
| 
				CONTATTI			  C/O: Nello Salza   CELLULARE: +39 335 6587867    E-MAIL: 
																					nellosalza@gmail.com 				  SITO WEB: 
																					http://www.nellosalza.it 				 | 
| 
			categorie: Quintetto (Altri)	 | 
Nello Salza, tromba
L’assegnazione
 del Premio Oscar alle musiche di Nicola Piovani per “La Vita è bella” è
 stata la consacrazione di Nello Salza quale “Tromba del cinema 
italiano” come la critica lo ha definito per la sua ventennale attività 
che lo ha visto protagonista dei grandi e indimenticabili temi spesso 
per lui composti dai più celebri compositori del grande schermo. 
Dal
 1984 ad oggi ha inciso oltre 300 colonne sonore come 1° Tromba solista 
con i maestri E. Morricone, N. Piovani,
A. Trovajoli, R. Ortolani, P. Piccioni, L. Bacalov, R. Pregadio, B. 
Conti, F. De Masi, F. Piersanti, S. Cipriani, A. North, R. Serio, A. Di 
Pofi, B. Zambrini, F. Carpi ricoprendo ruolo protagonista delle 
partiture di film quali “La vita è bella”, “L’intervista”, ”La voce 
della Luna”, ”C’era una volta in America”,  “La leggenda del pianista 
sull’Oceano”, “Nuovo cinema paradiso”, “La Famiglia, “La Piovra”, “Il 
Postino”, “Cuore”, “Pinocchio”, “Il Caimano”, “La Sindrome di Stendhal”,
 “Gli Intoccabili”, “Il Marchese del Grillo”, etc, collaborando con 
registi quali F. Fellini, S. Leone, F. Zeffirelli, G. Tornatore, M. 
Monicelli, E. Scola, R. Benigni, B. De Palma, A. Sordi, N. Moretti, L. 
Wertmuller, D. Argento, Fratelli Taviani, etc. 
Già Prima tromba 
solista del Teatro dell’Opera di Roma, ha collaborato con diversi 
direttori di fama internazionale quali, F. Mannino, N. Santi, G. Ferro, 
G. Patanè, D. Oren, Y. Aronovitch, G. Kuhn, J. Tate, J. Nelson, B. 
Bartoletti, G.Bertini, M. Armiliato, Z. Pesko, D. Renzetti, W.Humburg, 
G.L. Zampieri; precedentemente ha ricoperto lo stesso ruolo presso il 
Teatro S. Carlo diNapoli, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, 
l’Orchestra Regionale Toscana e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della 
RAI. Con l’Orchestra di S. Cecilia ha effettuato tournèe nei cinque 
continenti sotto la guida di direttori del calibro di L. Bernstein, L. 
Maazel, G. Pretre, W. Sawallisch, D. Gatti, G. Sinopoli, C. Thielemann e
 vanta numerose presenze presso prestigiosi istituzioni quali Gran 
Teatro “ La Fenice” di Venezia, Orchestra da Camera Italiana (dir. S. 
Accardo), Orchestra Regionale Toscana, Orchestra “A. Toscanini” di 
Parma,
i Soliti Aquilani, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Unione Musicisti di 
Roma, AMIT – Accademia Musicale Italiana -, Orchestra “G. Cantelli”, 
Orchestra Internazionale d’Italia, Orchestra da Camera Fiorentina, 
Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Sinfonica di Roma. 
E’ stato più
 volte ospite di trasmissioni televisive in RAI e sulle reti Mediaset e 
ha inoltre inciso diversi cd solistici spaziando dal repertorio classico
 alla canzone ed alle colonne sonore. 
E’ vincitore di numerosi 
concorsi presso le maggiori istituzioni musicali, ed inoltre è vincitore
 di due concorsi nazionali per l’insegnamento nei Conservatori.
