Michelangiolo Mafucci

[biografia ]
CONTATTI
INDIRIZZO: strada Mongreno 335
CAP: 10132
CITTA': Torino
PROVINCIA: TO
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 011 8991217
CELLULARE: +39 328 0181735
SKYPE: michelangiolo mafucci
categorie: Violoncello
[biografia ]
Biografia
ultimo aggiornamento: 04-04-2012
[Torino, 1986] Michelangiolo Mafucci, violoncello. Si è diplomato con il massimo dei voti in violoncello al conservatorio di Cuneo sotto la guida di Dario De Stefano, dopo aver iniziato lo studio dello strumento con i maestri Antonio Mosca e Marco Ferrari nel Suzuki Talent Center e presso il conservatorio di Torino. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali di interpretazione musicale, conseguendo sempre il primo o secondo premio tra cui il primo premio al Concorso Nazionale per Archi Città di Vittorio Veneto, il primo premio al “Premio crescendo” di Firenze, il primo premio al concorso “Nuovi Orizzonti” di Arezzo, il primo premio al concorso ”Salieri” di Legnago. Tiene concerti come solista nelle città del nord Italia esibendosi in sale quali Teatro Regio, Piccolo Regio, Teatro Alfieri, Conservatorio di Torino, Sala Michelangeli del conservatorio di Bolzano, Teatro Argentina di Roma e suonando per associazioni quali Piemonte musica e Unione Musicale. All’età di 16 anni è stato invitato al Festival “Classic in Styria”. Ha frequentato al Conservatorio di Torino la classe di musica da camera sotto la guida di C. Bertola in collaborazione con C. Voghera. Tiene concerti sia come solista che come componente di formazioni di musica da camera ed ha suonato al fianco di musicisti quali Sonig Tchakerian, Stefano Pagliani, Demetrio Comuzzi e Luca Simoncini. Ha partecipato alle masterclass di: T. Demenga, S. Isserlis., M. Sanderling, L. Simoncini, M.Polidori, G. Gnocchi, Altenberg Trio e dell’Accademia Yehudi Menuhin; è stato primo violoncello presso l’Orchestra Sinfonica Alfredo Catalani di Lucca, l’Orchestra Sinfonica Siciliana e collabora con l’Orchestra Filarmonica di Torino, L’Orchestra Sinfonica della Valle d’Aosta, L’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino nella quale è risultato secondo idoneo al concorso per violoncello di fila, L’Orchestra Archi della De Sono, il Buxus Consort, la Camerata Ducale. Nell’agosto del 2008 ha eseguito il concerto di Haydn in do maggiore nei festival di Sacile Musica e Saturnia musica ed è stato invitato a collaborare con la “Britten-Pears Orchestra” di Aldeburgh. Nell’estate del 2010 ha collaborato con i Virtuosi della Camerata Lisy. Nel 2011 ha eseguito il concerto in re maggiore di Haydn nell’ambito del festival do Sarnico ed ha anche eseguito la ballata per due violoncelli “Violoncelle vibrez” di Giovanni Sollima con l'Orchestra archi De Sono di Torino. Ha seguito i corsi di perfezionamento tenuti da L. Simoncini ed E. Bronzi ed ha conseguito a pieni voti il “Konzert diplome” all’Haute Ecole de Musique nella classe di Patrick Demenga. Frequenta il corso di perfezionamento musicale dell’Accademia di Imola nella classe di Giovanni Gnocchi. Ha ricevuto borse di studio dalla fondazione CRT per il master dei talenti e dalla De Sono associazione per la musica.
Fonte diretta


.
scarica il repertorio


Condividi su: