Mercoledì 24 settembre 2025, ore 20.00 - 
Eleonora Testa , violoncello e Francesco Maria Navelli , pianoforte. Appuntamento nel quadro del progetto “Giovani talenti musicali nel mondo”.  Organizzato dall' Ambasciata d'Italia Ankara e CIDIM 
 
  ll
 progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, frutto della 
positiva sinergia fra Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Accademia 
Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e CIDIM Comitato 
Nazionale Italiano Musica, permette a tanti giovani strumentisti e 
cantanti di essere presenti in contesti artistici assai qualificati. Il 
progetto è sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della 
Cooperazione Internazionale attraverso la rete delle Ambasciate 
d’Italia, gli Istituti Italiani di Cultura e i Consolati Generali 
d’Italia nel mondo.
  Programma: Giuseppe Martucci (Capua, 6 gennaio 1856 - Napoli, 1° giugno 1909)
 2 Romanze op. 72  Andantino con moto
- Moderato
  Azio Corghi  (Ciriè, 9 marzo 1937 – Guidizzolo, 17 novembre 2022)
 D’après cinq chansons d’élite  La Carmagnole
- Vive Henri IV
- Charmante Gabrielle
- Romance Patriotique
- Ah! Ça Ira!
  Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze, 3 aprile 1895 - Beverly Hills, 16 marzo 1968)
 Sonata op. 50 per violoncello e pianoforte  
Arioso e sereno (un poco mosso)
- Arietta con variazioni
   Arvo Pärt (Paide, 11 settembre 1935 -)
 Fratres
  Claude Debussy (Saint-Germain-en-Laye, 22 agosto 1862 - Parigi, 25 marzo 1918)
 Sonata in re minore per violoncello e pianoforte  Prologue
- Sérénade
- Finale
 
 
 
