Quintetto Anemos
categorie: Quintetto di fiati
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 20-02-2017
Il quintetto Anemos nasce nel 2008 dall'impegno di
cinque giovani musicisti friulani, desiderosi di cimentarsi con il
vasto repertorio per fiati fiorito dal sec. XVIII sino ai giorni nostri.
Evidente è l'identificazione col termine greco “anemos” (vento) poiché è
da esso che nasce il loro suono.
Il quintetto ha al proprio attivo numerosi concerti in Italia e
all’estero (Slovenia, Albania, Turchia, Irlanda, Romania, Bulgaria).
Degna di nota è l’esecuzione della Sinfonia Concertante di P. J. von
Lindpaintner con l’Orchestra Academia Symphonica di Udine, pagina di
rara esecuzione e bellezza.
Il quintetto si è specializzato a Ljubljiana con il M° Paolo Calligaris,
fagottista del quintetto Slowind, formazione tra le più importanti nel
panorama europeo.
Il Quintetto è stato scelto dal Cidim (Comitato Nazionale Italiano
Musica) e dalla Fondazione Friuli per la circuitazione in Italia e
all’estero dedicata a giovani solisti e gruppi cameristici.
Singolarmente i componenti del gruppo collaborano o hanno
collaborato con orchestre quali l'Accademia della Scala di Milano,
l'Orchestra del Teatro "La Fenice" di Venezia, l'Orchestra Giovanile
Italiana, l'Orchestra del Teatro "G. Verdi" di Trieste, l'Orchestra SFK
di Klagenfurt, l'Orchestra del Teatro di Cagliari, i Cameristi Triestini
di Trieste, l'Academia Symphonica di Udine, l'Orchestra Fiati e
l'Orchestra Sinfonica dei Conservatori di Udine e Trieste, l'Orchestra
San Marco e l'Orchestra Naonis di Pordenone, l'Orchestra Sinfonica di
San Remo, Orchestra "Haydn" di Bolzano, FVG Mitteleuropa Orchestra, la
Filarmonica “Arturo Toscanini” di Parma e molte altre.
Alcuni componenti del quintetto sono membri di rinomate orchestre.
Il quintetto è risultato vincitore del primo premio assoluto al III
Concorso Nazionale per Ensemble di fiati di Bertiolo (Ud), del primo
premio assoluto nella categoria "musica da camera" al Concorso
Internazionale "Svirél" di Stanjel (Slovenia) con premio speciale
conferito dalla giuria, del secondo premio al Concorso Nazionale di
Piove di Sacco (Padova) e del terzo premio al Concorso "Lilian Caraian"
di Trieste.
Fonte diretta