Catalina Diaconu
CONTATTI
CELLULARE: +39 349 1351132
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 01-09-2014
Cittadina italo-romena, nata a Bucarest, ha iniziato lo studio del
pianoforte all’età di quattro anni diplomandosi con il massimo dei voti
presso il Conservatorio George Enescu della stessa città e si è
specializzata presso il Conservatorio P. I. Ciaikovski di Mosca sotto la
guida di Lev N. Naumov con una borsa del Ministero della Pubblica
Istruzione di Bucarest. Si è perfezionata con illustri maestri come G.
Amiras, allievo di Heinrich Neuhaus, Aldo Ciccolini e Guido Agosti
all’Accademia Chigiana di Siena, Amadeus Webersinke alla
HochschulefurMusik di Weimar, JorkDemus al Conservatorio Nicolini di
Piacenza, Tatiana Nikolaeva al Conservatorio di Berna, Lev N. Naumov
presso l’Académie Internationale d’Art Musical di Tours, alla
HochschulefurMusik Lubeck- SchleswigHolsteinMusik Festival e
nell’ambito del Festival Musicale di Asolo al Conservatorio di
Castelfranco Veneto ed altri.
Ha svolto degli studi di musicologia e analisi musicale presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma.
Dopo
il debutto in un recital a Bucarest all’età di sette anni, Catalina
Diaconu ha continuamente svolto attività concertistica in vari paesi
quali Romania, Italia, Germania, Francia, Spagna, Russia, Principato di
Monaco, sia come solista che in formazioni di musica da camera. Il
debutto con l’orchestra è avvenuto all’età di quattordici anni nel Concerto in re minore BWV 1052 di
J. S. Bach presso la Filarmonica G. Enescu di Bucarest e
successivamente con l’Orchestra Sinfonica della Filarmonica di Stato di
Sibiu (Romania) con il Concerto in do minore op. 37 di L. van Beethoven.
Vincitrice di vari concorsi pianistici, è invitata come membro in giurie di concorsi musicali nazionali ed internazionali.
Da
sempre svolge una viva attività di promozione dei giovani musicisti di
talento di varie nazionalità. Si ricordano le stagioni realizzate in
collaborazione con il Conservatorio Nicolini di Piacenza nelle quali
Catalina Diaconu ha proposto al pubblico le interpretazioni dei migliori
tirocinanti e diplomati del conservatorio piacentino. Altri contributi
significativi in qualità di direttrice artistica dell’A.I.D.A. sono
stati i Concerti della Libertà svolti in collaborazione con il
quotidiano piacentino La Libertà a favore degli Ospedali per
bambini in difficoltà, nelle varie città della Romania durante gli anni
dopo la Rivoluzione.
Numerosi progetti si sono concretizzati a favore delle varie scuole
della Provincia di Roma, tra le quali si segnalano il Liceo Tacito di
Roma, l’Istituto Comprensivo Lesen di Campagnano, l’Istituto
Comprensivo di Riano, UPTER Università Popolare di Roma, The American
University of Rome ad altri.
Svolge un’intensa attività didattica
come docente di pianoforte presso la Libera Accademia di Roma dove tiene
regolarmente corsi di pianoforte, seminari di interpretazione
pianistica, conferenze e concerti.
Attualmente è docente di pianoforte nell’ambito dei corsi pre-accademici presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Fonte diretta