Viganj - Croazia: I Bassifondi
Domenica 07 settembre 2025, ore 20.00 - I Bassifondi Ensemble - Gabriele Miracle percussioni; Stefano Todarello colascione, chitarra battente, sordellina; Simone Vallerotonda arciliuto, chitarra barocca e direzione. Appuntamento nell'ambito del Korkyra Baroque Festival. In collaborazione con CIDIM e Istituto Italiano di Cultura di Zagabria.  


Il progetto Suono Italiano
gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale  Spettacolo .




Programma
"Roma 600"
Giovanni Girolamo Kapsperger (Venezia, 1580 – Roma, 17 gennaio 1651) 
Libro I d’intavolatura di liuto, Roma 1611 
Toccata IV, Gagliarda X 

Tommaso Marchetti
romano (?-XVII) 
Libro I d’intavolatura di chitarra spagnola, Roma 1660 
Aurilla mia, Monica, Spagnoletta, Mal francese mi tormenta 

Ferdinando Valdambrini romano (?- XVII) 
Libro I d’intavolatura di chitarra, Roma 1646 
Mamma lo scorpiò, Passacaglia per la D 

Giovanni Paolo Foscari
(1600-1647) 
Li cinque libri della chitarra spagnuola, Roma 1640 
Villan di Spagna

Arcangelo Lori (Roma, 1611- 16 gennaio 1679) Manoscritto di Perugia XVII sec. 
Toccata dell’Arcangelo 

H. Kapsberger (Venezia, 1580 – Roma, 17 gennaio 1651) 
dall’Oratorio I Pastori di Bettelemme, Roma 1630 
Sordellina 

Giovanni Paolo Foscarini (1600-1647) 
Li cinque libri della chitarra spagnuola, Roma 1640 
Gagliarda francese, Passacaglio per la O, Aria di Firenze 

Athanasius Kircher (Geisa, Germania, 2 maggio 1602-Roma, 28 novembre 1680) 
Magnes sive de arte magnetica, Roma 1641 
Tarantella, Antidotum tarantulae


Biografie
:
Da un’idea di Simone Vallerotonda, nasce l’ensemble “I Bassifondi” che propone la musica del XVII e XVIII secolo per liuto, arciliuto, tiorba e chitarra barocca, con l’accompagnamento del “basso continuo”. Tutti i più importanti liutisti e chitarristi dell’epoca, suonavano la loro musica “condividendola” con altri strumenti. L’esigenza di creare un comune linguaggio esecutivo e improvvisativo, spinge I Bassifondi a proporre autori meno noti del mondo degli strumenti a pizzico, ma non meno importanti, restituendoli nella loro autenticità. Una profonda ricerca delle fonti musicali, corde in budello, manuali di diminuzioni, consapevole di non raggiungere mai la Verità, spinge l’ensemble a riproporre l’antica prassi esecutiva, senza paura né soggezioni a visioni romantiche. Il loro primo album “Alfabeto falso” (Arcana/Outhere Music 2017) ha scosso gli ascoltatori, con un repertorio per chitarra barocca ricco di stravaganze armoniche, l’alfabeto falso appunto, paragonabile al jazz moderno. Con “Roma 600” (Arcana/Outhere Music 2019), I Bassifondi esplorano gli aspetti popolari presenti nella musica romana, come specchio di quella colta. Ora, con il nuovo album “La Guitarre Royalle” (Arcana/Outhere Music, gennaio 2024), I Bassifondi esplorano la musica a due chitarre e non solo, del più importante chitarrista italiano del Seicento: Francesco Corbetta. Invitati nei più importanti festival di musica antica in Europa, USA, Sud-America, Australia, alla maniera dei liutisti e chitarristi dell’epoca, I Bassifondi viaggiano insieme attraverso il mondo, cercando sempre di godere serenamente la loro musica e la loro vita. Accanto ai festival specializzati, I Bassifondi suonano anche in clubs, pubs, condividendo la musica barocca in luoghi “non ufficiali” con gente comune… ma questa è un’altra storia!

Nato a Roma nel 1983, Simone Vallerotonda ha iniziato gli studi musicali sulla chitarra classica. Affascinato dalla musica antica a 18 anni acquista un liuto senza minimamente saperlo suonare. Ha iniziato così a studiarlo con Andrea Damiani al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, dove si è diplomato col massimo dei voti. Ha successivamente conseguito il diploma di Master su Tiorba e Chitarra barocca con il massimo dei voti presso la “Staatliche Hochschule für Musik” di Trossingen, sotto la guida di Rolf Lislevand. Si è laureato in Filosofia col massimo dei voti presso l’Università “Tor Vergata” di Roma e si è specializzato in Estetica col massimo dei voti e la lode, dedicandosi ai rapporti tra la musica del ‘700 e gli Enciclopedisti. Nel 2011 è risultato miglior classificato, nella sezione solisti, al Concorso Internazionale di Liuto “Maurizio Pratola” e vincitore del concorso REMA (Rèseau Européen de Musique Ancienne) nella sezione musica da camera. Ha suonato nei teatri e nelle sale più prestigiose in USA, Australia, Sud America, Sud Africa, Cina, e in tutta Europa, tra cui: Carnegie Hall di New York, Sydney Conservatorium, Teatro de la Ciudad a Città del Messico, Teatro Municipal di Santiago del Chile, Singapore Lyric Opera, Concertgebouw di Amsterdam, Wigmore Hall di Londra, Theater an der Wien, Theatre des Champs Élysées di Parigi, Casa da Musica di Oporto, Liszt Academy di Budapest, Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, Teatro alla Scala di Milano. Ha registrato per importanti emittenti radio e televisive quali: RAI, ABC, BBC, Mezzo, France Musique, Radio4, Arte, Polskie Radio, Kulturradio, RSI, Radio Classica, Radio Vaticana e ha inciso per Naïve, Sony, Erato, EMI, Decca, Amadeus, Brilliant, Aparté, E Lucevan Le Stelle Records (2013, album solistico Dans la nuit), Arcana /Outhere Music (2016, album solistico L’ultimo romano – 2022, album solistico Méditation). Oltre alla sua attività di solista, collabora come continuista con vari ensembles tra cui: Modo Antiquo, Rinaldo Alessandrini & Concerto Italiano, Imaginarium Ensemble, Cantar Lontano, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Ottavio Dantone & Accademia Bizantina. A 38 anni vince la nomina di ruolo come docente di Liuto al Conservatorio “A. Pedrollo” di Vicenza. Aperto alla sperimentazione e alle contaminazioni, ha suonato con Vinicio Capossela… ma questa è un’altra bella storia! È fondatore de “I Bassifondi“, suo ensemble con cui propone il repertorio per Chitarra, Tiorba e Liuto del ‘600 e ‘700 con il basso continuo. È sostenuto dal CIDIM – Comitato Nazionale Italiano Musica, sia come solista che con il suo ensemble.


Informazioni:
Il CIDIM promuove il progetto Suono Italiano in collaborazione con enti e organizzazioni all'estero.
Domenica 07 settembre 2025, ore 20.00
Kuvenat, Viganj - Croazia


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732