Sabato 12 ottobre 2024, ore 18.00 - “SOUVENIRS”
Sestetto d’Archi NISI ArteMusica
Pyotr Ilyich Tchaikovsky è una delle personalità più emblematiche del romanticismo: fin da bambino ha mostrato
la sua natura ipersensibile ed introversa, crescendo come un’anima tormentata e inquieta, abitato da sentimenti
profondi e laceranti. L’ipermelodicità della sua produzione musicale testimonia un bisogno di esprimere qualcosa
di impronunciabile, che probabilmente solo l’evanescenza dei suoni poteva raccontare.
Souvenir de Florence è il suo unico sestetto per archi ed è chiaramente ispirato alla città italiana, da lui amatissima
e quindi meta di molti suoi viaggi. Quindi nella Firenze di fine ‘800 è stata abbozzata la melodia che fa da fil rouge
alla partitura, eseguita per la prima volta in pubblico a Pietroburgo nel 1892 dopo una genesi decisamente
tormentata, oggetto di numerosi ripensamenti e revisioni, come d’altro canto era prevedibile vista la natura mossa
da continui turbamenti del compositore. Possiamo dire che Tchaikovsky rientra pienamente in quel particolare
“clima russo” perfettamente riconoscibile che collega tutti gli artisti della nazione sovietica, ma in una cosa si
riconosce davvero la sua affinità con il gusto “italiano”: nell’uso della melodia, struggente ed emozionante, pura,
senza pretese accademiche, quella melodia che ormai con l’avvicinarsi del XX secolo il nuovo pensiero musicale
stava già iniziando a ripudiare.
Musiche di P. I. Tchaikovsky
*Prima esecuzione assoluta da definire
Informazioni:
È consigliata la prenotazione tramite SMS o Whatsapp al numero 370/3031220 oppure all’indirizzo mail
segreteria@nuovoisi.it entro le ore 12.00 del giorno del concerto
COSTO DEL BIGLIETTO con assegnazione del posto
Intero €8,00 – ridotto €5,00
Ridotto SOCI N.I.S.I.ArteMusica, under 35, soci Associazione Movimento Lento
Convenzioni: Città Studi e Cooperativa ANFFAS €3,00
Ingresso gratuito ai minori di 12 anni e ospiti cooperativa Anffas
Il concerto del 17 agosto sarà ad ingresso Offerta libera
Sabato 12 ottobre 2024, ore 18.00
Castello di Roppolo, Roppolo
|