Si diploma in Pianoforte con Maria Cristina Boccadamo e in Composizione
con Ferdinando Nazzaro; si laurea in Nuovi Linguaggi Musicali con una
tesi dal titolo
Nei suoni e nei segni; prospettive del contemporaneo.
Studia storia ed estetica della musica, organo, canto gregoriano e
musica elettronica. Consegue un Master universitario in Manager della
comunicazione musicale.
Nel 2009 si diploma in Composizione presso il
Conservatorio CRR di Strasburgo (Francia) con Mark André. Segue corsi
di composizione con Luciano Berio, Arvo Part, Gyorgy Kurtag, Salvatore
Sciarrino, Beat Furrer.
Fondamentali per la sua crescita umana ed artistica sono stati i viaggi in Armenia e tra i popoli della Russia Orientale.
Suoi
lavori, per strumento solo, ensemble ed orchestra, sono stati eseguiti
da importanti istituzioni musicali sia in Italia che all’estero e
trasmesse da Radio France e Radio RAI.
Ha svolto attività
concertistica in piano solo, duo e trio in Portogallo, Serbia, Francia,
Inghilterra, Bosnia, Ucraina, Spagna, Germania, Romania, Ungheria.
Nel
2010 consegue il Diploma di Alto Perfezionamento in Composizione presso
l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma) ed è tra i fondatori del
gruppo
MOA Project .
La
sua musica è apparenza, sembianza, essenza, natura in divenire; è una
cassa di risonanza amplificata in contrasto con il suono puro, scarno,
asciutto delle singole linee strumentali. La musica nasce dalle pietre,
dagli eremi, dai ruderi, dalle pale d’altare, dalle distese di tundra e
silenzio che brillano incontaminati nel circolo vitale dell’uomo
contemporaneo.Già docente di Composizione presso il
Conservatorio G. Martucci di Salerno, dal 2011 insegna presso il
Conservatorio Gesualdo da Venosa di Potenza.
Oltre all'attività
musicale, Andrea Di Paolo è interessato allo studio dell'architettura,
dell'arte contemporanea e della fotografia.
Fonte diretta