«La mostra» – ha dichiarato il curatore Gabriele Lodi, liutaio modenese di Carpi tra i massimi esperti italiani di strumenti antichi – «comprende 8 strumenti originali provenienti da collezioni private e risalenti alla prima metà del Novecento, l’epoca in cui Piazzolla nasce e si forma». La preziosa selezione illustra una fase di straordinaria evoluzione della chitarra: da strumento popolare, oppure salottiero e di nicchia, a strumento nobile, colto, accademico. «Questo percorso – prosegue il curatore – fu reso possibile grazie allo stretto legame tra l’Argentina e l’entourage intellettuale catalano, composto da personaggi quali Michel Llobet, Emilio Pujol e Domingo Prat, e a grandi interpreti, tra cui ritroviamo un giovanissimo Andrés Segovia». Nelle sale della mostra sarà esposto anche il “Dizionario enciclopedico della chitarra” di Prat, il volume che segna ufficialmente questa svolta epocale nella storia della chitarra. «Il processo di nobilitazione artistica della chitarra – conclude Lodi – anticipa, e forse in qualche modo ispira, quello realizzato nei decenni successivi da Piazzolla, il quale saprà trasformare il tango, da ballo popolare a forma d’arte, traghettandolo dalle milonghe di Buenos Aires alle sale da concerto di tutto il mondo». La mostra aprirà al pubblico subito dopo il saluto delle Istituzioni alla Tomba di Paganini nel Cimitero della Villetta di Parma (ore 9.30), che darà ufficialmente il via al Paganini Day e al Paganini Guitar Festival. Organizzato dalla Società dei Concerti di Parma in collaborazione con il Comune di Parma-Casa della Musica, la rassegna ha in serbo un ricco cartellone di concerti ed eventi che da giovedì a domenica animerà la città emiliana, Capitale Italiana della Cultura 20-21. Sempre il 27, alle ore 16.30 presso la Casa della Musica, ci sarà la presentazione del romanzo storico Il diavolo sulla quarta corda. Nicolò Paganini e il suo Cannone di Giovanna Strano (Soncini editore). Anna Poletti Zanella dialogherà con l’autrice e con Niccolò Paganini, discendente del Maestro e Presidente dell’omonima associazione. Quattro i concerti: giovedì 27 alle ore 19 al Teatro Farnese di scena il violinista Francesco Manara, il violoncellista Massimo Polidori e il chitarrista Giampaolo Bandini (l’evento è già sold out). Venerdì 28, alla Casa della Musica ore 19, doppio récital chitarristico con Marco Caiazza e Massimo Felici. Sabato 29, sempre alla Casa della Musica alle ore 19, le chitarriste Carlotta Dalia e Stephanie Jones. Gran finale domenica 30 alle ore 19 nel Ridotto del Teatro Regio con Aniello Desiderio. In programma inoltre: masterclass di chitarra con Aniello Desiderio, Stephanie Jones, Marco Caiazza; la finale del Concorso internazionale “Omaggio a Niccolò Paganini” (29 e 30 maggio, ore 9.30, Casa della Musica); la Mostra di liuteria moderna nel Cortile d’onore della Casa della Musica (29 e 30 maggio, ore 9-13 e 14-18). Infine, giovedì 3 giugno alle ore 19 alla Casa della Musica si esibirà il vincitore del II Premio “Omaggio a Niccolò Paganini” 2021, categoria solisti, in un concerto dedicato a Vincenzo Raffaele Segreto. Main partner del Paganini Guitar Festival sono: D’Addario Foundation, Sinapsi Group, Fondazione Cariparma, Fondazione Monteparma, Altamira Guitars. Si ringraziano: Complesso Pilotta, Mibact, Teatro Regio di Parma, Casa della Musica, Paganini Genova Festival, Associazione Nastro Azzurro, APE Parma Museo. Partner: Amici Paganini di Genova, Associazione Niccolò Paganini Parma, Rotary Club Parma, Ut Orpheus, Aquila Corde, Dot Guitar, Tonebase, ADE spa. Informazioni pratiche Aggiornamenti ed eventi: https://www.facebook.com/festivalpaganini ____ Tutte le manifestazioni sono a ingresso gratuito ad esclusione dei concerti serali dal 27 al 30 maggio delle ore 19. ____ Biglietteria - dal 28 al 30 maggio ore 19: INTERO €15 / RIDOTTOUNDER 30 OVER 60 €10 / RIDOTTO SOCI STUDENTI FESTIVAL €5 I biglietti dovranno essere acquistati online a partire dal 15 maggio 2021 www.liveticket.it/societaconcertiparma oppure presso la Casa della Musica esclusivamente dal 26 al 30 maggio dalle 10 alle 14 Segreteria del Festival: Società dei Concerti di Parma – Tel 0521 572600 – marketing@societaconcertiparma.com Prenotazione Mostre: Casa della Musica – P.le San Francesco, 1 – 43121 Parma – Tel 0521 031170 Didascalia foto: Chitarra Pedro Jimenez, La Plata 1925. Esposta in un teatro di Buenos Aires e autografata dagli artisti che vi esibirono negli anni Trenta. Spicca l'autografo del leggendario quartetto d'archi del violinista Jasha Haifetz.
Casa del Suono di Parma |