Domenica 18 febbraio 2018, ore 11.00 -
Jacopo Taddei
sassofono -
Samuele Telari
fisarmonica. J. Taddei: Primo Premio International Competition of Chamber Music “Salieri-Zinetti”, 2017
- S. Telari: Primo Premio Claudio Abbado – 2015. Rassegna Domenica in musica.
Programma: Pedro Iturralde
Pequena Czarda
Richard Galliano
Viaggio Astor Piazzolla
Escualo, Muerte del angel
Philippe Geiss
Sax Hero
Volodymyr Runchak
Devoted to I.Stravinsky
Anders Paulsson
Manila Vanila
Andrea Dulbecco
A folk tune
Javier Girotto
Morronga la milonga, El Cacerolazo, Ciudad
Ernesto Nazareth
Cavaquinho
Biografie: Jacopo Taddei a nove anni è ammesso, con votazione 10/10, a frequentare la classe di
Saxofono all’Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni di
Livorno, dove studia fino al III anno per poi trasferirsi al
Conservatorio G. Rossini di Pesaro, sotto la guida di Federico Mondelci.
A settembre 2011 ha superato il Compimento Inferiore con il massimo dei
voti e nel giugno 2013 si è diplomato con dieci e lode e Menzione
d’Onore.
Attualmente si perfeziona, per la seconda annualità, al Conservatorio G.
Verdi di Milano, con Mario Marzi.
Ha frequentato masterclasses tenute da Mario Marzi (2009 e 2010), Jean
Michel Goury (2012), Francisco Martinez (2012), Lars Mlekush (2012)
Anders Paulsson (2012) Jean Marie Londeix (2013 e 2014).
Dal 2006 al 2014, Jacopo è stato premiato come Primo Assoluto in oltre
quindici competizioni internazionali e nazionali, tra cui: Premio Marco
Salvini - il più giovane vincitore negli annali dell’Istituto Mascagni –
(2006), Premio Nazionale delle Arti -Menzione d’Onore per la Sezione
Fiati Giovani Talenti (2008), Concorso Nazionale Riviera Etrusca (2008),
Menzione d’Onore al XVII Concorso Nazionale della Società Umanitaria,
Concorso Internazionale di Saxofono a Sestri Levante (2009), Concorso
Nuovi Orizzonti (2010), Concorso Crescendo-Città di Firenze (2010), III°
premio Concorso Internazionale di Saxofono Marco Fiorindo (2011), I°
premio di categoria, I° premio di sezione nonché Premio Città di
Giussano del Concorso Città di Giussano (2013). Nel maggio 2014, ha
ottenuto, al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, il primo premio
Gaetano Cantarone ed il primo premio Umberto Micheli. E’ vincitore
nazionale del Concorso biennale “Giovani Talenti della Musica – Alda
Rossi da Rios” del Soroptimist International d’Italia (2013). Dal 2013
fa parte della Gioventù Musicale d’Italia, che ha nel supporto ai
giovani concertisti di talento lo scopo principale della propria
attività. E’ invitato con assiduità da questa istituzione come ospite di
rassegne concertistiche, in sale di prestigio, tra cui al Conservatorio
Verdi a Milano.
Svolge inoltre un’intensa attività cameristica. In duo con pianoforte ha
conseguito il Premio Enrica Cremonesi ed ha vinto il primo premio
assoluto nel Concorso Internazionale Luigi Nono (2014)aggiudicandosi
anche il Premio Speciale Giovani Solisti Città di Venaria Reale, il
secondo premio di categoria ed il terzo assoluto al Concorso
Internazionale di Musica da Camera “Antonio Bertolini” (2014). Il duo è
stato segnalato con Menzione d’onore al Concorso Società Umanitaria
(2014). Con questa formazione si è esibito al Teatro Filodrammatici di
Milano, nell’ambito di numerosi festival, al GAM di Milano.
Jacopo ha collaborato con l’Italian Saxophone Orchestra (2012). E’ stato
invitato ad esibirsi al XVII e XVIII Stage Internazionale di Saxofono
di Fermo.
Gli è stata commissionata dal Conservatorio di Perugia una prima
esecuzione assoluta, accompagnato dall’Orchestra di archi e arpa F.
Morlacchi, di un brano di Marco Ciccone dedicato a Jean Marie Londeix,
presente al concerto in Suo onore (2013).
Dal 2006 al 2010 ha partecipato allo Stage Internazionale del Saxofono, a
Fermo, e dal 2007 al 2011, ai Corsi di Perfezionamento Musicale
Festival delle Nazioni a Città di Castello, con Federico Mondelci,
ottenendo la borsa di studio (2010 e 2011)
E’ dedicatario di una composizione cameristica di Fulvio Falleri,
docente al Conservatorio “F.Morlacchi” di Perugia.
