Paolo Mascari
categorie: Cantanti - Tenore
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 08-04-2025
Paolo Mascari,
tenore, nasce a Roma nel maggio del 1997. Inizia lo studio del canto
giovanissimo con Stefania Zanchiello. Nel 2016 viene ammesso al
Conservatorio Statale di Musica “Ottorino Respighi” di Latina dapprima
con Virna Sforza, successivamente con Enrico Turco. Attualmente si
perfeziona col tenore William Matteuzzi. Nel 2022 è ammesso ai Corsi di
Alto perfezionamento dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti”
sotto la direzione artistica di Sebastian F. Schwarz e musicale di Fabio
Lui-si. Nel marzo 2023, è vincitore della 77esima edizione del Concorso
Comunità Europea del Teatro Liri-co di Spoleto “A. Belli”. Nel dicembre
2023 è finalista della terza edizione del Concorso Voce All’opera
Aliverta. Nel 2024 è vincitore del XVI concorso lirico Luciano di
Pasquale. Nel suo percorso di forma-zione frequenta diverse Masterclass
tra cui si segnalano: Vivica Geneaux, William Matteuzzi, Stefania
Bonfadelli, Sherman Lowe, Renata Lamanda, Carmela Remigio e Marina
Comparato. Fa il suo debutto artistico nel maggio 2019, da allora si
esibisce in numerosi contesti: Teatro dei Rinnovati di Siena, Tea-tro
dei Rozzi di Siena, lo Sheikh Jaber Al-Ahmad Cultural Centre di Al
Kuwait, in occasione della Festa della Repubblica 2022, i teatri di
Sassoferrato, Sant'Angelo in Pontano e Fabriano, presso il Teatro San
Carlo di Napoli, Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, Auditorium
conciliazione di Roma, Auditorium Parco della musica di Roma, Teatro
Rendano di Cosenza, Teatro Menotti di Spoleto, Teatro Morlacchi di
Perugia e Teatro Rasi di Ravenna. Tra i ruoli interpretati: il Conte
d’Almaviva nell’opera Il barbiere di Siviglia di Giovanni Paisiello
(2019); Edoardo ne La Cambiale di Matrimonio di G. Rossini; Don Ottavio
nel Don Giovanni di W. A. Mozart (2024); il Conte Alberto ne L’occasione
fa il ladro di Gioacchino Rossi-ni (2021); Don Ramiro ne La Cenerentola
di Gioacchino Rossini (2022); Ferrando nel Così fan tutte di W. A.
Mozart (2022); Alessandro ne Il Re pastore di W. A. Mozart (2022);
Tamino ne Il flauto magico di W. A. Mozart (2023); Pang in Turandot di
Giacomo Puccini (2023); il Dottor Sinisgalli ne I due Timidi di Nino
Rota (2023); Un Onorevole ne Gli occhi di Ipazia di Giacomo
Manzoni(2023); Bill ne A Hand of Bridge di S. Barber (2023); Dottor
Polcevera in Procedura Penale di L. Chailly (2024); Adone Vigorelli ne
La Smorfia di B. Bettinelli (2024); Macduff e Malcom in Macbeth di G.
Verdi (2024).
Dal 2018 al 2021 è stato membro della Cantoria del Teatro dell’Opera di
Roma sotto la guida di Rober-to Gabbiani, Giuseppe Sabbatini ed
Elizabeth Norberg-Schulz. Con questa formazione si esibisce a Roma in
occasione del G20, davanti ai maggiori leader mondiali.
Si è inoltre laureato in Filosofia (L e LM) presso “Sapienza” Università
degli studi di Roma col massimo dei voti.
È stato selezionato dalla Fondazione Accademia Musicale Chigiana di
Siena per prendere parte al pro-getto Giovani Talenti Musicali Italiani
nel Mondo, iniziativa istituita in collaborazione con il Ministero degli
Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con il CIDIM -
Comitato Nazionale Italiano Musica.