Jazz session, direzione artistica Lucio Fumo .Appuntamento nell'ambito del progetto Circolazione musicale in Italia - Jazz session che gode del contributo del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo . GERSHWIN SUITE Una storia vera, quella di un artista che ha cambiato le sorti della musica mondiale, un ponte di connessione tra la musica accademica ed il jazz. Un racconto della sua vita, con aneddoti divertenti e a volte toccanti, un'esperienza intima de entusiasmante! La sua vita, scritta e raccontata da Gino Saladini, con immagini e video inediti della New York degli anni ‘20 e ‘30 che scorrono dietro al quartetto jazz guidato da Marco Guidolotti. E' il musicista più rappresentativo del Novecento, l'artista che ha saputo offrire una sintesi unica ed irripetibile fra le musiche di estrazione popolare e quelle di tradizione più nobile, fondendole in una miscela di grande fascino. Un ritratto del genere non può che fare riferimento al nome di George Gershwin. Lui che utilizzava musiche plebee come il jazz o la canzone, percepita come un incolmabile gap con la tradizione europea, in una sorta di continua rincorsa all'accettazione della sua arte da parte dei veri compositori. Adorando Maurice Ravel, si narra che un giorno andò dal Maestro per chiedere lezioni ma si sentì rispondere: "Perchè vuol diventare un mediocre Ravel, quando è già un ottimo Gershwin?”
Biografia: Informazioni: Il CIDIM promuove il progetto Suono Italiano in collaborazione con enti e organizzazioni all'estero.
Domenica 06 novembre 2022, ore 17.30
Teatro Comunale Maria Caniglia, Sulmona - Italia |