Lima - Perù: Gianni Oddi Quartet
Lunedì 04 agosto 2025, ore 19.00 - Gianni Oddi Quartet - Gianni Oddi (Alto/Sop. Sax), Alessandro Bonanno (Pianoforte/Keyboard), Stefano Napoli (basso), Massimiliano Di Cristofaro (percussioni). Appuntamento in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Lima .

Il progetto Suono Italiano - Jazz session gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale  Spettacolo .

Jazz session, direzione artistica Lucio Fumo .

Programma: 
“Morricone & Friends” 

Luis Bacalov
 (San Martín, 30 agosto 1933 – Roma, 15 novembre 2017) 
Il Postino (Regia di Michael Radford)
A ciascuno il suo (Regia di Elio Petri). 

Ennio Morricone (Roma, 10 novembre 1928 – 6 luglio 2020)
I malamondo (Regia di Paolo Cavara)
La voglia matta (Regia di Luciano Salce)
Gli Intoccabili: Ouverture-Death Theme (Regia Brian De Palma) 
Il Clan dei Siciliani (Regia Henri Verneuil)
Nuovo Cinema Paradiso (Regia di Giuseppe Tornatore)
Metti una sera a cena (Regia di Giuseppe Patroni Griffi)
Mission (Regia di Roland Joffè)
La leggenda del Pianista sull’Oceano (Regia di Giuseppe Tornatore)

Piero Piccioni (Torino, 6 dicembre 1921 – Roma, 23 luglio 2004) 
Amore mio aiutami, Bossa per Alberto (dal Film Amore mio aiutami Regia di Alberto Sordi)
You never told me (dal film Fumo di Londra Regia di Alberto Sordi)
Rugido Do Leao (dal film Finchè c’è guerra c’è speranza Regia di Alberto Sordi). 

Armando Trovajoli (Roma, 2 settembre 1917 – Roma, 1º marzo 2013) 
C’eravamo tanto amati ( Regia di Ettore Scola)
Ieri, Oggi, Domani, Descansado (Regia Vittorio De Sica)
Profumo di Donna, (Regia Dino Risi). 

I quattro grandi compositori: Luis Bacalov, Ennio Morricone, Piero Piccioni e Armando Trovajoli, fondarono insieme al M° Bruno Nicolai, i fonici Sergio Marcotulli, Pino Mastroianni ed il manager Enrico De Melis gli studi di registrazione Ortophonic nel 1970. All’epoca, erano considerati gli studi tecnologicamente all’avanguardia in Italia e in Europa, per la perfetta acustica, la grande capienza per ospitare organici orchestrali a carattere sinfonico, la competenza e la professionalità degli ingegneri del suono, la creatività e la maestria delle più importanti firme della musica da film e della musica pop definendolo un autentico tempio del suono e teatro di numerose e storiche registrazioni cinematografiche e discografiche mondiali.
Gianni Oddi, storico saxofonista e solista dell’Orchestra di Musica Leggera della Rai di Roma, è stato attivo collaboratore di questi 4 grandi compositori partecipando a numerose sedute di registrazione di film come: La Leggenda del Pianista sull’Oceano, Malena, La migliore offerta, Bugsy, Ilona arriva con la pioggia, La città delle donne, Il Tassinaro, Io e Caterina, Polvere di Stelle, Maccheroni , La famiglia, Cattivi pensieri, Una giornata particolare, ecc, ecc. In questo progetto, vuole riportare alla luce attuale, parte di quelle colonne sonore, patrimonio culturale italiano acclamato in tutto il mondo, che sono state registrate nello storico studio, presentandole con nuovi e particolari arrangiamenti per quartetto jazz, nel rispetto delle partiture originali scritte a suo tempo dai quattro grandi Compositori.  


