:30 guida all’ascolto - h 21 concerto Francesco Manara, violino Claudio Voghera, pianoforte
CONCERTO DEI VINCITORI DELL’ICM COMPETITION domenica 11 marzo 2018 - ore 20:30 - Sala Concerti del Conservatorio di Torino Giuseppe Verdi Concerto dei cinque gruppi vincitori, festa conclusiva e premiazione dell’International Chambers Music Competition Città di Pinerolo e Torino Città metropolitana
DALLA RUSSIA CON FURORE mercoledì 21 marzo 2018 - ore 20:00 - Auditorium RAI Arturo Toscanini Concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI in convenzione con l’Accademia di musica Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Yuri Temirkanov, direttore Seong Jin-Cho, pianoforte
LA MUSICA SPIEGATA III: L’HISTOIRE DU SOLDAT martedì 27 marzo 2018 - ore 21:00 - Teatro Sociale Coproduzione di Accademia di Musica di Pinerolo e Teatro del Lavoro/Associazione La Terra Galleggiante Corinna Canzian violino Lara Oggero contrabbasso Davide Tonetti percussioni Fiati della Scuola di musica di Fiesole Damiano Privitera regia e adattamento Mariella Carbone scenografie Marionettisti dell’Accademia
MAAF DEL CLARINETTO CAMALEONTE domenica 15 aprile 2018 - ore 17:00 - Accademia di musica Alessandro Carbonare Clarinet Trio Alessandro Carbonare clarinetto, corno di bassetto Perla Cormani clarinetto, corno di bassetto Luca Cipriani clarinetto, corno di bassetto clarinetto basso
BACH DANCE SUITES martedì 8 maggio 2018 - ore 21:00 - Teatro Sociale Massimo Polidori violoncello Compagnia di Danza Virgilio Sieni Virgilio Sieni regia e coreografia
UN NOME, UNA LEGGENDA sabato 26 maggio 2018 - ore 21:00 - Auditorium Lingotto Concerto dell’Unione Musicale in convenzione con l’Accademia di musica Murray Perahia pianoforte




** INFO ** ABBONAMENTI
Abbonamento (27 concerti): € 185
Gli abbonamenti sono in vendita presso la segreteria dell’Accademia di Musica dal lunedì al venerdì ore 9.00-14.00. Fino a venerdì 15 settembre 2017 verranno accolte le richieste di rinnovo degli abbonati della stagione 2016-17. Da martedì 19 settembre 2017 verranno accettate le nuove sottoscrizioni. Nell’abbonamento sono compresi i concerti a Torino del 21/03 e del 26/05.
Sarà disponibile per questi concerti il servizio navetta gratuito con prenotazione obbligatoria 15 giorni prima dei concerti.

MINIABBONAMENTI Mini abbonamento 3 concerti Domenica in famiglia per i concerti di domenica 29/10/17 - 04/02 e 15/04/18: € 30/adulto e € 10/under 14 (abbonamento nominativo) Mini abbonamento Scuole superiori per i concerti del 29/10/17 e del 9/01, 13/02, 08/05/18: € 20

BIGLIETTI Sala Patrizia Cerutti Bresso - Accademia di Musica: € 15; concerti Star(*)t up € 5 Teatro Sociale (platea e galleria): € 15 (27/03) - € 20 (08/05) CONVENZIONI Card Giovani e studenti dell’Istituto Musicale Corelli: € 5 Abbonamento Musei, Socio Coop, Unitre, Proloco, Coro dell’Accademia di musica: € 12

VENDITA E PREVENDITA
I biglietti sono acquistabili mezz’ora prima dell’inizio di ogni concerto presso la biglietteria della sede del concerto. Il servizio di prevendita è disponibile da due settimane prima di ogni concerto ed è così articolato: per i concerti che si terranno in Accademia: Libreria Volare; per i concerti che si terranno al Teatro Sociale: Accademia di musica la prevendita dei concerti Star*(t) up non sarà effettuata. Il posto numerato (abbonamento o biglietto) è garantito fino a 10 minuti prima dell’inizio del concerto; dopo tale orario sarà comunque garantito l’ingresso e sarà possibile usufruire di uno qualsiasi dei posti ancora liberi. I biglietti dei concerti previsti a Torino e della navetta (previa prenotazione) sono compresi nel prezzo dell’Abbonamento. Altri biglietti per questi concerti potranno essere acquistati secondo le modalità indicate dai rispettivi enti organizzatori (21/03 Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI; 26/05 Unione Musicale).


12 ottobre 2017 - 26 maggio 2018
Pinerolo - Italia
Dati ente organizzatore
Accademia di Musica Pinerolo
INDIRIZZO: viale Giolitti 7 - 10064 - Pinerolo - TO - Italia
TELEFONO: +39 0121 321040
FAX: +39 0121 393212
CELL: +39 393 9062821