Vercelli: Mantellassi / Billone - Associazione Camerata Ducale
Giovedì 10 aprile 2025, ore 17.00 - Edoardo Mantellassi violoncello e Bruno Maria Billone pianoforte . Nell'ambito della Rassegna Viotti Tea

Appuntamento inserito nelle attività del CIDIM  Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che godono del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo .



Programma
:
J. S. Bach Suite per violoncello solo n. 3 in do maggiore, BWV 1009
J. Brahms Sonata per violoncello e pianoforte n. 1 in mi minore, op. 38
C. Debussy Sonata per violoncello e pianoforte n. 1 in re minore, L 144

Biografie:
Edoardo Mantellassi, nato a Como nel 2009, inizia lo studio del violoncello all’età di 4 anni presso la Scuola Suzuki “Il Picchio” di Gallarate con il M° Alessandro Andriani, con il quale ha proseguito gli studi presso il Conservatorio di Modena. Attualmente frequenta il corso “Giovani Talenti” presso il Conservatorio di Como sotto la guida del M° G. Boselli e si perfeziona con i Maestri L. Magariello e E.Dell’Oglio a Torino. Dal settembre 2021 fa parte dell’Orchestra Giovanile della Svizzera Italiana diretta dal M° Y. Ruiz, ricoprendo anche il ruolo di primo violoncello. Frequenta il Liceo Classico A.Volta di Como. Partecipa a diversi concorsi musicali classificandosi al Primo posto all’ “European music competition” di Moncalieri, alla “XXVII International music competition” di Cortemilia e al “XXIV Concorso strumentistico Città di Giussano”, al 6° Concorso musicale nazionale Città di Vimodrone, risulta primo assoluto nella sua categoria e vincitore di sezione al “XXVIII Concorso strumentistico Città di Giussano” e primo premio assoluto con punteggio 100/100 nel “7° Concorso Internazionale musica in Langa”. Nel 2023 risulta vincitore della borsa di studio “Premio Zamparo” indetta dal Conservatorio di Modena. Si esibisce regolarmente come solista o in formazione da camera e orchestra.

Diplomato con lode e menzione d’onore presso il Conservatorio di Milano, Bruno Maria Billone attualmente studia con Pier Francesco Forlenza, Alessandro Deljavan e Louis Lortie. Ha frequentato anche le lezioni di Jurgis Karnavičius presso la LMTA di Vilnius. Pianista e compositore, concentra la sua ricerca nei principi espressivi comuni a diversi linguaggi e generi musicali, approfondendo il repertorio contemporaneo e l’improvvisazione. Si è esibito in Italia, Lituania, Lettonia e Germania, per importanti enti e località quali: Teatro Sociale (Como), Teatro Belloni (Barlassina), Teatro Giuditta Pasta (Saronno), Ebneter Kultursommer Festival, Rai 5, Fabbrica del Vapore e Sala Verdi, nella quale debutta con la Youth Orchestra col Concerto Op.15 di Beethoven. Fonda il Taboo Quartet, con Antonio Alessandri, Tommaso Dormi e Omar El Mziar. Vincitori del premio “Fondazione Gatta Trinchieri” (Premio del Conservatorio di Milano), propongono repertorio di spicco per due pianoforti e percussioni e personali arrangiamenti di altre opere. Frequenta le masterclass di varie personalità, quali Alexander Kobrin, Antonio Ballista, Yaron Rosenthal, Enrico Pace, Jasminka Stancul, Petras e Lukas Geniušas.


Informazioni:
La rassegna è realizzata in collaborazione tra l'Associazione Camerata Ducale e CIDIM nell'ambito dei progetti volti a promuovere l'attività di giovani talenti italiani.

INGRESSO 5 €
Prenotazione scrivendo a biglietteria@viottifestival.it o telefonando al numero 329 1260732
Giovedì 10 aprile 2025, ore 17.00
Viotti Club, via G. Ferraris 14, Vercelli (VC)


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via Nicola Fabrizi 22 - 10143 - Torino - TO - Italia
TELEFONO E FAX: +39 011 755791
CELL: +39 366 3054181, +39 349 1256655