Domenica 30 ottobre 2016, ore 18.00 -
Recital pianistico di
Mattia Casu. Musiche di Bach, Chopin, Scriabin e Paganini/Liszt.
La Rassegna, inserita nell'ambito 42ª Stagione Concertistica 2016 è organizzata dall’Ente Concerti “Alba Pani Passino con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna, del Ministero per i Beni e le Attività culturali e Turismo, della Fondazione di Sardegna e la collaborazione del Museo Diocesano Arborense.
Mattia Casu è nato a Cagliari il 3 marzo del 2002. Ha iniziato lo studio del pianoforte a quattro anni e a otto è stato ammesso al Conservatorio di Cagliari, dove, sotto la guida del Maestro Romeo Scaccia, frequenta il 9° anno del corso tradizionale di pianoforte. Ha partecipato alle Masterclass dei Maestri Igor Cognolato, Aldo Ciccolini e Claudio Martinez Mehner. Nel 2013 ha frequentato l’Accademia Internazionale di Cagliari con il Maestro Fabio Bidini ed a luglio del 2014 la Junior Accademy “Dino Ciani” con i Maestri Claudio Martinez Mehner, Jeffrey Swann, Hamish Milne. Ha vinto diversi concorsi pianistici: 1° premio assoluto ad Albenga con menzione speciale, 1° premio al concorso Internazionale Mozart, 1° premio a Lanusei. Si è esibito in varie manifestazioni organizzate dal Conservatorio di Cagliari quali "Nora Sonora", "le 32 Sonate di L. V. Beethoven" ed in diverse trasmissioni radiofoniche e televisive, tra cui quella dedicata ai conservatori da Radio Vaticana. All’età di dieci anni ha debuttato nell’orchestra giovanile del conservatorio e poco dopo ha suonato nell’ambito della rassegna di concerti per pianoforte e orchestra di J. S. Bach. Nel 2013 si è esibito nel primo recital pianistico come solista e, nel 2014 ha suonato al Teatro lirico di Cagliari in occasione di una serata di beneficenza. All'età di 12 anni, nell’ambito della cerimonia di apertura dell'anno accademico 2014/2015 del Conservatorio di Cagliari, ha eseguito il 3° Concerto per Pianoforte e Orchestra di L. V. Beethoven.
Programma:
J. S. Bach Partita n. 2 BWV 826 in Do minore
Sinfonia (Grave Adagio)
- Allemande
- Courante
- Sarabande
- Rondeaux
- Capriccio
F. Chopin Sonata n. 2 op. 35 in Sib minore
- Grave - Doppio movimeto,
- Scherzo
- Marche Funèbre - Lento
- Finale -Presto
A. Scriabin Sonata Fantasia n. 2 op. 19 in Sol# minore
- Andante
- Presto
N. Paganini/F. Liszt Dai sei Grandi studi dopo Paganini, Studio n. 3 in Sol# minore
Informazioni:
Prezzo dei biglietti: Intero: € 5,00 - Ridotto soci € 3,00 - Ridotto studenti € 1,00
Botteghino il giorno dello spettacolo un’ora prima del concerto
Info: Ente Concerti Alba Pani Passino, Via Ciutadella de Menorca, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 - 13.00 e dalle ore 15.30 – 19.30.
Tel. 0783.303966 cell. 339/8348608
Mail: enteconcertioristano@gmail.com
Facebook: Ente Concerti Oristano
Domenica 30 ottobre 2016, ore 18.00
MUSEO DIOCESANO ARBORENSE, PIAZZA DUOMO, 1, ORISTANO - ITALIA
|