| 
					
				 Sabato 08 febbraio 2025, ore 20.00 - 
Stéphan Masserano , chitarra. 2° Festival Giovani Talenti Musicali Italiani nel mondo.  Organizzato dall'Ambasciata d'Italia, Istituto Italiano di Cultura di Rabat e CIDIM con
 la collaborazione della Fondation Esprit de Fés, Al Akhawayn 
University, Université Euro Méditerranéenne de Fès e Conservatoire 
Régionale de Musique et d'Art Chorégraphique de Fès-Mèknes.
ll
 progetto “Giovani talenti musicali italiani nel mondo”, frutto della 
positiva sinergia fra Accademia Musicale Chigiana, Fondazione Accademia 
Internazionale 'Incontri col Maestro' di Imola e CIDIM Comitato 
Nazionale Italiano Musica, permette a tanti giovani strumentisti e 
cantanti di essere presenti in contesti artistici assai qualificati. Il 
progetto è sostenuto dal Ministero degli Affari Esteri e della 
Cooperazione Internazionale attraverso la rete delle Ambasciate 
d’Italia, gli Istituti Italiani di Cultura e i Consolati Generali 
d’Italia nel mondo.
 
 Programma:
 Mauro Giuliani (Bisceglie, 27 luglio 1781 - Napoli, 7 maggio 1829)
 Rossiniana n. 1 op. 119
 
 Niccolò Paganini (Genova, 27 ottobre 1782 - Nizza, 27 maggio 1840)
 Grande sonata in La maggiore MS 3
 Allegro risoluto,
Romanze,
Andantino variato
 
 Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze, 3 aprile 1895 - Beverly Hills, 16 marzo 1968)
 Variations à travers des siècles
 Chaconne,
Preludio,
Walzer I,
Walzer II,
Tempo del Walzer I,
Fox-Trot
 
 Biografia:
 Stéphan Masserano si è formato come interprete presso 
il “Conservatoire de la Vallée d’Aoste” sotto la guida del M° Gilbert 
Impérial, frequentando l’ultimo anno del triennio accademico di I 
livello a Würzburg (Germania), presso l'“Hochschule für Musik” col M° 
Jürgen Ruck. Ha conseguito il diploma accademico di I livello a pieni 
voti nell’ottobre 2022.
Ha proseguito i suoi studi presso la Fondazione Universitaria Accademia 
Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola per l’ottenimento della 
Laurea Magistrale in Musicologia e Beni Musicali LM-45 nell’indirizzo 
chitarra, con i Maestri Giovanni Puddu, Matteo Mela, Arturo Tallini, 
Giulio Tampalini e Marcin Dylla.
Negli anni ha partecipato a numerose Masterclass, anche annuali, con 
importanti nomi del panorama chitarristico nazionale e internazionale, 
quali Matteo Mela, Marcin Dylla, Lorenzo Micheli, Gilbert Impérial, 
Jérémie Jouve, Andrea Dieci, Xavier Diaz-Latorre e Victor Villadangos.
Negli anni 2023 e 2024 è stato ammesso alla frequenza del Corso di Alto 
Perfezionamento presso la prestigiosa Accademia Musicale Chigiana di 
Siena, nella classe del M° Giovanni Puddu, che gli ha conferito il 
Diploma di Merito.
Ospite abituale di importanti stagioni concertistiche, ha potuto 
esibirsi presso la HEM di Genève, in Svizzera, presso il Salone dei 
Concerti di Palazzo Chigi Saracini, a Siena, oltre a ricevere l’invito a
 tenere un recital per conto del Festival di Chambéry, in Francia. 
Vincitore di Concorsi di Interpretazione Musicale tanto nazionali quanto
 internazionali, ha partecipato alla ventesima edizione della rassegna 
de “I concerti dell’Accademia”, organizzata dalla Fondazione Accademia 
Internazionale Incontri con il Maestro di Imola in collaborazione con il
 Comune di Imola, suonando come solista nella Serie Master.
 É stato selezionato dall’Accademia Chigiana per prendere parte al 
progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, iniziativa 
istituita in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della
 Cooperazione Internazionale e con il CIDIM - Comitato Nazionale 
Italiano Musica.
 
 
			 Sabato 08 febbraio 2025, ore 20.00		 
			Auditorium 4 Al Akhawayn University, Ifrane - Marocco		 
 
 |