Biografie: 
Gianni Oddi 
Saxofonista, Arrangiatore, Direttore d’Orchestra. Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “N. Paganini” di Genova diplomandosi in Pianoforte sotto la guida di Alfredo They ed in Sassofono al Conservatorio “A. Casella” dell’Aquila con Alberto Fusco. Ha partecipato alla Master-Class di Sassofono tenuta da Claude Delangle. Vincitore di concorso nazionale per il ruolo di 2° Sax Alto/Clarinetto e Flauto nel 1977 e vincitore di concorso nazionale per il ruolo di 1° Sax Alto/Clarinetto e Flauto nel 1983, entra nell’Orchestra di Musica Leggera della Rai di Roma dove ha modo di fare importanti esperienze al fianco di Baldo Maestri. Strumentista versatile ha collaborato con artisti e direttori d’orchestra, tra i quali: Gianni Ferrio, Bruno Canfora, Nicola Piovani, Franco Piersanti, Bruno Tommaso, Luis Bacalov, John Lewis, Dizzy Gillespie, Gil Evans, George Russell, Mike Westbrook, Bill Holman, Maria Schneider, Liza Minnelli, Jerry Lewis, Ray Charles, Ella Fitzgerald, Sammy Davis Jr, Horacio “El Negro” Hernandez, Bob Brookmayer, Yusef Lateef, George Lewis, Uri Caine, Mike Stern, Wayne Marshall, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Javier Girotto, Peppe Servillo, Dave Douglas. Con gli ensemble Musica d’Oggi, Roma Sinfonietta, Arte Nuova, ha eseguito musica contemporanea (anche prime esecuzioni) musiche di: Paolo Renosto, Domenico Guaccero, Dimitri Nicolau, Marcello Panni, Luis De Pablo, Salvatore Sciarrino, Franco Donatoni, Giuseppe Sinopoli, Bruno Maderna, Therese Brenet, Dorothy Hindman, Luciano Berio, Terry Riley. Negli anni70’, ha collaborato in qualità di arrangiatore e Sax solista per la RCA Italiana registrando 6 LP di International Hits ODDI SAX N° 1,2,3,4,5,6, più un album di colonne sonore “Grandi temi da Film”, collabora come arrangiatore con tutti gli artisti di musica leggera dell’epoca: Lucio Dalla, Ron, Renato Zero, Riccardo Fogli, Nada, Jimmy Fontana, Mal, Mia Martini, Nicola Di Bari, Patty Pravo, Claudio Baglioni, Francesco De Gregori, Piero Ciampi, Franco Califano. Ha diretto l’Orchestra di Musica Leggera della Rai per la trasmissione radiofonica “Un disco per l’estate” e “La Gondola d’oro”. E’ autore delle musiche dell’ LP “STYLE”, delle musiche del film Mondo di Notte Oggi (Regia di Gianni Proia) e delle musiche per il Documentario “Le Montagne della Luce” in collaborazione con Romolo Grano, collabora con Domenico Modugno alle musiche del film “La Sbandata” Collabora con Francesco Nuti in qualità di sax solista per la realizzazione della colonna sonora dei films Io Chiara e lo Scuro e Casablanca Casablanca. Ha fatto parte dei Saxes Machine, storico ensemble di saxofoni ideato e diretto da Bruno Biriaco comprendente Baldo Maestri, Sal Genovese, Gianni Basso, Franco D’Andrea e Giovanni Tommaso. Suona per molti anni con “Roma Jazz Ensemble” di Pietro Iodice e Mario Corvini, successivamente con la P.M.J.O. diretta da Maurizio Giammarco. Ha partecipato a numerosi Jazz Festivals in Italia ed all’estero tra i quali: Umbria Jazz, Atina Jazz, San Marino, Jazz&Image Villa Celimontana, Latina Jazz, Orvieto Jazz Winter,Termoli Jazz, Jazz Jamboree (Varsavia), Scandinavia Tour 1980, Ascona Jazz Festival (Svizzera), Radenci Jazz Festival (Yugoslavia), 7° Avrupa Jazz Festivali (Ankara) , Manly Jazz Festival (Sydney), Ottawa Jazz Festival, Tabarka Jazz Festival (Tunisia), Euro Jazz Festival Tomar (Portogallo), North See Jazz Festival (Olanda), Nantes Jazz Festival (Francia), Buenos Ayres Italian Jazz Festival (Argentina), Ravello Festival, Roccella Jazz Festival, TJF Torino Jazz Festival,Talos Jazz Festival, Hessischen Rundfunk (Radio Francoforte) Berliner Philharmonie (Berlino) Nell’ambito classico ha suonato per Nuova Consonanza, Accademia Filarmonica Romana, Musica d’Oggi, Orchestra dell’Amit, Roma Sinfonietta, Orchestra Sinfonica Reg. del Lazio, Orchestra Sinfonica Reg. del Molise, Orchestra Sinfonica della Fond. Cassa di Risparmio di Roma, Orchestra Sinfonica della Rai di Roma. Sotto la direzione del Mo Ennio Morricone ha suonato come solista al Teatro Piccolo di Milano, all’Accademia Nazionale di S. Cecilia, I.U.C. (Roma), Arena di Verona, Teatro Greco (Taormina), Palazzo dei Congressi (Parigi), Royal Albert Hall (Londra), Auditorium Parco della Musica (Roma), Tokyo International Forum (Tokyo), Osaka Festival Hall (Osaka), Festival del Cinema di Auxerre e Santander, Corea Tour (Seoul), Mexico Tour (Mexico City, Monterrey, Guadalajara), Palacio de Congresos y de la Musica (Bilbao), Auditorium del Cremlino (Mosca), ONU Palace e Radio City (New York), Belfast Festival At Queen’s, Beograd Arena (Serbia), Red Theatre (Shangai Expo), Opera Theatre (Varsavia), International Palace Forum (Tashkent Uzbekistan), Opera Theatre Breslavia, Tour Ennio Morricone “ten 2002-2012”, Ireland Tour (Dublin 2013), Italia Tour 2015, Nimes (Anfiteatro Romano), Ennio Morricone 60’ Tour 2018 (Italia, Svizzera, Francia), Ennio Morricone 90 Tour 2019 Spagna, Portogallo, Italia. Nel 1991 fonda Ialsax Quartet, quartetto di sassofoni con il quale registra per la Pentaphon il Cd “Contrasti”ed il CD “Mosaic” per la Off Limits, quest’ultimo progetto prevede la partecipazione in veste di Special Guest di Pietro Iodice. Con Ialsax Quartet, compie numerose tournée: in Olanda, Tunisia, Turchia, Albania, Libano, Egitto, Siria, Tour Africa ’99: (Mozambico, Zimbabwe, Angola, Etiopia, Kenya), Canada, Usa, Australia, Colombia (2003 e 2010), Portogallo, Guatemala (2009), Argentina (2015), Guatemala (2019). E’fondatore e direttore di IALS JAZZ BIG BAND, orchestra composta da 5 sax, 4 trombe, 4 tromboni e sezione ritmica per la quale ha curato gli arrangiamenti e la direzione musicale di diversi concerti e musicall tra i quali: Tip Tap Show 7°, 8°, 9°, 10° e 14° edizione (Teatro Sistina e Teatro Olimpico), “La Dolce Diva” Burlesque Show (Teatro Olimpico), Mario Pagano “Concerto tra Musica e Parole” Teatro Manzoni (Roma), “ da Jelly Roll Morton a……viaggio nella storia del Jazz” a cura della I.U.C. Aula Magna Univ. La Sapienza (Roma), Musica Estate “Jazz Concerto a Villa Mondragone” Special Guest Marcello Rosa (M.P. Catone Roma), Premio “Le Ali della Vittoria” Teatro Eliseo (Roma), Concerti a Villa Taverna (Ambasciata U.S.A.) 2016/17/18/19, “Il 900 e la musica Afroamericana” Special Guest Fabrizio Bosso, “Broadway” musicall in forma di concerto raccontato da David Riondino, “Around Bernstein” con solista Alessandro Carbonare (Clarinetto), questi ultimi a cura della I.U.C. (Aula Magna Università La Sapienza Roma). Dal 2001 al 2005 ha diretto la St. Louis Jazz Big Band partecipando anche ad Alatri Jazz Festival con Special Guest Rosario Giuliani e con Javier Girotto e Peppe Servillo al Teatro Eliseo nel festival “Special Guest” (2016) e Muntagnin Jazz a cura del Saint Louis College of Music. E’ stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’ENAP-PSMSAD dal 2004 al 2010 e contemporaneamente Direttore Artistico del Festival del Sassofono di Roma patrocinato dall’ENAP-PSMSAD, Conservatorio di S. Cecilia dal Comune di Roma e dalla Fondazione Musica per Roma, nelle edizioni: 2006/2007/2008 presso la Sala Accademica del Conservatorio “S. Cecilia “ Roma, 2011/2013 c/o Auditorium Parco della Musica Roma. E’ stato membro di giuria del concorso internazionale “Premio Claudio Abbado” (2015). Nell’ambito didattico, dal 1974 al 1992 ha insegnato Pianoforte Complementare in qualità di docente di ruolo al Conservatorio “L. Refice” di Frosinone e ha collaborato sempre in qualità di docente, al Biennio di Sassofono presso il Conservatorio di Musica di S. Cecilia di Roma (2006 e 2007), inoltre ha tenuto Seminari e Master-Class sul Sassofono in Italia (Cons. L. Refice, Frosinone 2013 e 2014), Comune di Curti (Caserta), Ass. Blues Island Comune di Terni, Comune di Alvito (Frosinone) e per gli Istituti Italiani di Cultura di Amsterdam, Tunisi e Città del Guatemala, Bogotà, Cali, Medellin (Colombia), Istanbul e Izmir (Turchia). Per molti anni ha tenuto un corso permanente di addestramento professionale e di perfezionamento per sassofonisti presso il Centro Nazionale IALS di Roma ora presso il Centro Musicale Percento Musica e Unla Accademia di Musica. Attualmente svolge attività concertistica in Italia ed all’estero.

