Milano: Eccellenza, passione, spirito scaligero: torna a Milano il "Premio Galleria" - I premiati dell'edizione 2025
Eccellenza, passione, spirito scaligero: torna il Premio Galleria Un omaggio della città di Milano agli artisti e alle personalità artistiche del Teatro alla Scala. 

Edizione 2025 
Personaggio scaligero dell’anno: Riccardo Chailly 
Premio alla carriera: Michele Pertusi 
Miglior spettacolo della stagione: Il nome della rosa 
Miglior direttore: Riccardo Chailly per La forza del destino e Trittico Weill 
Miglior regista: Robert Carsen per Così fan tutte 
Miglior cantante: Anna Netrebko per La forza del destino 
Miglior operista: Francesco Filidei per Il nome della rosa 
Serata di premiazione su invito Martedì 25 novembre 2025, ore 20.30 Ristorante Galleria, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano

Milano, 12.11.2025 – L’eccellenza dei migliori artisti e musicisti al mondo, lo spirito del Teatro alla Scala, l’amore per la città di Milano, la competenza dei massimi critici musicali, e la passione dei melomani: sono questi gli ingredienti distintivi del Premio Galleria, il riconoscimento offerto dalla famiglia Galli e presieduto da Pier Galli, gestore del celebre locale storico milanese, il Ristorante Galleria, sito in galleria Vittorio Emanuele II. Giunto alla sua seconda edizione quest’anno, il premio è dedicato alle personalità artistiche scaligere che durante la stagione operistica appena conclusasi hanno maggiormente contribuito al prestigio e alla vitalità del Teatro, interpretandone lo spirito con passione e dedizione. La cerimonia di assegnazione si tiene il 25 novembre alla presenza degli artisti premiati e dei giurati, in una serata su invito al Ristorante Galleria. Con lo sguardo rivolto a storici premi italiani nati i contesti informali – su cui spicca il Premio Bagutta - il “Galleria” mira a celebrare e consolidare il profondo legame tra la Scala, il suo pubblico, lo storico locale e, più in generale la città di Milano, il suo Teatro, simbolo di eccellenza culturale. Le categorie – Due i premi direttamente assegnati dal Consiglio direttivo, presieduto da Pier Galli, affiancato da Alberto Mattioli (La Stampa, Il Foglio, QN), Elvio Giudici (Il Giorno e Classic Voice) e Marco Vizzardelli (L’Alto Adige): il premio al Personaggio scaligero, che individua l’artista o la personalità che più ha incarnato lo “spirito” del Teatro alla Scala durante la stagione e il Premio alla Carriera. Il primo, in questa seconda edizione, è stato assegnato a Riccardo Chailly, direttore musicale del Teatro alla Scala dal 2015, figura di riferimento che ben simboleggia l’eccellenza della cultura musicale italiana, e milanese, nel mondo. Il secondo a Michele Pertusi, che vanta interpretazioni di assoluto rilievo al Piermarini (a partire dalla sua performance di debutto, nella stagione 1996/1997 con Il turco in Italia), dove ritornerà in scena nella parte di Zaccaria, in Nabucco, nella stagione entrante. Tutti gli altri premi sono stati assegnati dalla giuria, tramite votazione online, per categorie: e così, il Miglior spettacolo della stagione va a Il nome della rosa, opera lirica di Francesco Filidei su libretto dello stesso Filidei e Stefano Busellato, in collaborazione con Hannah Dübgen e Carlo Pernigotti, per la regia di Damiano Michieletto, con la drammaturgia di Mattia Palma, i costumi di Carla Teti, le scenografie di Paolo Fantin, e con la direzione musicale di Ingo Metzmacher, salutato come “un ‘thriller’ sonoro che non ha eguali nell'opera contemporanea recente" dallo International Herald Tribune. Sempre a Riccardo Chailly è andato anche il premio per il Miglior direttore, per la sua direzione musicale de La forza del destino, titolo inaugurale della stagione passata e del Trittico Weill, andato in scena in maggio. Il riconoscimento quale Miglior regista a Robert Carsen per Così fan tutte, ultima produzione in stagione, il Miglior cantante a Anna Netrebko, per la sua parte di Donna Leonora ne La forza del destino, e - nuove categoria introdotta quest’anno - il Miglior operista, che va a Francesco Filidei per Il nome della rosa. La giuria del Premio comprende prestigiose firme della critica musicale e esperti della materia, tra cui musicologi, studiosi e giornalisti delle maggiori testate nazionali, ma anche appassionati e fini connaisseur del mondo della lirica, che frequentano con attenzione e assiduità: Andrea Estero (Presidente dell’Associazione Critici Musicali Italiani e direttore di Classic Voice), Angelo Foletto (La Repubblica), Pierluigi Panza (Corriere della Sera), Gianni della Frattina (Il Giornale), Egle Santolini, giornalista de La Stampa, Fabio Vittorini de Il Manifesto, Silvia Barigazzi, giornalista e melomane, erede e continuatrice dell’opera del padre Giuseppe, autore di “La Scala racconta”, Ricciarda Belgiojoso, pianista e direttrice artistica di Piano City Milano, Giacomo Faina, noto melomane, Federico Freni, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Economia e appassionato di musica, Attilia Giuliani, melomane già figura centrale del Club Abbadiani Itineranti, Paola Merli, melomane, Madelyn Renée, soprano di fama internazionale. Il Ristorante Galleria - Nel cuore della Milano più musicale e illuminata, al n. 75 della Galleria Vittorio Emanuele II, sorge da cinquantasette anni il Ristorante Galleria, lo storico “Cafè Restaurant”, come recita l’insegna, gestito dalla famiglia Galli, le cui raffinate sale da lunghi anni accolgono artisti, professionisti, esperti e appassionati di lirica che lavorano e frequentano il Teatro alla Scala. Oggi la comunità di professionisti e melomani scaligera l’ha eletto luogo di ritrovo e ristoro privilegiato. Non è quindi infrequente incontrarvi star internazionali di passaggio ed artisti di casa in Teatro come Riccardo Chailly, Daniele Gatti, Michele Mariotti, Michele Gamba, Michele Pertusi, Fabio Sartori, Mario Martone, Davide Livermore, Francesco Meli, Luca Salsi, Mariangela Sicilia, Anna Netrebko tra molti altri. E scoprire quale tra i piatti in menù, interpretati con modernità storicamente informata – in testa i grandi classici come l’ossobuco con il risotto, la costoletta alla milanese, il tradizionale panettone - sia il favorito di ciascuno. 

Per informazioni: info@ristorantegalleria.it