Paolo Boggio
CONTATTI
INDIRIZZO: largo Giusti 1
CAP: 13100
CITTA': Vercelli
PROVINCIA: VC
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0161 257775
CELLULARE: +39 347 9723699
|
Vercelli, 1964
categorie: Compositori
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 19-08-2015
Diplomato in Composizione e in Musica e Direzione Corale presso il
Conservatorio "A. Vivaldi" di Alessandria. Si è diplomato inoltre presso
l'Accademia di Alto Perfezionamento "Goffredo Petrassi" a Parma,
l'Accademia di Perfezionamento "Lorenzo Perosi" a Biella con Franco
Donatoni, la Scuola Civica di Milano con Alessandro Solbiati e Mauro
Bonifacio e l'Accademia Nazionale di S.Cecilia a Roma sotto la guida di
Azio Corghi.
Dopo aver frequentato un corso Post Graduate in Composizione presso
il Royal College of Music di Londra, sotto la guida di Edwin Roxburgh e
Julian Anderson, dove si è diplomato con menzione d'onore, ha concluso
nel 2011 un Dottorato di Ricerca (Ph.D.) presso il Birmingham
Conservatoire (Birmingham City University).
Ha svolto studi di Filosofia presso l'Università di Torino.
Ha studiato inoltre Regia Cinematografica presso il centro Cinelife di
Milano che ha prodotto un suo cortometraggio (di cui è co-autore,
co-regista e per cui ha scritto le musiche).
La sua scrittura, eclettica e libera da condizionamenti di “regime”,
coniuga gestualità deliberatamente “inattuali” ad un gusto della
parodia, riassorbendo entrambi in un costruttivismo drammatico
all’insegna di un estetico ed etico “Richiamo all’ordine” (Jean
Cocteau). L’opera La Verità sul Caso Colemar, atto buffo per cui
l’autore ha scritto anche il libretto, incentrato sulla figura di
Carmelo Bene, è tra i lavori che meglio ne illustrano l’intento
programmatico, assieme a una serie di brani orchestrali e cameristici
dedicati e ispirati alla vita e all’opera del pittore Oskar Kokoschka,
di cui traducono la forza espressivo-visionaria e un gusto circense del
grottesco. L’opera sopra citata ha vinto il Primo Premio presso il
Secondo Concorso Nazionale di Composizione “Parco Nazionale delle Cinque
Terre”.
Si è distinto in numerosi concorsi di composizione, tra i quali:
- Primo Premio al “2015 Busan Maru International Composition
Competition” (Busan, Corea del Sud), con brano per grande orchestra
(Agosto 2015);
- Primo Premio al “Concorso Internazionale di Composizione Città di
Nepi”, categoria pianoforte (Luglio 2015)
- Finalista al “Mario Merz Prize 2014” (Torino) con esecuzione di un
nuovo brano in anteprima mondiale in un concerto finale il 29 Gennaio
2015;
- Primo Premio al “2014 International Music Competition di Cortemilia”,
con brano per soprano e pianoforte (Novembre 2014);
- Primo Premio (ex equo) al XXVI EUROPEAN MUSIC COMPETITION "CITTÀ DI
MONCALIERI" categoria A, brano per pianoforte (Ottobre 2014);
- Primo Premio al “Third Millennium Ensemble - CHERYL A. SPECTOR PRIZE”
(Maryland, U.S.A. 2014);
- Primo Premio al “2013 International Composition Competition for
Orchestra Val Tidone - Carella” (Stradella);
- Secondo Premio al “2013 Ivan Spassov Composers Competition” – sezione
orchestra da camera (Plovdiv, Bulgaria);
- Primo Premio assoluto al “2013 Garth Newel International Composition
Competition” a Hot Springs, Virginia (U.S.A.);
- Secondo Premio al “1st Karol Szymanowski International Composers
Competition for Orchestral Works” (Polonia, 2012) con prima esecuzione
assoluta del brano da parte della “Kracow Filharmonic Orchestra” nel
Maggio 2014;
- Secondo Premio al “Concorso Internazionale per Composizione
Orchestrale Val Tidone – Carella” (Pavia, Maggio 2011);
- Primo Premio assoluto al “4th Portland Chamber Music Festival
Composers Competition” (2009, Portland, Maine, U.S.A.);
- Primo Premio (ex aequo) al “2008 Seinäjoki International Composition
Competition” (Finlandia, Novembre 2008);
- Primo Premio al “4th Ivan Spassov Symphonic Orchestra Composition
Competition” (Bulgaria, 2007);
- Primo Premio al “2007 Left Coast Chamber Ensemble’s Ninth Annual
