Roma: Il sacro in musica
Giovedì 08 maggio 2025, ore 18.00 - Riccardo Pugliese , fisarmonica.   Nell'ambito del “Festival di Musica Sacra – Realizzato con il contributo della Regione Lazio”.



Programma:
Respiro armonico. Selezione di brani tratti dalla letteratura fisarmonicista italiana del XX secolo.

Luciano Fancelli (1928-1953) - Luigi Ferrari (1884-1964) - Adamo Volpi (1911-1980) - Ettore Pozzoli (1853-1957)

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Suite Francese n. 5 in Sol maggiore (ca 1722), BWV 816

Johann Sebastian Bach (1685-1750)
Vor deinen Thron tret ich hiermit, BWV 668a pubblicato come appendice in Die Kunst der Fuge (1751), BWV 1080

Sofia Gubaidulina
(1931-2025)
De Profundis (1978)
Biografia:
Nato a Roma nel 1999, Riccardo Pugliese, compie gli studi accademici al Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina nella classe di Fisarmonica di Patrizia Angeloni, conseguendo il Diploma Accademico di secondo livello in Fisarmonica con 110, lode e menzione d’onore. Nell'aprile del 2022 è vincitore assoluto, per la categoria Fisarmonica, della XVI edizione del Premio Nazionale delle Arti, premio indetto dal Ministero dell’Università e della Ricerca e rivolto agli studenti iscritti alle Istituzioni ed ai corsi accreditati dell'Alta Formazione Artistica e Musicale. Attivo come solista, in ensemble e in orchestra, il suo repertorio spazia dalle trascrizioni dei periodi rinascimentale e barocco alla musica contemporanea, anche con prime esecuzioni. Ha suonato per il Festival Pontino di Musica, Festival Nuova Consonanza, Gioventù Musicale d’Italia, Festival Federico Cesi, Istituto di Bibliografia Musicale Calabrese, Bari Accordion Festival, Festival Le Forme del Suono. Come solista si esibito con l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Chiave di Volta e l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “Ottorino Respighi”. È membro fondatore, assieme al violinista Francesco Gemo e al violoncellista Mattia Geracitano, del Trio Zazel, formazione cameristica con la quale suona stabilmente. Ha inciso per Ars Spoletium Publishing & Recordings. Parallelamente all’attività di fisarmonicista, collabora anche come organista e direttore di coro in numerose basiliche romane, tra le quali la Basilica di San Pietro in Vincoli, la Basilica di San Giorgio al Velabro e la Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini. Attualmente integra la sua formazione con studi in Musicologia presso l’Università “La Sapienza” di Roma e in Musica corale e Direzione di coro, nella classe di Claudio Dall’Albero, presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.



       
“Festival di Musica Sacra – Realizzato con il contributo della Regione Lazio”

Giovedì 08 maggio 2025, ore 18.00
Auditorium Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Piazza Santa Croce in Gerusalemme 9/a, Roma


Dati ente organizzatore
INDIRIZZO: via della Giuliana 32 - 00195 - Roma - RM - Italia
TELEFONO: +39 06 37515179, +39 06 99341536
CELL: +39 335 8336732