AYSO Young Soloists
categorie: Orchestre giovanili
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 08-04-2024
AYSO Young Soloists è un complesso strumentale ad organico variabile, composto da giovani e talentuosi musicisti provenienti da tutta l’Italia che fanno parte di AYSO Orchestra e frequentano OrchestrAcademy, una accademia di formazione orchestrale che propone percorsi professionalizzanti basati sugli standard di qualità condivisi a livello internazionale. L’ensemble ha ottenuto il riconoscimento del Ministero della Cultura nell’ambito del FUS (Fondo Unico dello Spettacolo) per il triennio 2022-2024. AYSO Young Soloists ha inoltre rappresentato orgogliosamente l’Italia collaborando con gli Istituti Italiani di Cultura di Praga, Vienna e Parigi. Gli AYSO Young Soloists hanno inoltre suonato al quartier generale dell’UNESCO a Parigi. L’ensemble è stato inoltre invitato ad esibirsi per la Stagione concertistica della Filarmonica Laudamo di Messina e per il Festival organizzato a Lecce dalla Fondazione Treccani, per il Festival Internazionale Orchestre Senza Frontiere presso il Castello di Bentivoglio (BO), presso Museo dell'Ara Pacis di Roma per la EY Foundation.
AYSO Young Soloists ha inoltre avviato una proficua collaborazione la Direzione Generale Musei della Puglia, effettuando concerti all’interno di luoghi simbolo del sistema museale, come il Castello Svevo di Bari, riuscendo nell’intento di mettere in relazione e avvicinare le giovani generazioni al patrimonio artistico. I giovani talenti di AYSO Young Soloists hanno avuto il privilegio di condividere il palco con grandi musicisti, tra i quali Calogero Palermo, Luca Ranieri, Sandro Laffranchini, Davide Alogna, Eva Bindere, Cecilia Radic, Francesco D’Orazio, Andrea Corsi, Giuseppe Russo Rossi, Emanuele Silvestri.