Giornale dello Spettacolo: Un portale europeo per le arti dello spettacolo
Lunedì 07 maggio 2012 - Oggi a Firenze, presso il Convitto della Calza, alla prima Conferenza internazionale sulle tecnologie per le arti dello spettacolo viene presentata la piattaforma European Collected Library of Artistic Performance - Biblioteca Digitale Europea delle Arti dello Spettacolo. In apertura la Lectio Magistralis del Magnifico Rettore prof. Alberto Tesi dell’Università degli studi di Firenze. La Conferenza  proseguirà fino al 9 maggio tra workshop internazionali, forum ed eventi teatrali e musicali coordinati dall’Ateneo fiorentino.
L’obiettivo del nuovo portale è quello di raccogliere il patrimonio delle arti dello spettacolo sparso in varie parti dell’Europa. L’archivio contiene un milione di file tra cui 13.112 video, 844.044 immagini, 19.973 di file audio, 128.930 numero di pagine (per un totale di 1.006.059 elementi). Gli utenti saranno in grado di accedere tra i migliaia di documenti, video esclusivi, immagini e testi relativi a più di 50 anni di attività di Dario Fo e Franca Rame con le registrazioni, foto, note, disegni, dipinti, bozzetti, manifesti, copie di contratti, fatture, libri, articoli. Altro materiale include registrazioni audio e video di spettacoli, workshop e seminari di Tadeusz Kantor, Jerzy Grotowski, Peter Brook, Eduardo De Filippo, Martha Graham, Eugenio Barba, Umberto Eco, Vittorio Gassman, Carmelo Bene e Walter Murch. L’archivio nasce come progetto cofinanziato dal Programma Ict-Psp Cip della Commissione europea e costituisce un unicum in Europa: per la prima volta le collezioni dei più importanti istituti e archivi europei dello spettacolo sono messi in rete attraverso un portale dedicato e sfruttando la piattaforma Europeana, la biblioteca digitale europea, con la traduzione dei meta-dati in 13 lingue europee e accesso in 21 lingue del mondo. L'iniziativa ECLAP è realizzata con il coordinamento dell’’Università di Firenze (DISIT Lab, coordinatore di ECLAP, Paolo Nesi), del Centro Teatro Ateneo della Sapienza Università di Roma, della Compagnia teatrale Fo-Rame, della Fondazione Rinascimento Digitale, e di oltre 25 grandi istituzioni internazionali.