Martedì 25 novembre 2025, ore 19.00 -
Riccardo ZAMUNER violino e Maria SBEGLIA , pianoforte. Appuntamento organizzato dall'Ambasciata d'Italia, Istituto Italiano di Cultura di Bangkok e CIDIM. Appuntamento nell'ambito del progetto Suono Italiano
Programma: Gaetano Pugnani (Torino, 27 novembre 1731 -15 luglio 1798)
Fritz Kreisler (Vienna, 2 febbraio 1875 – New York, 29 gennaio 1962) Preludio e Allegro
Camille Saint-Saëns (Parigi, 9 ottobre 1835 - Algeri, 16 dicembre 1921) Introduzione e Rondò Capriccioso, op. 28
Jean-Delphin Alard (Bayonne, 8 marzo 1815 – Parigi, 22 febbraio 1888) Fantasia sulla "Traviata" di Verdi, op. 38
Béla Bartók (Nagyszentmiklós, 25 marzo 1881 - New York, 26 settembre 1945) Danze Rumene 1. Jocul cu bâtă (Danza del bastone) - Energico e festoso 2. Brăul (Danza della fascia) - Allegro 3. Pe loc (Danza sul posto) - Andante 4. Buciumeana (Danza del corno) - Moderato 5. Poargă românească (Polka rumena) - Allegro 6. Măruntel (Danza veloce) - Allegro 7. Măruntel (Danza veloce) - Più allegro
Pablo de Sarasate (Pamplona, 10 marzo 1844 - Biarritz, 20 settembre 1908) Zingaresca, op. 20
Biografie: Riccardo Zamuner, nato a Napoli nel 1997, ha iniziato lo studio del violino a 7 anni e si è diplomato al Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli, con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale e nel medesimo Conservatorio ha frequentato il Biennio di specializzazione laureandosi con 110, lode e menzione speciale. Ha conseguito, con il massimo dei voti, il diploma di alto perfezionamento in violino con il Maestro Sonig Tchakerian presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e il Master of Arts in Music Performance al Conservatorio di Lugano, in classe del M° Pavel Berman. Frequenta inoltre la prestigiosa Accademia di Alto Perfezionamento Stauffer di Cremona in classe del M° Salvatore Accardo. Ha seguito masterclass con i Maestri Aldo Matassa, Fabrizio von Arx, e Felice Cusano. Ha inoltre Conseguito la Laurea magistrale di viola con 110, lode e menzione al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. E’risultato vincitore di diversi concorsi nazionali. Nel 2013 ha ricevuto il premio Civicrazia Napoli per l’eccellenza per la sezione Musica. Nel 2017 ha ricevuto una borsa di studio per la partecipazione al laboratorio di musica contemporanea, diretto da Carlo Rizzari con la supervisione del M° Ivan Fedele che si è tenuto al parco della musica di Roma. Ha ricevuto il Premio Oltre L’Orizzonte assegnatogli dall’associazione Ex Allievi del Conservatorio San Pietro a Majella e il Premio Jacopo Napoli. Nella primavera 2019 ha vinto il 1° premio assoluto al concorso Crescendo di Firenze e il 2° Premio al Concorso Scandolera “Etruria Classica”. A febbraio 2020 ha vinto il Certamen Musica sezione archi promosso dalla Fondazione Circolo Artistico Politecnico di Napoli. Svolge intensa attività concertistica in duo violino e pianoforte e da solista con orchestra per importanti istituzioni concertistiche. Ha effettuato tournèe in Spagna, Germania, Romania, Kazakistan, Svizzera ottenendo grande successo di pubblico e di critica. A giugno 2016 ha debuttato, in qualità di solista, alla Filarmonica di Berlino eseguendo il concerto di Vivaldi per due violini e orchestra in duo con la famosa violinista Aiman Mussakhajayeva. A marzo 2017 ha suonato da solista il concerto n° 3 di Mozart con l’orchestra Filarmonica di Arad (Romania), è stato rinvitato a novembre 2018 ed ha eseguito il concerto di Mendelssohn. A febbraio 2018 ha debuttato in Kazakistan da solista con l’Orchestra di Stato Academy of soloists di Astana eseguendo il concerto di Sibelius per violino e orchestra e nel 2019 è stato rinvitato eseguendo il concerto di Bruch. A luglio 2018 ha suonato da solista con l’Orchestra Sinfonica della Magna Grecia per il festival della Valle d’Itria al Palazzo Ducale di Martina Franca, a Matera e a Taranto per i rispettivi Festival Estivi sotto la direzione del M° Orazio Sciortino e del M° Mayana Ishizaki. Ad agosto 2019 si è esibito in trio con il M° Bruno Giuranna e la violoncellista Crhistine J.Lee all’accademia Chigiana di Siena eseguendo le variazioni Goldberg di Bach nella trascrizione del Maestro