  Biografia:  Eleonora Testa, nata nel giugno 2004, ha iniziato lo studio del violoncello con il padre all’età di 5 anni.
A 10 anni ha proseguito gli studi sotto la guida di Francesco Pepicelli. A soli 14 anni è stata la più giovane
studentessa selezionata da Antonio Meneses allo Stauffer Center di Cremona, dove studia attualmente.
Nello stesso anno è stata ammessa all’Accademia Chigiana, sempre sotto la guida di Antonio Meneses, e
dal 2023 anche di David Geringas. È stata invitata a esibirsi nei concerti della stagione concertistica dell’Accademia.
A partire da ottobre 2024, Eleonora è stata ammessa al biennio nella classe di violoncello di Pieter Wispelwey
presso l’Hochschule Robert Schumann di Düsseldorf.
All’età di 12 anni, nell’ambito del Ravenna Festival, è stata invitata da Giovanni Sollima a eseguire il Concerto
di Haydn in do maggiore nella Basilica di San Vitale a Ravenna. In molte altre occasioni si è esibita con
orchestra, in festival e stagioni concertistiche, eseguendo i Concerti di Haydn in do e re maggiore, il Concerto
n. 1 di Saint-Saëns, il Concerto n. 7 di Boccherini in sol maggiore, le Variazioni rococò di Tchaikovsky,
il Pezzo Capriccioso e, recentemente, la Sonata Arpeggione di Schubert in la minore nella trascrizione
per violoncello e archi. Nel luglio scorso ha eseguito il Concerto di Schumann in la minore con l’orchestra
di Budweis a Biel, in Svizzera.
 Nel 2019, Eleonora ha inaugurato la XIV edizione del prestigioso 
Festival Internazionale di Violoncello
“Alfredo Piatti” di Bergamo in recital con il pianoforte. Nel 2020 ha 
aperto il concerto del Trio di Parma
con un breve recital, in un progetto promosso dalla Filarmonica Umbra al
 Teatro Secci di Terni. Nel 2021
è stata invitata a inaugurare, con un recital per violoncello solo, la 
prima edizione del “Festival Janigro” a
Montagano, evento che si è concluso con l’esibizione di Antonio Meneses.
 Recentemente si è esibita per
la Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona, selezionata 
dal M° Mario Brunello come migliore
allieva della sua Masterclass a San Ginesio.
Recentemente è stata selezionata dalla Fondazione Accademia Musicale 
Chigiana di Siena per prendere
parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, 
un’iniziativa istituita in collaborazione con
il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e 
con il CIDIM - Comitato Nazionale
Italiano Musica. Ad agosto 2024, sempre su invito dell’Accademia 
Chigiana, Eleonora si è esibita con il Violoncello Stradivari ”Chigiano”
 (1672) in occasione del 140° anniversario delle relazioni diplomatiche
tra Italia e Repubblica di Corea.
Eleonora è stata vincitrice assoluta di numerosi concorsi nazionali e 
internazionali. Nel febbraio 2020 ha
vinto il primo premio al prestigioso “Janigro Junior Competition” in 
Croazia, insieme al premio speciale
“Award of the International Cultural Centre HGM in Grožnjan”. Tra gli 
altri importanti riconoscimenti,
ha vinto numerosi concorsi tra cui il “Luigi Zanuccoli” nel 2018, e il 
Premio Crescendo “Città di Firenze”
nel 2019.
Fin da giovanissima ha partecipato a masterclass tenute da Giovanni 
Sollima, Giovanni Gnocchi, Umberto
Clerici, Luigi Piovano, Enrico Dindo, Mischa Maisky, Enrico Bronzi, 
Mario Brunello, Nicolas Altstaedt,
Wolfgang Emanuel Schmidt.
Il suo percorso di studi include anche un importante progetto 
cameristico in duo e trio con pianoforte,
che l’ha portata a esibirsi in contesti di grande prestigio. Nel maggio 
2019 ha eseguito il Dumky Trio di
Dvořák al Teatro Gonfalone di Roma, aprendo il recital di Ilya Grubert. 
Dal 2020 Eleonora si esibisce
regolarmente con il pianista Francesco Maria Navelli, formando l’Aither 
Duo. Il duo è stato invitato da
prestigiose associazioni, tra cui l’Istituzione Universitaria dei 
Concerti a Roma, l’Agimus di Perugia e
Roma, la Fondazione “William Walton” e l’Associazione “Bastia Classica”.
 Nel 2021 il duo ha vinto una
borsa di studio assegnata dal Rotary Club Salerno.
  Francesco Maria Navelli,
 nato nel 2003, inizia prestissimo lo studio del pianoforte. All’età di 
13 anni
viene ammesso all’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col 
Maestro” di Imola, dove studia col
M° Leonid Margarius”, successivamente presso l’Accademia Nazionale di 
Santa Cecilia dove si perfeziona
col M° Benedetto Lupo.
Premiato in numerose competizioni nazionali ed internazionali, tra cui, a
 soli 16 anni, il prestigioso 29°
Concorso Internazionale per Pianoforte e Orchestra “Città di Cantù”.
Ottiene due borse di studio dal Rotay club: una triennale ad Imola, 
scelto tra i migliori giovani pianisti
dell’Accademia Internazionale di Pianoforte “Incontri col Maestro”, 
l’altra a Siena, selezionato dal M*
Lilya Zilberstein per la Master nell’ Accademia Chigiana, dove nel 2021,
 si aggiudica anche la borsa di
studio “Matilde Neri Sclavo”.
Recentemente è stato selezionata dalla Fondazione Accademia Musicale 
Chigiana di Siena per prendere
parte al progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, 
iniziativa istituita in collaborazione con il
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con 
il CIDIM – Comitato Nazionale
Italiano Musica.
Si esibisce regolarmente per importanti teatri e associazioni in Italia e
 all’estero, quali: Teatro San Carlo di
Napoli, Società del Quartetto di Milano, Accademia Filarmonica Romana, 
Emilia Romagna Festival, Settimane
Musicali al Teatro Olimpico di Vicenza, Accademia Filarmonica di 
Bologna, Associazione Scarlatti,
Teatro dei Rozzi a Siena, Teatro “Ebe Stignani” di Imola, Festival 
“Liszt Albano”, Fondazione William
Walton di Ischia, Festival OperaBarga, Festival Pianistico Cristofori, 
Teatro Italia di Istanbul, Steinway
Hall in Florida, Teatro dell’opera e del balletto di Tirana. Invitato 
come solista al 34° Festival di Tagliacozzo, esegue il Concerto N. 3 per
 pianoforte e orchestra di
L.V. Beethoven con l’orchestra di Stato della Georgia e a dicembre 2019,
 al Teatro dei Rozzi di Siena, con
l’Orchestra Giovanile Italiana diretta dal M° Daniele Rustioni. Nel 
luglio 2021 viene invitato come solista,
accompagnato dall’orchestra giovanile di Bologna, diretta dal M. Anna 
Handler, dove esegue il concerto
K. 537 di Mozart presso il teatro “Ebe Stignani” di Imola. Nel novembre 
2021 esegue il concerto per
pianoforte ed archi “Malediction” di Liszt con la ‘Roma Tre orchestra, 
diretta dal M. Sieva Borzak, presso
il teatro Apollo di Mogliano, il teatro Palladium di Roma, e in 
occasione della 34esima edizione del ‘Festival
Liszt Albano.
Nel febbraio 2023 esegue in Florida, con i “The Villages Philarmonic 
Orchestra”, il Concerto di Varsavia
di Addinsell.
All’attività solistica affianca anche quella da camera, suonando in duo 
con la violoncellista Eleonora Testa,
con la quale è stato selezionato dall’Accademia Chigiana per prendere 
parte al progetto Giovani Talenti
Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con 
il Ministero degli Affari Esteri e della
Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale Italiano
 Musica.
Nell’aprile 2024 esegue il Quintetto di Schumann con Sonig Tchakerian 
presso l’Auditorium Parco della
Musica. A luglio si esibisce in quintetto con Oleksandr Semchuck presso 
il ‘Trecastagni International Music
Festival.
  
	 
	
			
			 Mercoledì 24 settembre 2025, ore 20.00		 
	
			
			Museo Erimtan, Ankara - Turchia		 
  
	
	
 |