Importanti sono le sue collaborazioni con artisti internazionali 
quali S. Accardo, 
U. Ughi, L. Pavarotti, J. Carreras, P. Domingo, K. 
Ricciarelli, A. Bocelli, D. Modugno, Mina, C. Baglioni, Amii Stewart, 
Zucchero, R. Zero, M. Nava, M. Gazzè. 
Artista esclusivo e 
testimonial YAMAHA, ha progettato e “ firmato” due modelli di tromba 
(Sib & Do) su commissione della nota casa Giapponese.
Nello 
Salza nato a Sutri (VT), ha studiato al conservatorio S. Cecilia di Roma
 sotto la guida dei maestri Leonardo Nicosia e Biagio Bartiloro.
Simone Salza, sassofono e clarinetto
Lo 
studio del clarinetto e successivamente quello del sassofono, nell’ 
interesse di vedere la musica in senso globale, lo portano a fare 
esperienze stilisticamente diverse.Ha  spaziato ,negli anni,  dalla 
musica classica al jazz e dalla musica da film alla musica leggera.  
Alcune esperienze tra le più importanti:  Teatro dell’Opera di Roma, 
Orchestra Regionale del Lazio, Orchestra di musica leggera della Rai 
Radiotelevisione Italiana, Umbria jazz, Villa Celimontana jazz Festival,
 West Side Story tourneè italiana, Pino Daniele  Ensemble Tour, Carmen 
Consoli, Mariella Nava, Festival di Sanremo. Importanti sono le 
collaborazioni con i maestri : Pippo Caruso, Ennio Morricone, Nicola 
Piovani, Paolo Buonvino, Franco Piersanti, Riz Ortolani, Piero Piccioni,
 Gianni Ferrio, Riccardo Biseo. Ha inciso con le maggiori etichette 
discografiche sia per progetti propri che per collaborazioni con altri 
artisti.
Vincenzo Romano, pianista, arrangiatore, compositore
Ha
 iniziato la sua carriera negli anni Ottanta , in qualità di Pianista 
Accompagnatore di danza classica; successivamente è Pianista presso le 
seguenti  Orchestre : Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Istituzione 
Sinfonica Abruzzese, Orchestra Regionale del Lazio. Partecipa come 
Pianista e Tastierista in molte trasmissioni televisive : “Buona 
Domenica”, “La Corrida”, “Argento e Oro”ecc.
E’ stato arrangiatore e compositore in molte produzioni 
cinematografiche, tra cui spiccano i nomi di C.Chabrol e M. Monicelli; 
arrangiatore in produzioni discografiche con Irio De Paula, I Cameristi 
di Roma ed altri artisti del panorama nazionale, tra cui L. Barbarossa, 
G. Proietti, A. Venditti, C. Baglioni ,A. Trovajoli ecc.  E’ stato 
arrangiatore per Orchestre e formazioni classiche tra cui la Suisse 
Romande, l’Accademia di S.Cecilia, Ensemble Glazio,I Cameristi di Roma; 
Direttore musicale e pianista del gruppo “ I Guastafeste” per Rai 
Radiouno.
Compositore di musica per teatro,televisione e  contemporanea. Da 
diversi anni è pianista e autore delle musiche di scena in un noto 
Teatro della tradizione romana, collaborando con la “Voce di Roma”, 
Lando Fiorini.
Ha intrapreso la collaborazione con Nello Salza “La Tromba del Cinema 
Italiano” per il quale ha arrangiato un repertorio di musiche da films, 
eseguendo numerosi concerti in Italia e all’ estero.
