Massa d'Albe (AQ): Lorenzo Gasparo - Harmonia Novissima
Martedì 01 luglio 2025, ore 21.15 - Lorenzo Gasparo , chitarra. Nell'ambito del Festival'Alba. Appuntamento nel quadro del progetto “Giovani talenti musicali nel mondo”.

Il progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, che nasce dalla sinergia fra l’Accademia Chigiana, la Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e il CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica favorisce l’ingresso nel mondo musicale nazionale e internazionale dei migliori giovani talenti italiani. Il progetto, di carattere internazionale, ha una sua articolazione nazionale grazie alla rete dei Soci CIDIM. 





Programma:
Domenico Scarlatti: Sonata K 208 - Sonata K 146 
Schubert- Liszt: Ständchen, D.957 (versione per chitarra di Johann Kaspar Mertz) 
Heitor Villa-Lobos: Étude n.8 - Prelude n.1 
Maurice Ohana: Tiento (1957) 
Miguel Llobet: Variaciones sobre un tema de sor, op. 15 
M. Llobet: Dalle Diez Canciones Populares Catalanas: El testament d’Amelia - Canço del Lladre - La Filadora - Plany; 
Leo Brouwer: Dalle Danzas Rituales y Festivas: Habanera Trunca - Tango Matrero


Biografia
Lorenzo Gasparo, nato a Feltre nel 1996, è stato iniziato allo studio della chitarra in tenera età da Massimo Zanolla ed ha proseguito il proprio apprendistato con Franco Saretta, presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Conseguita la maturità classica, nel 2015 si iscrive parallelamente al Corso di Laurea in “Storia e tutela dei beni artistici e musicali” presso l’Università di Padova ed al triennio accademico del Conservatorio “Antonio Buzzolla” di Adria, nella classe di Alberto La Rocca, frequentandola sino al conseguimento del Diploma Accademico di II livello. Grazie all’ ottenimento di una scolarship Erasmus plus, viene ammesso alla frequenza del primo anno del ciclo biennale degli studi musicali superiori presso il “Real Conservatorio Superiòr de Musica” di Madrid, città nella quale comincia l’attività concertistica esibendosi in prestigiose sedi non solo della capitale iberica, ma compiendo tournée in tutta la Castiglia, la Catalogna, il Portogallo. Rientrato in patria, oltre ai concerti tanto solistici quanto cameristici, inizia con passione a dedicarsi all’insegnamento del suo strumento, nella sede della Civica Scuola di Musica di S. Giustina Bellunese. Nel 2020 supera la prova di ammissione ed accede ai Corsi di Laurea Magistrale istituiti presso la Fondazione Accademia Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola, sede nella quale frequenta i Corsi di Giovanni Puddu, Marcin Dylla, Matteo Mela, Arturo Tallini, Giulio Tampalini, nonché di Alain Meunier per la musica da camera. Interprete versato tanto nel solismo quanto nel camerismo, dopo essersi imposto nei Concorsi Internazionali di interpretazione musicale di Lamporecchio, Musile di Piave, Treviso, Trento, Venezia, Lorenzo consegue, nel 2022, il Diploma di Merito presso la storica Accademia Musicale Chigiana di Siena, nella classe di Giovanni Puddu.

Martedì 01 luglio 2025, ore 21.15
Chiesa di San Pietro in Alba Fucens, Massa d'Albe (AQ)


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: Via Mons. Pio Bagnoli 7 - 67051 - Avezzano - AQ - Italia
CELL: +39 329 9283147, +39 392 2027376