Mercoledì 11 febbraio 2026, ore 18.00 -
Daniele Lipera, chitarra. Appuntamento nel quadro del progetto “Giovani talenti musicali nel mondo”. Appuntamento nel quadro del progetto “Giovani talenti musicali nel mondo”. Il
progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, che nasce dalla
sinergia fra l’Accademia Chigiana, la Fondazione Accademia
Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e il CIDIM Comitato
Nazionale Italiano Musica favorisce l’ingresso nel mondo musicale
nazionale e internazionale dei migliori giovani talenti italiani. Il
progetto, di carattere internazionale, ha una sua articolazione
nazionale grazie alla rete dei Soci CIDIM.
Concerto inserito nel progetto Circolazione musicale in Italia che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo .
Programma: Mauro Giuliani (Bisceglie, 27 luglio 1781 – Napoli, 7 maggio 1829) Rossiniana No.1 Op. 119 (16 min)
Niccolò Paganini (Genova, 27 ottobre 1782 – Nizza, 27 maggio 1840) 5 Sonate tratte dalla M.S. 84
Luigi Legnani (Ferrara, 7 novembre 1790 – Ravenna, 5 agosto 1877) 4 Capricci tratti dai 36 Capricci Op.20
Manuel de Falla (Cadice 23 novembre 1876 – Alta Gracia 14 novembre 1946) Homenaje
Joaquin Rodrigo (Sagunto, 22 novembre 1901 – Madrid, 6 luglio 1999) Invocacion y danza
Leo Brouwer (L’Avana, 1° marzo 1939) Elogio de la danza
Luis Naòn (La Plata, 1961)
Del fuego las resonancias I, II
Biografia: Daniele Lipera intraprende lo studio della chitarra all’età di 10 anni presso la scuola media ad indirizzo musicale Michelangelo Buonarroti di Roma sotto la guida del M. Letterio Ammendolia.
Frequenta i corsi pre-accademici presso la Civica Scuola delle Arti di Roma con il M. Stefano Palamidessi e il M. Letterio Ammendolia.
Successivamente si diploma al Conservatorio di Santa Cecilia di Roma sotto la supervisione del M. Arturo Tallini. Consegue la Laurea Magistrale L-03 con il massimo dei voti in musicologia e beni musicali ad indirizzo chitarra presso la Fondazione Accademia Internazionale di Imola sotto la guida dei Maestri Giovanni Puddu, Arturo Tallini, Matteo Mela, Giulio Tampalini e Marcyn Dylla.
Ha partecipato ottenendo piazzamenti nelle prime posizioni a concorsi di esecuzione musicale sia come solista che in ensemble.
Si esibisce regolarmente in Italia come concertista solista e in formazioni cameristiche.
Attualmente è docente di chitarra presso l’Istituto Comprensivo Regina Elena e presso l’Istituto Musicale Arcangelo Corelli.
È stato selezionato dalla Fondazione Accademia Internazionale Incontri con il Maestro di Imola per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica.
Mercoledì 11 febbraio 2026, ore 18.00
Sala Laudamo, Messina - Italia
|