Chiara Tagliasacchi
CONTATTI
INDIRIZZO: via del Camoglino 18A
CAP: 16036
CITTA': Avegno
PROVINCIA: GE
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 346 3729155, +39 346 8491784
|
categorie: Cantanti - Soprano
|
Biografia
.
Nata a Recco, inizia nel 2002 lo studio del canto lirico sotto la guida del Contralto Maria Trabucco presso il Conservatorio N. Paganini di Genova, dove si diploma con lode nel 2007 come Mezzo Soprano.
Parallelamente allo studio del canto lirico, frequenta il corso di Composizione nella classe di Carlo Galante. Poco dopo debutta nel ruolo di Fidalma nell’opera Il Matrimonio Segreto di Domenico Cimarosa al Teatro della Tosse di Genova.
Nel 2005 è solista nella Petite Messe Solennelle di G. Rossini, eseguita a Cremona e poi a Marsiglia in occasione della settimana della cultura italiana, e replicata l’anno successivo a Genova.
Nel 2006 debutta nel ruolo di Venere nel Il ballo delle ingrate di C. Monteverdi presso il Teatro Sociale di Cuneo e il Palazzo Rosso di Genova.
Nello stesso anno è vincitrice del Concorso ‘Palma D’Oro’ di Imperia.
E’ solista nello Stabat Mater di G. B. Pergolesi a Copenaghen sotto la guida di Poul Bajlum e nella Krönungsmesse KV 317 di W. A. Mozart, eseguita nella cattedrale di S. Lorenzo a Genova.
Nel 2007, segnalata dal Comune di Genova, tiene un Recital a Mosca, in occasione dei festeggiamenti della città, con musiche di Rossini, Donizetti e Verdi e di nuovo si recherà nella stessa città per rappresentare il Repertorio Operistico Italiano in numerosi altri concerti.
Nello stesso anno comincia un percorso di approfondimento e studio della tecnica canora e del repertorio lirico che la portano presto ad un difficile ma doveroso cambio di Registro, da Mezzo Soprano a Soprano Drammatico. Inizia quindi lo studio di un Nuovo Repertorio, supportata anche dalla sapiente guida del M° Sirio Restani e già dopo pochi mesi è vincitrice del Concorso Terre Verdiane a Parma (in giuria: Raina Kabaivanska, Antonella Mannotti e Marco Gandini).
Si esibisce in numerosi concerti lirici affrontando sia la musica antica, sia il repertorio operistico senza tralasciare la musica contemporanea. Debutta infatti, nel novembre del 2008, al Teatro della Tosse di Genova nel ruolo principale di Flora nell’Opera Ghost café di Carlo Galante su richiesta dello stesso compositore.
Si dedica attivamente al repertorio concertistico e liederistico, esibendosi nelle più importanti sale liguri (Palazzo Rosso, Auditorium Casa Paganini, Auditorium E. Montale, Villa Durazzo, ecc.).
Nel dicembre del 2008, viene scelta dalla Direzione artistica del Teatro Carlo Felice di Genova, per interpretare il ruolo principale di Saint Vierge nell’Opera di Gabriel Piernè Les Enfants à Bethléem, presso lo stesso teatro sotto la direzione di Christopher Franklin.
Vince, poco dopo, l’audizione per Opera Studio, presso l’Accademia di Santa Cecilia in Roma, e frequenta il corso di specializzazione sotto la guida del celebre Soprano Renata Scotto nell’ ottobre/novembre 2009 e 2010, scelta poi a rappresentare l’Accademia in numerosi concerti.
Nel febbraio 2010 prende parte, contattata da Ugo Benelli, al Concerto di Gala Una Rosa per Genova, al fianco del celebre baritono Rolando Panerai.
Nel dicembre del 2010 debutta nel ruolo di Maria nel Simon Boccanegra a Piacenza in una produzione oraganizzata dall’Associazione Piacenza Lirica.
La stessa Produzione verrà replicata nel marzo del 2011 a Carpi per il circolo Lirico Pavarotti e ad aprile a Parma per Parma Lirica. Nello stesso periodo vince l’audizione che Le permette di partecipare al Masterclass della celebre soprano Giovanna Casolla, presso l’Accademia Ghislanzoni in Abbadia Lariana (Lecco).
Nel maggio dello stesso anno viene scelta dalla commissione del concorso Voci Verdiane di Busseto, per un’ Aida al Teatro Verdi di Busseto, come protagonista.
Nel settembre 2011 vince il primo premio assoluto al celebre Concorso per Giovani Cantanti Lirici G. B. Velluti di Mira.
Fonte diretta
Foto