Giampaolo Nuti
	
	
		
		
			
				CONTATTI			 
							 INDIRIZZO: via L. Settembrini 20  
							 CAP: 50133  
							 CITTA': FIRENZE  
							 PROVINCIA: FI  
							 PAESE: Italia  
							 TELEFONO E FAX: +39 055 461481   
							
			
		 
	 
	 | 
	
| 
 
	
	
	 
			categorie: Clavicembalo / Pianoforte	 
 |  
 
	
			
	
	
	
		Biografia	
			
			 ultimo aggiornamento: 18-03-2022 
		
	
	
		è nato a Firenze, dove ha compiuto gli studi pianistici sotto la guida 
di Antonio Bacchelli; successivamente ha studiato con Franco Scala ad 
Imola ed ha seguito corsi di perfezionamento in Italia e all’estero, sia
 di pianoforte che di musica da camera. Ha compiuto inoltre studi di 
clavicembalo, musica elettronica e direzione d’orchestra. Vincitore di 
numerosi concorsi pianistici nazionali, ha tenuto concerti in Austria, 
Germania, Irlanda, Svezia, Slovenia, Stati Uniti, Canada, Perù, Colombia
 e Messico, nonché nei maggiori centri italiani, dove suona regolarmente
 in importanti stagioni e festival concertistici (per citarne solo 
alcuni, Amici della Musica di Palermo, “Luigi Barbara” di Pescara, 
“Barattelli” dell'Aquila, La Verdi di Milano, Concerti del Quirinale, i 
Festival di Ravello, Pontino, e Nuova Musica di Macerata, Milano Musica)
 sia come pianista sia come cembalista. Ha eseguito concerti di Bach, 
Haydn, Mozart, Beethoven e Liszt con l’Orchestra da Camera Fiorentina, 
Chopin con la Filarmonica Marchigiana e la Giovanile di Genova, Alkan 
con la Camerata Marciana e Ciaikovsky con la Sinfonica di Lecce, nonché 
il Secondo concerto di Shostakovich con la NRO al Festival di 
Breckenridge, Colorado, e con la OFUNAM a Città del Messico, in diretta 
televisiva; ha suonato inoltre il KV 466 di Mozart a Vienna ed il 
Concerto di Schnittke per il Festival di Fermo. La sua discografia, per 
Stradivarius, Decca e Brilliant, comprende alcune importanti integrali, 
recensite e premiate dalle riviste specializzate europee: A. Schnittke 
per pianoforte solo e, col violinista Francesco D’Orazio, Schnittke, 
Busoni, Ravel, Rota e Berio, nonché le Sonate di Franck, Fauré e Lalo su
 strumenti originali. Nel 2010, centenario della nascita di Samuel 
Barber, Stradivarius ha pubblicato la sua esecuzione del Concerto per 
pianoforte, con Daniel Kawka e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della 
RAI, disco accolto con grande attenzione dalla critica specializzata, 
prima incisione europea; mentre l'ultimo CD, ancora per Stradivarius e 
dedicato alla produzione pianistica di Barber, comprende molte prime 
incisioni assolute. È attualmente docente di pianoforte al Conservatorio
 “A. Boito” di Parma. Tiene regolarmente masterclass e corsi annuali per
 varie associazioni ed accademie italiane; è stato docente per la Showa 
University di Tokyo, la Escuela Nacional de Musica di Città del Messico e
 il Conservatorio Nacional de Musica de Bogotà. Il suo eclettico 
repertorio solistico riserva una particolare attenzione per le 
trascrizioni d’autore, il contemporaneo e le composizioni meno eseguite –
 come nei concerti monografici dedicati ad Alkan, a Shostakovich o alla 
musica nordamericana – anche attraverso formule concertistiche 
innovative, volte a stabilire un rapporto più immediato e coinvolgente 
con il pubblico.
	
		
	
		 Discografia 	
	
	
		
		
		    
					
		    
												
			
				
				CD
			    				    	con Francesco D'Orazio , Giampaolo Nuti , 
			    
			    
			    Stradivarius , Cologno Monzese,  2012
			    
				    Numero di catalogo discografico STR 33934
			    
				
				
				
			    			    	
			    							       	Descrizione:
			    						    
				    
Prima registrazione integrale di tutta l'opera per violino e pianoforte e per viola e pianoforte di Nino Rota.
			    
			    
		 
		 |