Cremona: Monteverdi Festival 2025
Domenica 15 giugno 2025, ore 21.00 - Accademia Bizantina , Ottavio Dantone, direttore - Maayan Licht, controtenore. Dolce tormento è un programma dedicato a uno dei temi più importanti della letteratura musicale del 6-700: l’Amore. Accademia Bizantina e Maayan Licht propongono un vero e proprio caleidoscopio delle pene d’amore, da quello non corrisposto alla gelosia. Emozioni espresse con forza dalla qualità dei brani scelti, frutto del genio di alcuni dei più grandi compositori di tutti i tempi. Maayan Licht è vincitore nella categoria “Artisti emergenti” del prestigioso premio “International Oper! Awards 2025”

Programma:
Dario Castello (1602-1631)
Sonata Decima quinta à 4 per Stromenti d’arco, da Sonate concertate in stil moderno, libro secondo, Venezia, 1629

Claudio Monteverdi
(1567-1643)
Ohimè ch’io cado, SV 316 da Quarto scherzo delle ariose vaghezze, Venezia, 1624

Giovanni Maria Trabaci (1575-1647)
Gagliarda Prima a 4 detta il Galluccio
Gagliarda Terza a 4 detta la Talianella
Gagliarda Quarta a 4 detta la Morenigna
dal Secondo Libro de Ricercate, Canzone franzese, Capricci, Canti fermi, Gagliarde […], Napoli, 1615

Claudio Monteverdi (1567-1643)
Sì dolce è il tormento, SV 332
da Quarto scherzo delle ariose vaghezze, Venezia, 1624

Alessandro Scarlatti (1660-1725)
Concerto grosso n. 5 in Re minore, dai Six Concertos in seven parts, pubbl. B. Cooke, Londra, 1740 ca.
Caldo sangue, aria dall’oratorio Il Sedecia, re di Gerusalemme, R 158, Urbino, 1705

Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sinfonia detta Il Coro delle Muse, RV 149, dedicata al Principe di Polonia ed Elettore di Sassonia Federico Christiano, Dresda, Sächsische Landesbibliothek, Mus. 2389-O-4
Gelosia, tu già rendi l’alma mia, atto I, scena 11 dall’opera Ottone in villa, RV 729, Vicenza, Teatro delle Garzerie, 1713

Geminiano Giacomelli (1692-1740)
Sposa, non mi conosci, atto III, scena 7 dall’opera La Merope,Venezia, Teatro Grimani di San Gio. Grisostomo, 1734
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Concerto per Violino in Mi minore, RV 273
Allegro non molto – Largo – Allegro

Georg Friedrich Händel (1685-1759)
Lascia ch’io pianga, atto II, scena 4 dall’opera Rinaldo, HWV 7, Londra, Queen’s Theatre, 1711
Un pensiero nemico di pace, aria dall’oratorio Il trionfo del Tempo e del Disinganno, HWV 46a, Roma, 1707.
Domenica 15 giugno 2025, ore 21.00
Auditorium Arvedi Museo del Violino, Cremona - Italia