Programma: Alfredo Casella (1883-1947): Berceuse triste Luigi Perraccchio (1883-1966): Tre pezzi per arpa Gagliarda, Romanesca, Passemezzo Alfredo Casella (1883-1947): Sonata per arpa Op. 68 Luigi Perracchio (1883-1966) : Sonata n. 1, da Cinque sonate popolaresche italiane Biografia: Alessandra Ziveri, Nata a Parma Alessandra Ziveri si è diplomata presso il Conservatorio di Musica G.Nicolini di Piacenza sotto la guida della Prof.ssa Annamaria Restani, nello stesso anno ha ottenuto il Diploma di Merito come miglior arpista e il Diploma di Merito come miglior allieva del corso di Storia ed Estetica Musicale. Ha conseguito con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Parma sia la Laurea di Secondo Livello di Arpa che di Musica da Camera, sotto la guida di Emanuela Degli Esposti e Pierpaolo Maurizzi. Ha partecipato a numerosi Concorsi di Interpretazione Musicale Nazionali ed Internazionali riportando sempre ottimi risultati e Primi Premi Assoluti. Ha inciso con il Duo di Arpe Alchimia il CD Parafrasi Verdiane (Ed. Tactus, Bologna, 2013) il CD “Grovigli” con musiche di F.Petrini, M.Tournier, G.Gershwin, B.Andres ed altri autori sempre in duo di arpe; nel 2007 il Cd intitolato “Tra cieli d’Irlanda e Nuvole di Scozia” interamente incentrato sul repertorio celtico, irlandese e scozzese in duo arpa e flauto. La sua attività si concentra su concerti solistici sia con arpa classica che celtica, in diverse formazioni cameristiche ed orchestrali ed è insegnante di arpa e discipline musicali in diverse scuole di Reggio Emilia e provincia.Ha preso parte nelle giurie del “Quinto Concorso Internazionale d’Arpa” svoltosi a Saluzzo, alla nona edizione del concorso “E Lucevan le Stelle” organizzato da Parma Lirica e al “Concorso Nazionale Musicale Città di Guastalla”. Contatti: Alessandra Il progetto Suono Italiano è realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale Spettacolo . Informazioni: Il CIDIM promuove il progetto Suono Italiano in collaborazione con enti e organizzazioni all'estero.
Mercoledì 14 novembre 2018, ore 19.00
Teatro della casa d'Italia dell'IIC d'Istanbul, Meşrutiyet Caddesi no:75, Istanbul - Turchia |