Leonardo Pieri e Sebastiano Bon intervistano Andrea Stefano Malvano L’arte di arrangiar(si). Trascrizioni e adattamenti storici dell’Archivio Musicale Rai (LIM, 2015) Compositori di ieri e di oggi: questo il titolo del quarto ciclo di Parlando di Musica, con otto incontri a cadenza mensile durante i quali i docenti presentano, insieme agli autori, libri dedicati a compositori dell’Otto e Novecento. Dinko Fabris e Michela Grossi, Alessandro Macchia, Marina Moretti, Ingrid Pustijanac, Andrea Chegai, Andrea Stefano Malvano, Filippo Del Corno e Roberto Calabretto parleranno di compositori classici e musicisti jazz, delle loro vite e idee artistiche, del fare e interpretare musica in radio e nel cinema. Si approfondirà la conoscenza di Nino Rota e della sua musica da concerto, gli aspetti legati al sacro e al simbolismo in Benjamin Britten, le impressioni di Petr Il’ic Čajkovskij sull’Italia di fine Ottocento e il pensiero musicale di György Ligeti; si indagheranno i legami della musica raveliana con il jazz e la Grande Guerra, le corrispondenze profonde tra la drammaturgia musicale di Giacomo Puccini e le più audaci sperimentazioni del primo Novecento europeo, la pratica compositiva e i musicisti dell’EIAR, le nuove scritture musicali per il cinema a confronto con le partiture filmiche del passato. Largo spazio sarà dato alle domande del pubblico, e un breve momento musicale a cura degli studenti della Scuola di Musica di Fiesole concluderà l’evento. Informazioni: Per informazioni scrivere a biblio@scuolamusica.fiesole.fi.it o chiamare allo 055 5978521.
Giovedì 12 marzo 2026, ore 18.00
Auditorium G. Sinopoli della Scuola di Musica di Fiesole, San Domenico di Fiesole |