Giuranna e gli è stato attribuito il Diploma d’Onore dallo stesso M° Giuranna e dal M° Accardo. Ad agosto 2021 ha suonato per l’Accademia Chigiana a Siena, in quintetto con il M° Salvatore Accardo, Francesco Fiore, Cecilia Radic e Stefania Redaelli il quintetto di Castelnuovo Tedesco. A settembre 2021 è stato invitato a suonare il Concerto Brandeburghese n 3 di Bach con i Maestri Salvatore Accardo, Francesca Dego, Bruno Giuranna, Franco Petracchi in occasione dell’inaugurazione del nuovo Stauffer Center of Strings di Cremona. Suona inoltre in varie formazioni cameristiche ed ha collaborato con Bruno Canino, Salvatore Accardo, Mario Brunello, Francesco Fiore, Cecilia Radic, Stefania Redaelli, Giovanni Puddu, David Geringas, Sonig Tchakerian, Bruno Giuranna, Luca Signorini, Ermanno Calzolari, Andrea Maini, Daniele Orlando. Nella primavera 2021 ha inciso il suo primo CD in duo con il pianista Emanuele Delucchi per il CIDIM e SUONARE RECORDS, uscito in allegato alla rivista SUONARE NEWS di aprile 2021. Ha partecipato inoltre a spettacoli teatrali con gli attori Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini e Gaia Aprea. Collabora stabilmente con l’Orchestra da Camera Italiana di Salvatore Accardo e ha collaborato con l’orchestra “I Solisti Aquilani”. Recentemente ha collaborato con l’Orchestra di Santa Cecilia e, in qualità di concertino dei primi violini, con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma. E’ primo violino solista dell’Accademia di Santa Sofia. Suona un violino Marino Capicchioni del 1956.
Maria Sbeglia ha iniziato lo studio del pianoforte a tre anni con Emilia Gubitosi e ha tenuto il suo primo concerto all'età di cinque anni, nel 2021 ha festeggiato il 50° anniversario dal suo primo concerto.
Successivamente ha continuato gli studi al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con il Maestro Massimo Bertucci e la pianista Annamaria Pennella, diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale. Si è perfezionata con il Maestro Aldo Ciccolini. E’ vincitrice di numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali ed ha partecipato a trasmissioni radiofoniche e televisive per la RAI e per emittenti straniere. Svolge attività concertistica sia in Italia che all’estero. Ha effettuato Tournée in Jugoslavia, Polonia, Bulgaria, Germania, Svizzera, Spagna, Francia, Kwait. Dal 1991 suona in duo pianistico con il marito, Umberto Zamuner. E' docente al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. E’ regolarmente invitata a far parte di giurie di concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali. Nel 2000, è stata nominata Direttore Artistico della Fondazione Franco Michele Napolitano, con la quale organizza due stagioni concertistiche: una estiva ad Anacapri intitolata ANACAPRIFAMUSICA ed una invernale a Napoli. Nel 2003 ha ideato il festival “Dal Barocco al Jazz” che per la presenza di artisti e orchestre di fama internazionale e per la varietà dei programmi è diventato uno degli eventi estivi più attesi della Regione Campania. Dal 2004 al 2009 ha ricoperto l’incarico di Consigliere Comunale ad Anacapri con delega alla cultura. Ha curato inoltre la direzione artistica di eventi per il Polo della qualità, il Rotary International, i Lions, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli e per diversi Comuni della Campania. Nel 2013, durante la sua presidenza del Rotary Club Napoli Ovest, ha fondato la Rotary Youth Chamber Orchestra, organico d’archi giovanile di cui cura tutta l’attività ed e’ promotrice di numerose attività musicali a favore dei giovani musicisti. Recentemente le sono stati assegnati 2 prestigiosi premi per l’impegno in ambito culturale e musicale Il premio di “Varia Umanità” del Premio Capri San Michele e Il premio “Oltre l’Orizzonte” dell’Associazione Ex allievi San Pietro a Majella di Napoli. Dal 2016 al 2019 ha curato la direzione artistica della manifestazione “Mezzogiorno a San Teodoro” e del premio per giovani musicisti “Palazzo San Teodoro” di Napoli. E’ Direttore artistico del Concorso Internazionale Emilia ed Elsa Gubitosi che si svolge a Capri.
Martedì 25 novembre 2025, ore 19.00
140 Wireless, Road Bangkok 10330, Bangkok - Thailandia
|