Alessandro Bonanno nato a Palermo nel 1959, è diplomato in Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra. Ha studiato anche Arrangiamento Jazz. Ha vinto numerosi premi come pianista classico (IV premio “Coppa Pianisti d’Italia” – Osimo (AN) 1973; I premio “Rassegna Franz Liszt”. Livorno 1975; II premio (I non assegnato) “Concorso Karl Czerny” – Torre Pellice (TO) 1985 etc.), come pianista Jazz (Finalista “Premio Four Roses” – Umbria Jazz – Perugia 1991; I premio “Concorso Musica Jazz Lucus Feroniae” – Mentana (RM) 1996 etc.) e come compositore/arrangiatore (Premio Miglior Arrangiamento della canzone “Malafemmena” – Latina 1998; segnalazione “Concorso Poesie in Musica” – Cesenatioco 2002; III premio (I e II non assegnati) Concorso composizione Romanze da Camera “F. Andreolli” – Adria (RO) 2003 etc.). Ha curato la realizzazione di un programma di “Jazz Sinfonico”, con elaborazioni orchestrali di famosi standard del Jazz e proprie composizioni; tale programma è stato eseguito con grande successo dall’Orchestra Regionale del Molise, dall’Orchestra di Roma e del Lazio all’Auditorium di Roma e dall’Orchestra “Roma Sinfonietta”. È stato docente di Pianoforte nei Conseratori Statali di Trapani (“A. Scontrino”), di Campobasso (“L. Perosi”) e de L’Aquila (“A. Casella”), istituto nel quale ha tenuto anche corsi di Composizione e Arrangiamento Jazz. È anche attivo come compositore di musica da camera e sinfonica. Ha realizzato numerose registrazioni per l’etichetta Monocroma Edizioni, reperibili su internet. In collaborazione col musicologo Marcello Piras ha tenuto numerosi corsi sul repertorio pianistico afroamericano dei secoli XIX e XX.

