CONTATTI
INDIRIZZO: via P. Mattarella 65
CAP: 88046
CITTA': Lamezia Terme
PROVINCIA: CZ
PAESE: Italia
E-MAIL:
fabriziobasciano@hotmail.com
|
Lamezia Terme, 1982
categorie: Operatori Musicali / Compositori
|
Fonte diretta
Musiche di Fabrizio Basciano ,
Associazione Culturale Lante Arte , 2013 Descrizione: 8 pezzi brevi è una raccolta di brani organizzata in quattro coppie. Ogni coppia è tale sia per una serie di caratteristiche musicali, come il linguaggio utilizzato, le scelte timbriche precipue, il tipo di materiale motivico scelto, ecc., che per eventuali situazioni di commissione. La raccolta racchiude brani scritti tra il 2011 e il 2013, ultimo fra i quali, Self-awareness, scritto, insieme a Reading Arvo, nel mese... continua a leggere |
di Fabrizio Basciano ,
2014 Descrizione: KLAR è il quarto lavoro discografico di Fabrizio Basciano. L'album, che verrà pubblicato sulla pagina bandcamp del compositore lametino presumibilmente verso la fine di giugno 2014, segna un ritorno dell'autore al mondo della canzone. 4 sono infatti i brani pop presenti nell'album insieme ad altri 4 brani più vicini al genere elettroacustico tanto caro all'autore e ampiamente battuto nei lavori precedenti. Who Made The... continua a leggere |
Visual Quartet Live , Fabrizio Basciano
CD di Fabrizio Basciano , Associazione Culturale Lante Arte , 2013 Descrizione: L’opera, definibile elettroacustica per la compresenza al suo interno tanto di timbriche acustiche di derivazione etnica ed orchestrale quanto di strumenti elettrici ed elettronici, è liberamente tratta dal libro I Racconti di Belzebù a suo nipote del filosofo e mistico armeno G.I.Gurdjieff, personaggio chiave della nuova spiritualità esperienziale occidentale che ha esercitato un notevole ascendente sul compositore de... continua a leggere |
MANUALE DI STORIA DELLA POPULAR MUSIC E DEL JAZZ
di Fabrizio Basciano
Marchio Rugginenti Editore Numero di catalogo editoriale (n.e.) RE10285, Volontè & Co Srl , Milano 2022 pp. 364 Descrizione: Il presente volume nasce con un duplice intento: da una parte quello di offrire, allo studioso come all’amatore, una trattazione storica della popular music e del jazz non eminentemente nozionistica, dizionaristica o velleitariamente enciclopedica, opponendo a un approccio prettamente informativo la ricerca, l’indagine, l’analisi, l’esplorazione; dall’altra quello di fornire un utile supporto bibliografico a stu... continua a leggere |