Il breve ciclo di sei concerti‐saggio è dedicato al repertorio cameristico classico del XVIII‐XIX secolo per archi, fiati, voce e fortepiano, strumento, quest’ultimo, costruito attorno al 1700 a Firenze da un artigiano padovano, Bartolomeo Cristofori, e prediletto da Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann. Il ciclo intende riportare il repertorio al suo contesto naturale, fuori dalle sale da concerto, per ricreare quel prezioso e irripetibile contatto tra pubblico ed esecutori, ascolto e prossimità fisica col suono, vicinanza agli strumenti e percezione dei dettagli, possibile solo in un piccolo ambiente. I momenti musicali, aperti al pubblico e curati da Paolo Rizzi (musica da camera) e Andrea Di Renzo (fortepiano), avranno infatti luogo nell’"Aula di fortepiano", all’interno di Villa Simonetta, dimora cinquecentesca sede di Milano Civica Scuola di Musica. Verranno utilizzati un fortepiano viennese del 1780 (costruttore F. Granziera, copia Stein) e un fortepiano viennese originale del 1828 di Michael Rosenberger. Per informazioni: Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano® Ingresso fino ad esaurimento dei posti disponibili
Venerdì 02 marzo 2012, ore 18.00
Villa Simonetta - Accademia Internazionale della Musica, via Stilicone, 36, Milano - Italia |