Obiettivi del progetto educativo: • Sviluppare nei bambini la sensibilità alla musica e all’arte in generale • avvicinare i bambini alla musica classica e in particolare al repertorio romantico francese • sviluppare capacità di ascolto, concentrazione e percezione uditiva • avviare alla pratica musicale attraverso l’utilizzo della voce e di strumenti musicali (percussioni, strumenti a fiato…) • acquisire le conoscenze delle strutture grammaticali e formali del linguaggio musicale. Le classi che intendono aderire al progetto dovranno compilare la scheda di adesione allegata, indicando una prima ed una seconda scelta tra le prove aperte o i concerti proposti. Ogni scuola potrà segnalare fino ad un massimo di 3 classi. Le domande, che devono essere obbligatoriamente approvate e firmate dal dirigente scolastico, dovranno pervenire al Palazzetto Bru Zane, entro e non oltre venerdì 19 ottobre 2012, tramite fax allo 041 5242049, all’attenzione di Alessandra Amoroso. La scheda di iscrizione può essere anche scaricata dal sito del Palazzetto Bru Zane: bru-zane.com Il progetto accoglierà fino ad un massimo di 50 classi. Le iscrizioni saranno effettuate in base all’ordine di arrivo delle adesioni; tuttavia, trattandosi di un’iniziativa a carattere regionale, verrà garantita la partecipazione di almeno 3 classi per ciascuna provincia. Si terrà conto delle prime 3 domande per ogni provincia, indipendentemente dalla data di arrivo delle domande provenienti dalle altre province, purché inviate entro il termine precedentemente indicato. La conferma dell’iscrizione sarà comunicata direttamente all’insegnante responsabile della classe partecipante e al dirigente scolastico di riferimento, tramite comunicazione ufficiale. Per le prove aperte e i concerti, il numero degli accompagnatori per ogni classe non potrà essere superiore a 2. Qualora nella classe siano presenti uno o più allievi portatori di handicap, verranno concessi posti in più per gli insegnanti di sostegno, previa richiesta chiaramente indicata sul modulo di iscrizione. Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française è un’istituzione votata alla rivalorizzazione del patrimonio musicale del XIX secolo francese. Situato nel quartiere San Stin, vicino alla Basilica dei Frari, ha aperto le sue porte al pubblico nel 2009. Il centro di musica è ospitato all’interno del casino Zane, piccolo gioiello veneziano della fine del XVII secolo: presenta affreschi di Sebastiano Ricci e una magnifica sala concerto di 99 posti. Un attento lavoro di ricerca musicologica rappresenta il fondamento del suo processo di diffusione, da cui discendono i successivi momenti dell’edizione e della programmazione dei concerti. L’obiettivo è, quindi, non solo quello di valorizzare le opere sconosciute di compositori celebri come Bizet, Gounod, Massenet, etc.; ma anche quello di riabilitare la produzione musicale, raramente eseguita, di autori come Méhul, Hérold, Onslow, e molti altri. Ogni stagione è ritmata da 3 festival tematici che offrono al pubblico ampie pagine di questo repertorio ancora in gran parte sconosciuto. Per informazioni: si prega di contattare: Alessandra Amoroso Palazzetto Bru Zane – San Polo 2368, 30125 Venezia telefono telefono: +39 041 52 11 005 (biglietteria) email: scuole@bru-zane.com Orario dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 18.00 Tutte le attività descritte sono completamente gratuite. Rimane a carico delle scuole l’eventuale organizzazione e costo del trasporto per la venuta al Palazzetto Bru Zane. |