Duo Dotto / Marcossi
CONTATTI
INDIRIZZO: Nolledorfstrasse 8
C/O: Arianna Dotto
CAP: 10777
CITTA': Berlino
PAESE: Germania
TELEFONO: +49 175 8087323
CELLULARE: +39 328 0290989 (Luca Marcossi)
|
categorie: Duo - Violino e pianoforte
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 14-06-2011
[Chicago (USA), 1990] Arianna Dotto, violino. Ha iniziato lo studio del violino al Conservatorio G.
Verdi di Milano, dove si è diplomata con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore.
A 12 anni ha suonato come solista con I Cameristi di Fiesole e ha tenuto il suo primo
recital all'Istituto di Cultura Germanica di Bologna.
Dal 2004 a 2006 ha studiato a Londra con Ani Schnarch (Royal College of Music);
attualmente è allieva di Pavel Vernikov alla Scuola di Musica di Fiesole. Ha partecipato a masterclass con Shiomo Mintz, Mariana Sirbu, Ida Haendel,
Salvatore Accardo, Antonio Ballista, Itzhak Rashkovsky, Oleg Volochine, Dmitry
Tombassov, Eduard Grach, Igor Pylatiuk, Krzysztof Wegrzyn, Julian Rachlin.
Ha partecipato a diversi corsi internazionali quali Keshet Eilon (Israele), Bowdoin
International Music Festival (USA), Rencontres Musicales Internationales des Graves
(Francia).
In ambito di concorsi, a 12 anni è la piu giovane tra i finalisti alla IV edizione del premio
nazionale "Bruno Zanella" di Crevalcore, segnalata con menzione d'onore.
Nel 2002 si aggiudica il 1° premio "Arturo Pasqualis" alla Rassegna nazionale di Vittorio
Veneto; quello stesso anno vince il 1° premio assoluto (su tutte le categorie) "Round
Table 11 - Anna Veloce D'Ettore" alla rassegna "I Giovani per i giovani" di Ravenna.
Nel settembre 2005 è finalista laureata all'"ll° internationaler Wettbewerb fur violine" a
Kloster Schontal (Germania).
Nel 2007 riceve il "Prix Special du Jury" al "Concours International de violon d'Avignon";
nell'ottobre 2007 vince il 1° premio come solista al concorso "Luigi Nono" di Venaria
Reale.
L'8 marzo 2008 le viene conferito il premio "La musica per la vita" dall'associazione
ASSAMI; lo stesso anno si esibisce come solista con la Soai Orchestra di Osaka nella Sala
Verdi del Conservatorio di Milano.
Nel febbraio 2011 vince il primo premio su tutte le categorie al Concorso Internazionale
"Rosetum".
Nell'ambito della musica da camera, nel 2006 ha ottenuto il premio "Beltrami" come
componente del Trio "Petit Concert" (pianoforte Luca Marcossi; clarinetto Michele
Naglieri), che si è esibito spesso in concerto con il Maestro Quirino Principe.
In qualità di primo violino del Quartetto Lyskamm, ha studiato con il Quartetto Artemis
all'Universitat der Kunste di Berlino. Premiato ai concorsi internazionali di musica da
camera Città di Pinerolo (2009) e Carlo Mosso di Alessandria (2008), il Quartetto
Lyskamm ha meritato il primo premio ai concorsi Guido Papini - Città di Camaiore (2009)
e Luigi Nono di Venaria Reale (2008). E' stato ospite della Società del Quartetto di
Milano, della Società Filarmonica di Trento, gli Amici della Musica di Padova, gli Amici del
Quartetto di Reggio Emilia, della Società del Quartetto di Vercelli.
Dal 2008 si esibisce in duo stabile con il pianista Luca Marcossi: insieme si sono esibiti in
varie stagioni concertistiche (fra le quali l'Accademia corale Stefano Tempia - Torino,
l'"ARPEM"- L'Aquila, "Milanoclassica", Accademia Ricci - Udine) e hanno registrato la
colonna sonora originale del film Cento chiodi di Ermanno Olmi (2007), composta da Fabio Vacchi.
[Gorizia, 1983] Luca Marcossi, pianoforte. Ha iniziato giovanissimo lo studio del pianoforte, entrato al
Conservatorio "J. Tomadini" di Udine ha proseguito gli studi sotto la guida di Maria Grazia Cabai, nel 2002 si trasferisce al Conservatorio "G. Verdi" di Milano nella
classe di Riccardo Risaliti e Daniele Lombardi, diplomandosi con il massimo dei
voti e lode.
Nell'ottobre 2009 si è diplomato in composizione nella classe di Fabio Vacchi con il
Massimo dei voti e lode.
Ha seguito corsi di perfezionamento con Bruno Canino e Angela Hewitt; ha studiato
direzione d'orchestra con Emilio Pomarico.
Ha partecipato a masterclass di vari compositori, tra cui Sir Peter Maxwell Davies
(Accademia Chigiana di Siena), Julia Wolfe e Ivan Fedele (Sentieri Selvaggi - Milano).
E' risultato vincitore al 1° Concorso Nazionale di Composizione "G. Albisetti" con
"Mormorio" (2002) per arpa, in programma all'International World Harp Congress,
tenutosi a Dublino durante l'estate 2005.
Ha collaborato come pianista e compositore nella realizzazione della colonna sonora dei
film Gabrielle di Patrice Chereau e Cento Chiodi di Ermanno Olmi.
E' assistente di Fabio Vacchi nella realizzazione del brano Mi chiamo Roberta per i
festival Mittelfest 2006 e Sorrento 2006, e Paria Persefone" (Fondazione Arnaldo
Pomodoro 2009).
E' risultato vincitore del premio Beltrami di musica da camera del Conservatorio di
Milano, in formazione con Arianna Dotto (violino) e Michele Naglieri (clarinetto); con il
suddetto trio ha più volte eseguito L'Histoire du Soldat di Igor Stravinsky, con la
partecipazione di Quirino Principe nel ruolo di voce recitante.
II festival Antidogma Musica ha eseguito nel mese di giugno 2008 il brano You, wind of
march per soprano, violino, violoncello e pianoforte.
Nel 2008 il pianista Alessadro Deljavan ha eseguito in prima esecuzione a Monaco il
brano Notturno IV, riscuotendo notevole successo fra il pubblico e la critica.
Alla Fondazione Spinola Banna per l'Arte, nell'aprile 2007, è stato eseguito dal Quartetto
di Cremona il Quartetto per archi n° l, ripreso poi all'Unione Musicale di Torino nel
dicembre dello stesso anno. Sulla Stampa Giangiorgio Satragni ha definite il Quartetto
un brano "di notevole respiro e rigore formale, intessuto di omaggi alla storia moderna
del genere, ma rifondendo il tutto in un impianto personate di carattere netto ed
autorevole".
Collabora come pianista nella classe di canto lirico di Abbie Furmansky (Staatsoper,
Berlin).
Dal 2008 si esibisce in duo stabile con Arianna Dotto.