Ha frequentato la 42^ edizione dei Seminari Internazionali Estivi di
Siena Jazz. Si è esibito con Pietro Tonolo, Avishai Cohen, Miguel
Zenon, Massimo Manzi, Achille Succi, Greg Osby. Ha studiato Jazz con
Eddie Daniels, Massimo Morganti, Stefano Cocco Cantini. E’ allievo di
Tino Tracanna. Ha partecipato con il Jazz Ensemble del Conservatorio di
Milano all’inaugurazione del Padiglione Italia Expo 2015 alla Triennale
di Milano.
Samuele Telari, inizia lo studio della fisarmonica sotto la guida di Renzo Tomassetti all’età di sei anni. Da qui in poi partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali aggiudicandosi sempre il primo posto assoluto: Premio Adamo Volpi (Loreto), Premio Bizzarri (Morro d’Oro), Premio Wolmer Beltrami, Premio Città di Scopello, Premio Leo Ceroni, Spring Festival (Spoleto) Premio Contemporaneamente Fisarmonica (Conservatorio S. Cecilia di Roma), Premio Eratai (San Giovanni Rotondo), Premio Fenam, Menzione al Società Umanitaria.
All’età di 9 anni partecipa alla trasmissione televisiva Bravo Bravissimo aggiudicandosi il Premio Simpatia. Nel Luglio del 2003 partecipa all’8° Festival Internazionale della fisarmonica Dolomiti 2003 organizzato dal M° Bellus. In seguito partecipa ai corsi di perfezionamento con insegnanti di fama internazionale come Corrado Rojac, Mika Vayrynen, Yuri Shishkin, Dario Flammini, Owen Murray, Jean Luc Manca. Nel 2009 e nel 2010 partecipa alle finali della Coupe Mondiale de l’Accordéon (Nuova Zelanda e Croazia) sfiorando la vittoria nella categoria Classica e Varietè. Nell’estate del 2011 viene chiamato a prendere parte allo spettacolo del comico Giorgio Panariello in una tappa del tour Panariello non esiste presso l’arena di Verona.
Da novembre 2011 frequenta il triennio di Fisarmonica presso il conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la direzione del maestro Massimiliano Pitocco.
Nel marzo 2013 ha effettuato una tournè in Lettonia durante un importante Festival fisarmonicistico. Ha tenuto esecuzioni presso la Sala della Regina (Palazzo Montecitorio), i Musei Capitolini (Campidoglio), Casa Menotti (Spoleto), Auditorium San Francesco (Castelfidardo), Villa Torlonia, Teatro Mercello, Palazzo Gonzaga. Recentemente è risultato vincitore del concorso musicale Antonio Salieri, aggiudicandosi un concerto con l’orchestra dei Virtuosi Italiani, del Premio Civardi (Val Tidone Competition).
Ha tenuto prime esecuzioni per Bruni, Di Cecca, Gioffrè, Morgantini, Munari. Inoltre è entrato a far parte dell’Imago Sonora, ensemble musicale che ha debuttato nel giugno del 2013 presso la Sala Casella dell’Accademia Filarmonica Romana (musiche di Fournier Facio, Gentile, Telli, Quagliarini), ottenendo un grande successo di pubblico e critica, eseguendo composizioni in prima assoluta. Nel novembre 2013, ha tenuto un concerto, insieme ad altri allievi del conservatorio Santa Cecilia, classe di Massimiliano Pitocco, presso la Royal Academy di Londra. Prossimamente sarà ospite del Festival Day of the Ukranian bayan and accordino 2014 su invito del celebre compisitore Volodymyr Runchak, e del Musical Olympus Festival in St. Petersburg 2014.
A settembre 2013 si è aggiudicato il 1° Premio nella categoria Concertisti nel prestigioso concorso di Castelfidardo, rompendo un digiuno italiano che durava ormai da 20 anni.
Il progetto Circolazione Musicale in Italia gode del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo - Direzione Generale per lo Spettacolo dal vivo .
Informazioni:
Domenica in Musica
Otto Concerti più Uno la domenica mattina alle ore 11.00 Sala dei Giganti al Liviano: 14 gennaio - 11 marzo 2018. Gli Amici della Musica e i musicisti del futuro
Prezzi dei biglietti:
Giovani, Studenti Università di Padova e Studenti Conservatorio: € 3,00 - Interi: € 6,00
Abbonamento giovani: 10€
Biglietti e Abbonamenti in vendita presso la Sala dei Giganti alla mattina di ogni concerto, a partire dalle ore 10.30
E' il tradizionale appuntamento della domenica mattina, nella Sala dei
Giganti al Liviano, in cui viene dato ampio spazio a giovani musicisti e
interpreti vincitori di importanti Concorsi nazionali ed
internazionali.
Nell'ambito di Circolazione musicale in Italia e Nuove Carriere progetti volti a promuovere l'attività di giovanissimi talenti italiani
Domenica 18 febbraio 2018, ore 11.00
Sala dei Giganti al Liviano, Padova - Italia
|