Eleonora e Beatrice Dallagnese sono sorelle gemelle di 22 anni e vivono a Oderzo (TV). Hanno iniziato lo studio del pianoforte all’età di 4 anni e nel 2015 sono state ammesse alla prestigiosa Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola. Attualmente studiano con M° Ingrid Fliter e M° Boris Petrushansky nella classe di pianoforte e con M° Marco Zuccarini e M° Nazzareno Carusi nella classe di musica da camera. Nel 2018 si sono diplomate al Conservatorio “C. Pollini” di Padova, entrambe con il massimo dei voti. Nel 2022 hanno registrato il loro primo album. Tengono regolarmente concerti in veste di soliste e in duo pianistico. Si sono esibite in alcune delle più prestigiose stagioni concertistiche come l’Accademia Filarmonica di Verona, la Società del Quartetto di Milano, Imola Summer Festival, l’Accademia Filarmonica di Bologna, Amici della Musica di Padova, Bartolomeo Cristofori Piano Festival a Padova, Ferrara International Piano Festival, Oratorio del Gonfalone a Roma, Fondazione La Società dei Concerti di Milano. All’estero si sono esibite nella Wiener Saal di Salisburgo, a Bruxelles, Montecarlo, Piła Festival (Polonia), ISA Festival di Reichenau an der Rax (Austria), Festival de Musique de Menton (Francia) e New York. Nel giugno 2017, in seguito alla vittoria dell ‘American Protégé Competition di New York, hanno debuttato allo Stern Auditorium/Perelman Stage della Carnegie Hall di New York. Il Duo Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese ha studiato sia in duo che da solista con M. Afrouz, Ciccolini, Somma e Thiollier. Entrambi sono docenti di pianoforte principale presso il Conservatorio ”N. Piccinni” di Bari e svolgono attività concertistica dedicandosi in particolare a pagine musicali da lungo tempo dimenticate. Carla Aventaggiato è diplomata in pianoforte ha frequentato Corsi di Perfezionamento in Italia e all’estero con i Maestri Sergio Cafaro, Novin Afrouz, Antonio Bacchelli, Aldo Ciccolini. In seguito ha studiato con i Maestri Francois Joel Thiollier e Marisa Somma. E’ stata premiata in diversi Concorsi Nazionali ed Internazionali e svolge un’intensa attività concertistica, sia da solista che in formazione di duo pianistico, con concerti in diverse città italiane (Milano, Cosenza, Bari, Ravello Matera, Salerno etc…) offrendo ovunque programmi interessanti e poco convenzionali come “I quattro temperamenti” per p.forte e orchestra di Hindemith, “Evangelion” di Castelnuovo Tedesco, l’opera pianistica di Clara Wieck Schumann e “Babar” di Poulenc per pforte e voce recitante. Maurizio Matarrese ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio di musica “Niccolò Piccinni” di Bari sotto la guida della prof.ssa Marisa Somma diplomandosi con il massimo dei voti e la lode. In seguito si è perfezionato con i Maestri Novin Afrouz, Paul Badura-Skoda, Aldo Ciccolini, Francois Joel Thiollier. Svolge Seminari e Corsi di Perfezionamento. E’ regolarmente invitato a far parte di Giurie di Concorsi ed è direttore artistico del Concorso Nazionale Musicale “Città di Casamassima”.
Mercoledì 09 aprile 2025, ore 19.00
Hotel Saski, Cracovia - Polonia |