Stefano Napoli 

Diplomato in Contrabbasso Classico al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma con Massimo Giorgi. Studia il Basso Elettrico con: Massimo Moriconi, Luca Pirozzi, Marco Siniscalco, Mario Guarini, Cesare Chiodo e Roberto Gallinelli. Questa versatilità gli consente di suonare e applicarsi in molteplici generi musicali, dalle formazioni Jazz al Rock- Pop e Cantautorato. Dalle Orchestre Classiche alle Big Band Jazz. Suona a livello professionale da ormai 15 anni calcando palchi, teatri e manifestazioni di grande importanza: La Pergola - Firenze; Brancaccio, Sistina, Eliseo, Olimpico - Roma; Biondo - Palermo; Anfiteatro Terni; Fenaroli - Lanciano; Auditorium “Parco della Musica”, Villa Ada, Aula Magna “La Sapienza”, Villa Celimontana, Casa del Jazz, Auditorium della Conciliazione, Ostia Antica - Roma; Palapartenope - Napoli; Eddie Lang Jazz Festival; Sconfinando Sarzana e molti altri in Italia e all’estero. Tra gli Artisti e Musicisti più importanti con i quali ha collaborato ci sono: Monica Guerritore, Andrea Perroni, Pino Insegno e Roberto Ciufoli, Iva Zanicchi, Luisa Corna, Elena Bonelli, Giandomenico Anellino, Gianfranco Butinar, Gianni Oddi e Ials Jazz Big Band, Alessandro Carbonare, Gabriele Mirabassi, Franco e Dino Piana, Antonello Vannucchi, Emanuele Urso “King of Swing”, Acustimantico, Lucilla Galeazzi e Nando Citarella, Pilar, Agnese Valle, Gerardo Casiello, Harold Bradley e Toto Torquati, Gerardo Di Lella, Antonio Ragosta, Cicci Santucci, Marco Tiso, Pietro Iodice e molti altri. In qualità di bassista registra dischi e pezzi singoli per diversi Artisti romani e non, nonché colonne sonore per film e fiction.

Massimo di Cristofaro  Diplomato brillantemente nella scuola di Strumenti a Percussione presso il Conservatorio di Campobasso, collabora con varie orchestre sinfoniche e produzioni teatrali quali: Istituzione Sinfonica Abruzzese, Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto, Teatro Marrucino-Chieti, Teatro Brancaccio-Roma. Contemporaneamente frequenta varie Master Class in Italia con: Lee Pearson, Roberto Gatto, Carl Allen, Sergio Bellotti, Mike Quinn, fino ad arrivare nella grande mela,New York, dove studierà con i grandi maestri della batteria: Kenny Washington, Gregory Hutchinson e Rudy Royston. Collaborazioni: Lee Pearson, Fabrizio Bosso, Michael Supnick, Max Ionata, Hamiet Bluiett, Gianni Oddi, Roberto Schiano, Sandro Deidda, Dario Rosciglione, Gaetano Partipilo, Beppe Vessicchio e molti altri.

 


Informazioni:
Il CIDIM promuove il progetto Suono Italiano in collaborazione con enti e organizzazioni all'estero.
Lunedì 04 agosto 2025, ore 19.00
Auditorio “Blanca Varela” della FIL 2025, Lima - Perù


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732