Il seminario, articolato in cinque sessioni e una tavola rotonda, è rivolto a studenti, musicologi e appassionati, con l’obiettivo di approfondire la didattica musicale di padre Mattei attraverso manoscritti e stampe conservati presso l’Archivio-Biblioteca dell’Accademia. Il tema centrale sarà lo studio e la pratica dei bassi, accompagnamenti e partimenti, fondamentali strumenti formativi per i musicisti tra Sei e Ottocento. La formula prevede due weekend di lavoro: le esercitazioni proposte agli allievi durante la prima sessione saranno riprese ed elaborate nel secondo incontro, favorendo un percorso di maturazione e approfondimento condiviso con docenti e musicologi. Figura eminente della vita musicale bolognese tra Settecento e Ottocento, padre Stanislao Mattei fu allievo ed erede di padre Giambattista Martini, maestro di contrappunto al Liceo Filarmonico – istituzione nata dall’Accademia Filarmonica e destinata a diventare l’attuale Conservatorio. Aggregato all’Accademia dei Filarmonici dal 1799 e più volte presidente, Mattei ebbe tra i suoi allievi musicisti come Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti. L’Archivio-Biblioteca dell’Accademia conserva preziosi autografi e manoscritti di Mattei, tra cui numerosi esercizi di armonia e contrappunto – i cosiddetti “partimenti”, sempre più al centro degli studi musicologici per il loro ruolo cruciale nella formazione dei musicisti europei tra XVII e XIX secolo. Con questa iniziativa, Bologna celebra uno dei suoi protagonisti più rappresentativi, offrendo nuove occasioni di studio e confronto sulla tradizione musicale che ha contribuito a plasmare la grande scuola italiana dell’Ottocento. Gli argomenti trattati durante il seminario riguarderanno: - breve illustrazione del contesto storico bolognese: tra Accademia Filarmonica e Liceo Filarmonico; - Martini - Mattei - Pilotti e la scuola bolognese di contrappunto; - le fonti: trattati, bassi e accompagnamenti a Bologna tra '700 e primo '800; - gli Esperimenti per l'aggregazione all'Accademia Filarmonica tra fine '700 e primo '800: caratteristiche principali; - S. Mattei - trattatistica specifica sul contrappunto e l'"accompagnamento"; - pratica di contrappunto storico secondo i principi didattici di Mattei; - pratica dell'"accompagnamento" secondo i principi didattici di Mattei; strumenti storici dell'Accademia su cui saranno svolte le dimostrazioni pratiche: l'organo Traeri (1673) e il fortepiano "rossiniano" Jakesch (Wien, c. 1826 ) PROGRAMMA Venerdì 12 e Sabato 13 settembre 2025 9.30-13.00/15.00-18.30 Seminario teorico-pratico sulle fonti manoscritte dell'Accademia Filarmonica, con esercitazioni di contrappunto e di pratica alla tastiera. Venerdì 26 settembre 2025 9.30-13.00 Seminario teorico-pratico sulle fonti manoscritte dell'Accademia Filarmonica, con esercitazioni di contrappunto e pratica alla tastiera. 15.00-18.30 Laboratorio pratico alla scoperta delle fonti musicali dell'Accademia Filarmonica: sfogliare i manoscritti, sfogliare il catalogo. (I gruppo di allievi del Seminario; aperto al pubblico) Sabato 27 settembre 2025 9.30-13.00 Laboratorio pratico alla scoperta delle fonti musicali dell'Accademia Filarmonica: sfogliare i manoscritti, sfogliare il catalogo. (II gruppo di allievi del Seminario; aperto al pubblico) 15.00-18.30 Tavola rotonda sui problemi della catalogazione in SBN della teoria musicale. Intervengono: Monica Boni (Istituto Musicale “A. Peri” di Reggio Emilia, ICCU, Roma), Sara Taglietti ((Ufficio Ricerca Fondi Musicali - Conservatorio “G. Verdi” di Milano), Giuliana Maccaroni (Conservatorio “G. Verdi” di Torino). Presentazione dei lavori di catalogazione in corso in Accademia Filarmonica. (aperte agli allievi e al pubblico) Coordinamento: Romano Vettori Docenti: Maria Luisa Baldassari, Luciano Scarpaci, Luigi Verdi Assistente: Alessio Romeo Laboratorio e coordinamento Tavola Rotonda a cura di: Silvia Perucchetti, Pietro Magnani e Federica Petralia. Ogni appuntamento è a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Partecipazione gratuita come allievi o uditori - Verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Informazioni e iscrizioni: archivio@accademiafilarmonica.it - +39 328 7906264
Sabato 13 settembre 2025 a sabato 27 settembre 2025
|