Roma: Il sacro in musica
Mercoledì 10 settembre 2025, ore 20.30 - Ensemble Festina Lente - Stefano Guadagnini, cantus Enrico Torre, altus Andres Montilla Acuero, tenore David Maria Gentile, baritono, Gabriele Lombardi, basso David Brutti, cornetto, Giulia Bonomo, dulciana Michele Carreca, chitarrone Matteo Coticoni, contrabbasso Alessandro Albenga, organo Michele Gasbarro, direttore. Nell'ambito del “Festival di Musica Sacra – Realizzato con il contributo della Regione Lazio”.



Programma:
In occasione dei 500 anni dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-2025)

Messa Regina Coeli a 4 voci
(da Missarum Liber Duodecimus. ve, 1601). In una ricostruzione liturgico-musicale dalla Festa della Natività della Beata Vergine Maria

Introito 
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 - 1594): Ricercata V (Biblioteca Corsiniana Mus. M 14) 
Salve Sancta parens (gregoriano) 
Giovanni Pierluigi da Palestrina: Regina coeli, mottetto a 4 voci 

Penitenziale e Dossologia 
Giovanni Pierluigi da Palestrina: Kyrie e Gloria 

Dopo l’Epistola 
Giovanni Pierluigi da Palestrina : Ricercata IV (Biblioteca Corsiniana Mus. M 14) 

Alleluja Alleluja Felix es (gregoriano) 

Professione di Fede 
Giovanni Pierluigi da Palestrina: Credo 

Offertorio 
Beata es Virgo Maria (gregoriano) 
Giovanni Pierluigi da Palestrina: Ave Maria, mottetto a 5 voci 

Liturgia eucaristica 
Giovanni Pierluigi da Palestrina: Sanctus e Benedictus 

Litanie per la Frazione 

Giovanni Pierluigi da Palestrina: Agnus Dei I a 4 voci - Agnus Dei (gregoriano) - Agnus Dei II a 5 voci 

Communio 
Beata Viscera (gregoriano) 
Giovanni Pierluigi da Palestrina: Beata es, virgo Maria, mottetto a 8 voci 

Congedo
 
Regina coeli, antifona (gregoriano) 
Giovanni Pierluigi da Palestrina: Litanie della Beata Vergine Maria a 6 voci

Biografia
Festina Lente, fondata e diretta da Michele Gasbarro, opera nel campo della musica antica italiana rinascimentale e barocca. Intento primario è recuperare e presentare al pubblico, preziosi inediti musicali di scuola italiana del ‘500 e ‘600. Negli ultimi anni l’attenzione è stata rivolta alla produzione policorale sacra concepita per le grandi celebrazioni della Chiesa cattolica, rinvenuta nei principali archivi capitolari delle grandi basiliche. Un repertorio eseguito proponendo ricostruzioni liturgico-musicali e le solennità dei riti sacri romani del ‘600, in un inscindibile rapporto di musica e azione, nel rispetto dello spettacolo barocco. Ai numerosi concerti e prime esecuzioni moderne si affianca una ricca attività discografica che contempla la pubblicazione di una messa senese a due cori di F. Bianciardi per la Nuova Fonit Cetra, della messa a due cori “Ave Regina” di T. L. da Victoria che ha ricevuto il “Goldberg” dall’omonima rivista internazionale di musica antica e l’assegnazione dello “Choc” e dei “Cinque Diapason” rispettivamente dalle prestigiose riviste francesi Le Monde de la Musique e Diapason. Ha pubblicato inoltre in prima esecuzione moderna per Stradivarius la Messa per la Notte del S. Natale di A. Scarlatti a 9 voci, due violini e basso continuo, per Aulicus i Vespri a 8 voci ed organo di Virgilio Mazzocchi e la messa a 5 voci e strumenti di Antonio Nola (pubblicata anche per Classic Voice). Di prossima pubblicazione in prima esecuzione moderna i 27 Responsori di Felice Anerio, la messa a 5 voci e strumenti di Gaetano Veneziano, la messa a 9 voci e strumenti di Antonio Nola e la Messa a 5 voci di Bonifacio Graziani. Festina Lente è organizzatrice, dal 2004, del Roma Festival Barocco. 

Michele Gasbarro, laureato con lode in Lettere, è diplomato in musica corale, direzione di coro e pianoforte. Già collaboratore dell’Accademia Nazionale di Danza, maestro sostituto presso il Teatro dell’Opera di Roma, è docente di direzione di coro presso il Conservatorio di Pescara. Si occupa da diversi anni di musica antica, in qualità di ricercatore ed esecutore, partecipando come direttore ad importanti festival, rassegne e stagioni musicali. Ha recuperato inediti musicali di area romana, trascrivendo le messe in doppio coro e numerosi mottetti di G. Allegri, F. Cavalli, A. Stabile, G. Corsi, B. Graziani, A. Nola, G. Veneziano, salmi e messe policorali di R. Giovannelli, Felice Anerio oltre all’intero corpus delle messe policorali a 16 e 17 voci di Paolo Petti. E’ stato membro di numerose commissioni fra cui la Commissione Musica del Ministero dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo. E’ membro di commissioni culturali internazionali e di importanti comitati scientifici. Ha fondato l’Ensemble Festina Lente di cui è direttore artistico e direttore musicale ed è ideatore e direttore artistico del Roma Festival Barocco.




       
“Festival di Musica Sacra – Realizzato con il contributo della Regione Lazio”

Mercoledì 10 settembre 2025, ore 20.30
Basilica di Santa Maria Maggiore, Piazza di Santa Maria Maggiore, Roma


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732