Cecilia Molinari
categorie: Cantanti - Mezzosoprano
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 06-11-2024
Il mezzosoprano Cecilia Molinari, con la sua voce morbida e brunita e la sua "audace padronanza della coloratura e del fraseggio leggero e ardente, interamente al servizio della drammaturgia" (Le Monde), si è rapidamente affermata come una delle interpreti più interessanti della nuova generazione.
Dopo essersi diplomata in flauto traverso all'età di diciassette anni, nel 2009 ha iniziato gli studi di canto presso il Conservatorio di Musica di Padova, dove si è diplomata con il massimo dei voti. Oltre ai risultati musicali, nel 2015 Cecilia Molinari ha completato gli studi presso l'Università di Medicina e Chirurgia di Padova. Nello stesso anno è stata scelta come membro dell'acclamata Accademia Rossiniana di Pesaro, dove ha incontrato il Maestro Alberto Zedda. Con il suo incoraggiamento ha deciso di intraprendere la carriera artistica, affrontando un percorso che, in meno di dieci anni dal debutto, l’ha vista protagonista sui palcoscenici più importanti e prestigiosi del mondo.
Tra i momenti più significativi delle ultime stagioni ricordiamo le interpretazioni di Rosina ne Il barbiere di Siviglia alla Wiener Staatsoper, Cherubino ne Le nozze di Figaro alla Semperoper di Dresda, Sesto nel Giulio Cesare alla National Opera and Ballet di Amsterdam, Idamante in Idomeneo al Teatro Carlo Felice di Genova, Béatrice in Béatrice et Bénédict all'Opéra National de Lyon, Orfeo in Orfeo ed Euridice al Teatro la Fenice di Venezia, Meg Page in Falstaff al Salzburger Festspiele, Rosina ne Il barbiere di Siviglia alla Deutsche Oper Berlin, Isabella ne L’italiana in Algeri al Teatro alla Scala di Milano, Cherubino ne Le nozze di Figaro al Teatro de la Maestranza di Siviglia.
Nel luglio 2024 è stata Ariodante nell’omonima opera al Festival della Valle d’Itria di Martina Franca, ruolo che l’ha vista riscuotere grandi ovazioni dal pubblico e consensi unanimi da parte della critica italiana e straniera che ne ha esaltato le qualità vocali e la straordinaria presenza scenica.
Oltre ai ruoli operistici, Cecilia Molinari si è esibita in numerosi concerti con orchestre quali l'Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano, la Royal Concertgebouw Orchestra, l’Insula Orchestra, l'Orchestra Sinfonica della RAI, la PKF - Prague Philarmonia, la Borusan Istanbul Philharmonic Orchestra.
I prossimi impegni della stagione 24/25 vedranno Cecilia Molinari come Dorabella in Così fan tutte alla Wiener Staatsoper, Abenamet in Zoraida di Granata al Donizetti Festival di Bergamo, Idamante in Idomeneo alla National Opera and Ballet di Amsterdam, Rosina ne Il Barbiere di Siviglia al Glyndebourne Festival.
Fonte: CS