Renato Samuelli
Biografia
ultimo aggiornamento: 10-05-2020
Renato Samuelli è originario di Gargnano sul Garda (Brescia) dove è nato
Il 17 febbraio 1963. Ha studiato chitarra classica al Conservatorio di Riva del Garda (TN) sotto la guida di Mariano Andreolli,diplomandosi nel 1984 con il massimo dei voti e la lode. Si è poi perfezionato con Oscar Ghiglia, Ruggero Chiesa, Alberto Ponce e a Vienna con Eliot Fisk; ha inoltre seguito i corsi tenuti da Andres Segovia al Conservatorio di Ginevra nel 1982.
Si è affermato in numerosi e importanti Concorsi Internazionali a cominciare dal premio speciale quale più giovane e meritevole concorrente al “F.Sor”di Roma nel 1980, al “M.M.Ponce” Carpentras (Francia) nel 1983, al Concorso d’Interpretazione musicale di Gargnano nel 1983, al Concorso “E.Pujol” Sassari nel 1986. A coronamento di questo intenso e proficuo periodo di studi giunge nel 1987 la vittoria del Primo Premio Assoluto al “Concorso Internazionale di Musica Città di Milano” (edizione dedicata a H. Villa-Lobos nel centenario della nascita) che lo ha imposto al pubblico e alla critica internazionali come raffinato e rigoroso interprete del repertorio chitarristico.
Grazie a queste affermazioni ha potuto esibirsi in vari Paesi europei (Slovacchia, Ungheria, Austria, Germania, Francia, Svizzera, Spagna ,Serbia) e in Sudamerica. Ha al suo attivo concerti e tournée sia come solista che in formazioni da camera e con orchestra.
Nel 1987 ha inizio anche l’avventura discografica con un disco monografico dedicato al compositore J.Novak e una serie di registrazioni radiofoniche per emittenti regionali e per la Rai. Nel 1994 la rivista specialistica “Il Fronimo”lo individua come l’interprete ideale per un progetto discografico dedicato a M.Castelnuovo-Tedesco che si concretizza con l’incisione in prima assoluta degli “Appunti”(etichetta Rivo Alto-Venezia). Nel 2005 ha partecipato alla realizzazione di due progetti discografici: un CD tratto dalla colonna sonora del film RAI “La via invisibile” (di cui è disponibile anche il DVD) con musiche di Domenico Clapasson e il CD “Wedding Songs” su testi di Padre David M. Turoldo e S.Giovanni della Croce e musiche di Domenico Clapasson.
E’ attualmente titolare della cattedra di chitarra classica al Conservatorio “F.E.Dall’Abaco” di Verona.
Fonte diretta