Il Quartetto d’archi di Roma, costituitosi a Roma nel 1976, ha unito artisti significativi provenienti da importanti attività svolte in tutto il mondo anche in gruppi da camera e quali esponenti del Quartetto del Teatro dell’Opera di Roma e del “Quartetto Panartis”. L’unione di questi quattro strumentisti ha ottenuto vivo successo di pubblico e critica nei concerti tenuti nelle più importanti manifestazioni musicali.Ha tenuto concerti in: Italia, Francia, Svizzera, Svezia, Norvegia, Finlandia, Ungheria, Brasile, Uruguay, Argentina, Cile, Perù, Egitto, Turchia, Libano, Olanda,Yugoslavia, Grecia, Arabia Saudita, Senegal, Etiopia, Gabon, Luxemburgo, Belgio, Bulgaria, Romania, Portogallo, Spagna, Germania, Danimarca, U.S.A., Messico, Australia, Thailandia, Cambogia, Indonesia, Malesia, Singapore, Hong Kong, Russia, Albania, Giordania, Pakistan, Bangladesh, Cina, Corea, India, Birmania. Ha effettuato registrazioni presso la R.A.I. Radio televisione italiana, R.A.I. International e per varie radio e televisioni straniere curando numerose incisioni discografiche. Ha partecipato a diversi Festival Musicali tra i quali il Festival Internazionale di Città del Messico, ottenendo dall’Università di Anahuac, il riconoscimento ufficiale per la diffusione culturale.
IL FUTURISMO e “La riforma musicale” M. Ravel quartetto in fa magg. A. Casella cinque pezzi per quartetto d’archi G. Gershwin “Lullaby” per quartetto d’archi LA SCATOLA MAGICA “dialoghi tra musica e pittura in Italia” dal Romanticismo al Novecento Musicisti: G. Donizetti G. Ricordi G. Puccini A. Casella Pittori: F. Hayez G. Fattori A. Modigliani G. De Chirico IL FLAUTO “magico” di W. A. Mozart Quartetto per flauto e archi K 285 in re magg. Quartetto per flauto e archi K 298 in la magg Quartetto per archi K.421 in re min. Quartetto per archi K 590 (il prussiano) Ouverture dal “ ratto dal serraglio “ per flauto e archi (Birgit Nolte, flauto) “GRANDI INCONTRI” R. Schumann – J. Brahms Quintetti per pianoforte e archi
MALIPIERO E GLI ULTIMI QUARTETTI DI MOZART E BEETHOVEN G. F. Malipiero quartetto n° 7 W. A. Mozart quartetto K 590 “Prussiano” (ultimo quartetto 1790) L. W. Beethoven quartetto Op. 135 (ultimo quartetto 1826) LA MUSICA NELLE GRANDI REGGIE D’EUROPA E RUSSIA MADRID L. Boccherini quartetto op. 8 n° 5 VIENNA W. A. Mozart quartetto K 590 “Prussiano” (ultimo quartetto 1790) PIETROBURGO A. Borodin quartetto n° 2 in re magg.
“GLI OPERISTI ITALIANI NELLA MUSICA DA CAMERA” quartetti di: G. Donizetti G. Puccini G. Verdi
“IL NOVECENTO STORICO E LA RINASCITA STRUMENTALE” quartetti di: G. Ricordi (J. Burgmein - nome d’arte e fondatore di Casa Ricordi) G. Martucci A. Casella M. Ravel J. Sibelius G. Ferrari W. Witzenmann. G. B. Viotti F. Y. Haydn F. B. Mendelsshon J. Brahms L. W.Beethoven 3° dei quartetti “Razumowsky” Op. 135 sesto quartetto op. 18