FESTIVAL E STAGIONI CONCERTISTICHE IN ITALIA


Festival
Festival internazionale di musica PIETRASANTA IN CONCERTO- 7a edizione


Un programma di assoluto prestigio con i più grandi protagonisti della scena musicale internazionale, che si alterneranno nelle 9 serate di concerto, tutte percorse dal fil rouge della famiglia e all’insegna del talento che scorre nel sangue e nel DNA delle genie dei grandi musicisti. “La famiglia: oltre il talento la musica nel DNA” è infatti il titolo che il maestro Michael Guttman, direttore artistico ha scelto per questa edizione, certo di accrescere ancor più il successo della kermesse e il suo richiamo internazionale, con la partecipazione di solisti di grande prestigio che hanno accolto il suo invito:
La rassegna si inaugurerà il venerdì 26 luglio nel Chiostro di Sant’Agostino con il duo pianistico dei fratelli argentini cresciuti nella musica Sergio Tiempo e Karin Lechner, accompagnati dai Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Toby Hoffman e con la partecipazione di della figlia di Karin Lechner, Natasha Binder, un fenomeno di soli 12 anni. Sabato 27 luglio sarà la prima volta al Festival di Giovanni Sollima , celebre violinista e compositore palermitano, collaboratore di artisti del calibro di Martha Argerich, Patti Smith, Philip Glass, che si esibirà con l’ensemble dei Turchini diretti da Antonio Florio, esplorando le frontiere della musica Barocca con un programma dedicato ai Concerti della Scuola Napoletana per violoncello e archi. La rassegna vedrà protagonisti anche la leggenda vivente del violino Pinchas Zukerman in due serate, il domenica 28 e lunedì il 29 luglio, di cui una in trio con sua moglie Amanda Forsyth al violoncello e con la pianista canadese Angela Cheng.
Tornerà anche Salvatore Accardo martedì 30 luglio, questa volta insieme all’Orchestra da Camera Italiana , proponendo un dialogo tra le due più grandi famiglie di liutai: i Guarnieri e gli Stradivari. Il mercoledì 31 luglio, il Festival si sposterà dal Chiostro ai giardini della Rocca di Sala per il concerto a ingresso libero del Timbre Accordion Group, famiglia di fisarmoniche dalla più acuta alla più grave al servizio di 5 virtuosi russi, gruppo unico al mondo. Il venerdì 2 agosto sarà protagonista Mario Brunello al suo debutto al Festival Pietrasanta in Concerto: orgoglio italiano, unico vincitore italiano del premio Tchaikovsky a Mosca, il violoncellista Mario Brunello proporrà opere di Boccherini e Bach. Sabato 3 agosto ci sarà al completo il genio musicale della famiglia Maisky: il padre, il celebre violoncellista Mischa Maisky si esibirà con i suoi due figli Sascha al violino e Lily al pianoforte. Il gran finale della rassegna è affidato al pianista russo Boris Berezovsky, che insieme a sua figlia Evelyne domenica 4 agosto si cimenterà in un concerto di Shostakovic, ma la rassegna non mancherà di riservare ancora tante altre sorprese.

“Con Pietrasanta in Concerto la musica si diffonde in mezzo all’arte della nostra città. – afferma il sindaco Domenico Lombardi – e il Maestro Guttman, innamorato delle nostre bellezze, ha certamente trovato il modo giusto per esprimere, grazie a questo connubio il suo sentimento: Pietrasanta in Concerto è un appuntamento di sempre maggior richiamo e che occupa certamente un posto d’onore tra gli eventi più prestigiosi dell’estate”.

Come lo scorso anno sarà agevolata la partecipazione dei residenti del Comune di Pietrasanta che, presentando un documento, potranno ricevere sconti sul prezzo del biglietto.

Il festival Pietrasanta in Concerto è un’iniziativa dell’associazione Musica Viva in collaborazione Comune di Pietrasanta e con il supporto organizzativo della Fondazione La Versiliana.

Le preziose poltroncine potranno essere acquistate prossimamente alla biglietteria della Versiliana, al Teatro Comunale o anche sul sito www.laversilianafestival.it e in tutto il circuito di Ticketone (www.ticketone.it ).

La manifestazione è sostenuta, sin dalla sua prima edizione, dal Gruppo Edmond de Rothschild con sede italiana a Milano.


26 luglio 2013 - 04 agosto 2013
Chiostro di Sant’Agostino e dei giardini della Rocca di Sala, Pietrasanta - Lucca
Dati ente organizzatore
Associazione Musica Viva di Firenze e Assessorato alla Cultura del Comune di Pietrasanta