Programma: “RITMOS"encuentro entre cuerdas L’America latina, in questo momento, è forse la fucina musicale più ricca del mondo che ha radicalmente modificato il panorama musicale del XX secolo. Il tango argentino, il choro, la salsa, il vals venezuelano, la bossanova solo per citare alcuni generi, sono divenuti veri e propri simboli di culture e nazioni. Frutto del sincretismo tra ritmi africani, europei e amerindiani, la musica sudamericana resta un’inesauribile fonte d’ispirazione per il mondo intero, dando vita a generi sempre reinventati. Le opere in programma sono state arrangiate appositamente per questa formazione da Eduardo Timpanaro, Monica Cosachov e Ariel Pirotti, musicisti e compositori argentini di grande spessore che operano negli ambiti classico, popolare e tango. Anibal Trolilo: Sur Carlos Moscardini: Milonga Carlos Gardel: Por una cabeza Astor Piazzolla: Oblivion Astor Piazzolla: Verano Porteno Popolare brasiliano: Suite Brasiliana Giovanni Sollima: Sonnets et Rondeaux Ariel Pirotti: Retazos Troileanos Eduardo Timpanaro: Suite Ritmos Biografie: DuotanGO Giorgio Albiani, Omar Cyrulnik, duo di chitarre Nell’anno 2012 in un festival francese, è avvenuto l’incontro tra Giorgio Albiani chitarrista italiano e Omar Cyrulnik chitarrista argentino. Questa è stata l’occasione in cui è nato DuotanGO e fin da questo primo incontro, fu evidente la condivisione di un percorso di ricerca del suono e del modo di vivere l’esperienza creativa in generale. DuotanGO si è esibito in auditorium e teatri di tutto il mondo come il teatro dell’ Academie Prince Ranieri III del Principato di Monaco, Auditorium del Conservatorio Superior “Victoria Eugenia” di Granada (ES), Centro di Arte Contemporanea di Perpignan (F), Teatro Magnolfi di Prato (I), nella Real Academia de España a Roma (concerto registrato e trasmesso da Radio Vaticana), Radio Nacional Argentina, RAI, Biblioteca Argentina di Rosario (AR), Instituto Italiano di Cultura di Buenos Aires, Auditorio Rivadavia di La Plata, Auditorio Club de Viña del Mar (Chile), Théâtre du Beffroi di Parigi, Musei Vaticani, Oratorio del Gonfalone di Roma. “QUARTETTO FONÉ” quartetto d’archi Paolo Chiavacci, Marco Facchini violini, Chiara Foletto viola, Filippo Burchietti violoncello. L’attività concertistica del Quartetto Foné, esordisce nel 1985 con le affermazioni in vari concorsi nazionali (Stresa, Palmi, Trapani) e internazionali (“G.B. Viotti” di Vercelli, “D. Shostakovich” a San Pietroburgo). Il quartetto d’archi tiene i suoi concerti di musica da camera in Italia per le maggiori istituzioni concertistiche (fra le altre Milano La Scala, Torino Unione Musicale, Roma S. Cecilia, Venezia La Fenice, Firenze Amici della Musica, Napoli “A. Scarlatti”, Palermo Amici della Musica, Ravenna Festival) e all’estero in Svizzera, Austria, Germania, Israele, Francia, Spagna, Grecia, Stati Uniti, Canada e Giappone. Fra gli artisti con i quali il Quartetto Foné ha collaborato figurano i pianisti Carlo Bruno, Pietro De Maria, Alexander Lonquich, Benedetto Lupo, Piernarciso Masi, Hans-Jorg Schellenberger; i flautisti Giorgio Zagnoni e Peter Lukas Graf; i clarinettisti Anthony Pay e Karl Leister; il violista Danilo Rossi; il violoncellista Miclos Perenyi. La rassegna di concerti ha ricevuto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia presso la Santa Sede La rassegna Museidisera rientra nel progetto Suono Italiano realizzato grazie al contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale Spettacolo . Informazioni: Il concerto è gratuito per quanti acquistano il biglietto d'accesso ai Musei Vaticani INFO sul sito: www.museivaticani.va
Venerdì 11 maggio 2018, ore 20.00
Cortile della Pigna - Stato della Città del Vaticano |