Composition Contest” di San Francisco (Marzo 2007);
- Primo Premio assoluto al “2° Concorso Nazionale di Composizione per
Opera Parco Nazionale delle Cinque Terre” con l’opera “La verità sul
caso Colemar”, dedicata a Carmelo Bene (libretto e musica dell’autore);
- Primo Premio assoluto al “12° Premi Internacional de Composiciò
Musical Ciutad de Tarragona” (Dicembre 2004) con prima esecuzione
assoluta del brano da parte dell’ “Orquestra Simfonica de Barcelona i
Nacional de Catalunya” e radiodiffusione sulla Radio Nacional de España;
- Primo Premio (ex aequo) al Concorso Nazionale "Cinque Giovani
Compositori per il Giubileo" indetto dall'orchestra "I Pomeriggi
Musicali" (Milano 2000) con esecuzione del brano da parte de I Pomeriggi
Musicali Orchestra;
- Menzione Speciale della Giuria al "1er Concours International de
Composition pour Orchestre Symphonique Eurochestries" per brano per
grande orchestra (Francia, 2004);
- Secondo Classificato all'11ª Edizione del Premio "Gino Contilli" per
la composizione di un’opera di teatro musicale da camera (Messina,
2003);
- Menzione Speciale della Giuria al "5é Premi Internacional de
Composiciò - Ciutad de Palma 2003- Balearic Orchestra”;
- Primo Premio del Pubblico (Audience Prize) al "The Second Seoul
International Competition for Composers" (Seoul, Corea del Sud, Marzo
2003), con esecuzione del brano.
È co-autore e co-regista del cortometraggio "Fidelio", di cui ha
composto anche le musiche, premiato al Festival Internazionale di Cinema
"Alternative Film Festival" (Pescara 2001).
Nel 1998 ha ricevuto la commissione, da parte della Cineteca Italiana di
Milano, per la scrittura delle musiche del film muto "Frate Sole" del
1918 (di Corsi/Falena), per le quali ha ricevuto una Menzione Speciale
della Giuria al Concorso "Rimusicazioni Festival" di Bolzano (2000).
È pubblicato da RAI Trade e dalla Berben.
Suoi lavori sono stati selezionati e eseguiti presso i seguenti
Festivals:
“MiTo Festival (Torino, Settembre 2015); “2012 Livorno Music Festival”;
“4th Portland Chamber Music Festival” (Maine, U.S.A., 2009);
“Compositori a Confronto 2008” (Reggio Emilia); Left Coast Chamber
Ensemble Ninth Composition Contest (San Francisco, 2007); “All Ears
Contemporary Music Festival” (Londra, 2007); “MOVIEmento Festival
(Napoli, 2007); “Tra Futuro & Passato” (Pinerolo, 2007); “Musica
Nova 2005” (Repubblica Ceca, 2006); ”Festival Luoghi Immaginari ...sulle
ali del novecento” (Novi Ligure, 2005); “Torino SettembreMusica”
(2005); “2005 Sligo New Music Festival” (Sligo, Irlanda);
“Incontemporanea Anteprima Festival” (Ovada, 2004); "Music Xtra Festival
2004" (Birmingham, 2004); "2003 Spring Festival" (York, U.K., 2003);
"Musica Millemondi Festival (Napoli, 2003); "1997 Musica Millemondi
Festival" (Napoli, 1997).
Suoi brani sono stati eseguiti in Italia e all'estero da:
Orchestra Filarmonica di Cracovia; Alter Echo Ensemble (Lione, Francia);
Ensemble Spazio Musica (Torino); Ensemble De Sono Futura (Torino);
Third Millennium Ensemble (Maryland (U.S.A.); Clara Piano Trio (Boston);
Primrose Quartet (Birmingham); North/South Consonance (New York);
Portland Chamber Music Ensemble (U.S.A.); Seinäjoki Chamber Music
Ensemble (Finlandia); Left Coast Chamber Ensemble (San Francisco); Trio
Debussy (Torino); Componensemble (Budapest); Orquestra Simfonica de
Barcelona i Nacional de Catalunya (Spagna); Ensemble Europeo Antidogma
(Torino); Ixion Ensemble (Irlanda); Musicamorfosi Ensemble (Monza);
Black Hair (York, U.K.); Sori Quartet (Seoul); Sinfonia 21 (Londra);
Contemporary Consort (Londra); Freon Ensemble (Roma); Escher Ensemble
(Milano); Orchestra de I Pomeriggi Musicali (Milano); Ensemble del IV
Cantiere di Musica Attuale (Corropoli); Ensemble della Scuola Civica di
Milano.
Attualmente insegnante presso il Conservatorio di Torino, ha insegnato
anche presso i Conservatori di Roma, Castelfranco Veneto, Piacenza,
Brescia, Mantova, Cosenza, Adria e presso la Scuola Civica di Musica di
Torino.
Fonte diretta