Gianfranco Romano, batterista
Ha intrapreso 
lo studio della musica all’età di cinque anni, prima con il pianoforte e
 poi con la batteria, sotto la guida di diversi insegnanti tra cui: 
Fabrizio Sferra, Claudio Mastracci, Ellade Bandini, Lele Melotti. Studia
 anche il Contrabbasso presso il Conservatorio  di Musica di Frosinone.A
 partire dal 1989 ha effettuato tournèe e collaborazioni con: T. Rivale,
 R. Casale, P. Giorgio Farina, F. Bracardi, R. Pavone, D. Modugno, A. 
Sorrenti, M. Gazzè, R. Pregadio. Dal 1996 al 1998 è batterista e 
percussionista con il Gruppo Italiano di Ottoni e si esibisce presso il 
Teatro dell’ Opera di Roma,  l’ Istituzione Universitaria Concerti, l’ 
Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’Accademia Musicale Italiana. Nel 
1999 effettua concerti con Gipsy Moreno( Chitarrista Gipsy King) e con 
il fratello Vincenzo( Pianista, Arrangiatore e Compositore per RAI e 
Mediaset) fonda la “Movie String Orchestra”. Nel 2001 è stato assistente
 agli Stage e Master Class di Massimo Morriconi e di Ellade Bandini. Dal
 2006 collabora con Nello Salza, effettuando concerti in Teatri 
Nazionali ed Internazionali e partecipando a trasmissioni RAI. Dal 2009 
collabora con il M° Andrea Morricone per l’esecuzione delle sue musiche.
  Partecipa a diverse trasmissioni televisive tra cui :  “Argento e 
Oro”, “Domenica In”, “La Notte delle Muse”ecc. Nel 2002 è batterista per
 la trasmissione “Dolce Italia” in diretta da Roma con ospiti quali 
Zucchero, U. Tozzi, B.Antonacci, T. Ferro. L. Pausini. Dal 1997 è 
docente di Batteria presso il Liceo Scientifico “V. Volterra” di 
Ciampino. Dal 2003 è Endorser degli Strumenti Tamburo Anatolian , 
distribuiti dalla Proel  S.P.A e , dal 2006,  Endorser delle Bacchette 
VicFirth.
David Medina, contrabbasso 
Si diploma in Contrabbasso nel 2005 sotto la guida di Leonardo Colonna a Piacenza e si
specializza ai corsi internazionali di Portogruaro con Ubaldo Fioravanti dal 2003 al 2005. Ha
collaborato con diverse Orchestre ed Ensemble da camera come l'Orchestra Filarmonica
Italiana, orchestra Zanella di Piacenza, Nova Amadeus Chamber Orchestra, Ensemble XXI,
Tuscia Operafestival, Orchestra sinfonica di Murcia, Filarmonici di Verona ed altre formazioni
da camera.
Ha studiato Basso elettrico, Contrabbasso jazz ed Armonia con Mario Guarini, Massimo
Moriconi ed Andrea Avena.
Svolge um intensa attività nell' ambito della musica pop e jazz principalmente a Roma, dove ha
collaborato con diversi artisti tra cui Marcello Rosa, Gianni Di Crescenzo, Sally Moriconi, Julia
Lenti, Claudia Arvati, Adriana Ruocco, Kiara e gli Skuri (Nina Zilli), Mardi Gras, Giancarlo
Ingrassia, Francesco Armocida, Mariano Soriente, Elisa Costanzo, Miriam Alessandri, Moreno
Romagnoli, Raquel Silva Joly, Daniele Bragalia e molti altri sia live che in studio, esibendosi
anche all' estero in Spagna, Svizzera, Gran Bretagna e Guatemala.
Parallelamente all' attività musicale svolge un'intensa attività didattica sia come insegnante che
come coordinatore in diverse scuole di musica della capitale.
Fonte diretta
| 
		    
					
		    
												
			
				
				CD con Nello Salza Ensemble , 2014 Descrizione: Registrazione Live di un concerto organizzato dal CIDIM 8 marzo 2014 presso le Officine Marconi, Roma. “Viaggio tra le Colonne Sonore e la Canzone d’Autore” è uno spettacolo musicale esclusivo, in cui la tromba, in veste di protagonista, ripercorre le più affascinanti ed indimenticabili Colonne Sonore e Canzoni d’Autore che hanno segnato la storia del Cinema, della Televisione e del Musical Italia... continua a leggere |