Il trionfo dell’onore, ovvero il dissoluto pentito – l’unica commedia per musica tra le trenta opere scritte da Alessandro Scarlatti – richiama nel personaggio del giovane dissoluto Riccardo Albenori il mito di don Giovanni: un dissoluto che, peraltro, alla fine si ravvede. Quest’opera – rappresentata per la prima volta a Napoli, al Teatro dei Fiorentini, il 26 novembre 1718, dove fu accolta con grande favore dal pubblico napoletano, sempre più interessato a questo repertorio – inaugura un nuovo modello di opera buffa, con una struttura drammaturgico-musicale coerente e i personaggi che si esprimono in dialetto toscano, anziché, secondo tradizione, in quello napoletano. Il complicato gioco di ben quattro coppie permette, inoltre, a Scarlatti di destreggiarsi in una serie di pezzi di insieme, che culminano nel superbo concertato a chiusura del secondo atto. Con Il trionfo dell’onore Scarlatti apre strade, che saranno in seguito percorse da Giovan Battista Pergolesi e da altri grandi della scuola napoletana. Orchestra del Teatro La Fenice - direttore Enrico Onofri - regia Stefano Vizioli - scene e costumi Ugo Nespolo - costumista realizzatore Carlos Tieppo - light designer Nevio Cavina - Riccardo Albenori Giulia Bolcato - Leonora Dorini Rosa Bove - Erminio Dorini Raffaele Pe - Doralice Rossetti Francesca Lombardi Mazzulli - Flaminio Castravacca Dave Monaco - Cornelia Buffacci Luca Cervoni - Rosina Caruccia Giuseppina Bridelli - Capitano Rodimarte Bombarda Tommaso Barea venerdì 7 Marzo 2025 ore 19:00 domenica 9 Marzo 2025 ore 15:30 martedì 11 Marzo 2025 ore 19:00 giovedì 13 Marzo 2025 ore 19:00 sabato 15 Marzo 2025 ore 15:30
Venerdì 07 marzo 2025
Teatro Malibran, Venezia - Italia |