Venerdì 18 agosto 2023, ore 20.00 -
Allievi del Conservatorio Statale di Musica Stanislao Giacomantonio di Cosenza . Giancarlo Grande, pianoforte. In collaborazione con il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, Direzione dei Musei nell'ambito dell'iniziativa Musei di sera con cui i Musei del Papa rinnovano anche nel 2023, la loro stagione di
aperture straordinarie.
Programma: L. van Beethoven (Bonn, 16 dicembre 1770 - Vienna, 26 marzo 1827) Sonata n. 30 op. 109
F. Liszt (Raiding, 22 ottobre 1811 - Bayreuth, 31 luglio 1886) Polacca n.2 s. 223
S. Rachmaninoff: Sonata n. 2 p. 36 (ver. 1931)
Biografia: Giancarlo Grande è nato nel 2006. Ha iniziato a studiare pianoforte a soli sei
anni sotto la guida della mamma Maria Limonti. Attualmente studia pianoforte
con il M° Rodolfo Rubino e composizione con il M° Vincenzo Palermo presso
il Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza. Ha vinto i seguenti concorsi:
Concorso nazionale "Luciano Luciani"a Cosenza; Concorso internazionale
"Giovani musicisti" a Paola; Concorso "A. Baldi" a Bologna; Concorso
nazionale "Città di Corigliano"; concorso internazionale "Gustav Mahler" a
Trebbisacce; Concorso pianistico internazionale “Città di Spoleto”.
Nonostante la giovane età svolge attività concertistica solistica e cameristica
presso associazioni artistiche ed accademie musicali, eseguendo un
repertorio vasto e variegato. A tal proposito nel febbraio del 2022 ha eseguito,
in onore del 150° anniversario della morte di A. Scriabin, il concerto per
pianoforte e orchestra dello stesso autore. Ha seguito le masterclass di Herta
Hansena e Boris Bekhterev.
La rassegna di concerti ha ricevuto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede
La rassegna Musei di sera rientra nel progetto Suono Italiano - Nuove Carriere che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo .
Informazioni:
Il concerto è gratuito per quanti acquistano il biglietto d'accesso ai Musei Vaticani
INFO sul sito: www.museivaticani.va , ww.MuseidiSera .
Venerdì 18 agosto 2023, ore 20.00
Museo Gregoriano Profano, Musei Vaticani - Stato della Città del Vaticano
|