ll progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, frutto della positiva sinergia fra Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Accademia Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e CIDIM Comitato Nazionale Italiano Musica, permette a tanti giovani strumentisti e cantanti di essere presenti in contesti artistici assai qualificati. Il progetto è sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale attraverso la rete delle Ambasciate d’Italia, gli Istituti Italiani di Cultura e i Consolati Generali d’Italia nel mondo. Programma: Altre voci, altri echi - Omaggio a Luciano Berio per il suo centesimo compleanno Luciano Berio Notturno, per quartetto d'archi (1993) Nicola Sani Other Echoes , per quartetto d'archi (2020) - prima tedesca Luciano Berio Glosse, per quartetto d'archi (1997) Notturno è un'opera notturna perché è silenziosa. È silenzioso perché consiste di parole non dette e conversazioni incomplete. È silenzioso anche quando è forte, perché la forma è silenziosa e non argomentativa. Ogni volta che ritorna su se stessa, porta in superficie queste parole silenziose; ogni volta che fa una pausa, insiste su un'unica figura, la espande ossessivamente." "Glosse [...] consiste in brevi commenti su un quartetto virtuale, o meglio inesistente - un'impresa piuttosto complessa e misteriosa..." (Luciano Berio) Tra le due composizioni, la prima tedesca di Altri echi del compositore Nicola Sani , nato a Ferrara nel 1961. Il brano è ispirato al ciclo di poesie Four Quartets di T.S. Eliot. Il titolo riprende un verso della prima poesia Burnt Norton: "Altri echi abitano il giardino. Shall we follow?" ("Altri echi abitano il giardino. Seguiamo?"). I quattro strumenti a corda entrano in dialogo tra loro, proprio come le poesie di Eliot sono collegate. I temi del tempo, della ripetizione, dello spazio e dell'eco sono tradotti in musica. Biografia: Formatosi nel 2011, il Quartetto Sincronie si dedica principalmente al repertorio del Novecento con uno studio approfondito delle evoluzioni del linguaggio sonoro, dei contenuti innovativi e dei parametri compositivi presenti nelle partiture del secolo scorso e di quello attuale. I brani che propone coinvolgono il pubblico in un ascolto aperto ad un’estetica e ad una sensibilità musicale in continuo mutamento. Il Quartetto Sincronie nasce nel 2011 e si perfeziona presso la Scuola di Musica di Fiesole con M. Da Silva e con A. Nannoni e presso l’Accademia “W. Stauffer” con il Quartetto di Cremona. E’ stato premiato alla II Edizione del Concorso Internazionale di Interpretazione di Musica Contemporanea F. Mencherini. Ha collaborato con importanti musicisti quali L. Sanzo, Quartetto Arditti, D. Cabassi, Y. Berinskaya ed è stato ospite di prestigiosi Festival e Teatri. È quartetto in residenza per Masterclass e Workshop di composizione di diverse Accademie italiane ed estere. Nel 2020 ha creato il Sincronie Festival, ciclo di concerti incentrati sul repertorio contemporaneo italiano. Nel dicembre 2023 è uscito il primo disco del quartetto “Malipiero e Monteverdi” per Stradivarius, progetto dedicato alla figura del compositore italiano nel suo ruolo di innovatore della musica strumentale italiana del 900, e revisore ed editore della musica del passato, fonte di ispirazione e ricerca. Il disco ha ricevuto la nomination ICMA 2025. Il Quartetto è stato selezionato dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di Siena per prendere parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano Musica.
Giovedì 06 novembre 2025, ore 18.00
Museo degli Strumenti Musicali, Berlino - Germania |