Giovedì 25 maggio 2023, ore 17.00 -
Giovanni Martinelli, chitarra e
Lorenzo Micheli Pucci, chitarra. Nell'ambito della Rassegna Viotti Tea
Appuntamento inserito nelle attività del CIDIM Circolazione musicale in Italia - Nuove Carriere che godono del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo .
Programma: Angelo Gilardino (1941 – 2022)
Madrigale e ballo di Pian dei giullari
Fernando Sor (1778 - 1839)
Fantasia, op. 54 bis
Andante Allegro
- Andantino
- Allegro dans le genre Espagnol
Giuseppe Rosetta (1901 - 1985)
Sonata per due chitarre
Allegro
- Adagio-
Intermezzo
- Tema con Variazioni
Edoardo Dadone (1992)
Lubrico (per chitarra sola. Lorenzo Micheli
Pucci, chitarra)
Trittico (per chitarra sola. Giovanni Martinelli,
chitarra)
Jean Absil (1893 - 1974)
Contrastes, op. 143
Cantilena
- Humoresque
- Pastorale
- Burlesque
Biografie: Giovanni Martinelli è nato nel 1998. Studia con
Luigi Biscaldi presso il conservatorio “G. Cantelli”
di Novara, dove sta conseguendo il triennio di
primo livello.
Si è esibito in Italia e all’estero, in veste di
solista, musicista di scena e in formazioni
cameristiche. Particolarmente attento alla musica
contemporanea, è dedicatario ed esecutore di
nuove composizioni (A. Gilardino, E. Dadone,
F. Ermirio, K. Swierkosz-Lenart, P. Ghiglione, S.
Stevanovic, R. Perugini, C. Porqueddu, O. Bellomo,
L. Di Stefano).
Ha lavorato con Edoardo Dadone, Stefania
Masala, Patrick Rossi Gastaldi, Lorenzo Micheli
Pucci, Ensemble Durandarte.
Nel 2021 è uscito il suo album di debutto, “Tellur”.
Lorenzo Micheli Pucci è nato nel 1998.
Inizia gli studi di chitarra classica all’età di sei anni
sotto la guida di Maria Grazia Citterio.
Frequenta corsi di perfezionamento coni Maestri
Piera Dadomopom, Vincenzo Torricella, Tilman
Hoppstock, Ares Tavolazzi e Rolf Lieslevand.
Nel 2012 incontra il mº Luigi Biscaldi con il
quale approfondisce il repertorio moderno e
contemporaneo.
È dedicatario di opere di A. Gilardino, K. Swierkosz-
Lenart, C. Porqueddu.
Suona con T. Bruno (violino), G. Martinelli
(chitarra).
Nel 2018 fonda il Collettivo Durandarte insieme al
fratello Eugenio (Danza contemporanea).
Informazioni:
La rassegna è realizzata in collaborazione tra l'Associazione Camerata Ducale e CIDIM nell'ambito dei progetti volti a promuovere l'attività di giovani talenti italiani.
INGRESSO 5 €
Prenotazione scrivendo a biglietteria@viottifestival.it o telefonando al numero 329 1260732
Giovedì 25 maggio 2023, ore 17.00
Viotti Club, via G. Ferraris 14, Vercelli (VC)
|