Emanuele Pappalardo

[biografia ] [bibliografia ]
CONTATTI
INDIRIZZO: vicolo Piave 5
CAP: 00042
CITTA': ANZIO
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 06 9863417
CELLULARE: +39 320 0631484
Catania, 1956
categorie: Compositori / Musicologi, critici, giornalisti
Consulta il profilo anche nella Banca Dati dei Compositori Italiani
Descrizione
Docente di materie compositive nel Dipartimento di Didattica della Musica Conservatorio Ottorino Respighi di Latina Autore di testi musicologici
[biografia ] [bibliografia ]
Biografia
ultimo aggiornamento: 22-03-2023
ha studiato Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Musica elettronica e Chitarra presso il Conservatorio “A. Casella” de L’Aquila. All’attività di compositore affianca interessi musicologici con particolare interesse per la produzione vocale tardo rinascimentale. È autore di un testo analitico sul rapporto tra Poesia e Musica nel Madrigale tra Cinque e Seicento (Roma, 1992). Suoi lavori sono stati eseguiti in quasi tutti i paesi europei e Stati Uniti, Argentina, Canada, Brasile, Cina. Dal 1986 al 1998 ha collaborato con RAI Radio-Tre e Radio-Due. È stato ideatore, direttore artistico e organizzatore del I incontro di musica contemporanea tra Italia e Cina (Pechino, 1996). Nel 1996 ha ideato il concerto Canto gregoriano e musica elettronica (con la direzione musicale di Giacomo Baroffio) e nel 2003 Sopra i monti degli aromi (su testi tratti dal Cantico dei cantici), in entrambi i progetti si realizza la possibilità di modulare realtà culturali e musicali molto distanti tra loro. Nel 1998 la Radio Vaticana gli ha commissionato un lavoro sulla figura di Maria nelle Sacre Scritture. Nel 2012 ha ideato e organizzato, insieme a Marco Di Battista, redattore dei programmi musicali della Radio Vaticana, il I Convegno Internazione su La creazione musicale dei bambini e degli adolescenti nell’era digitale (con la dir. Scientifica di FranÇois Delalande). Dal 2004 al 2006 è stato presidente della Sisni (Società Internazionale di Somato Noologia Integrale), fondata da G. Flaminio Brunelli. Svolge intensa attività di formazione (anche con incarichi diretti del MIUR) rivolta a docenti di discipline musicali di scuole di ogni ordine e grado nell’ambito dell’utilizzazione delle tecnologie digitali. È autore di numerosi saggi e articoli su tematiche riguardanti la composizione, l’analisi, la pedagogia e la didattica musicale. Per ETS ha pubblicato nel 2019 il testo Composizione, analisi musicale e tecnologia nella scuola primaria. I bambini compongono, raccontano, analizzano e riflettono. È titolare degli insegnamenti dell’area compositiva nel dipartimento di Didattica della musica del Conservatorio “Ottorino Respighi” di Latina.

Fonte diretta
[biografia ] [bibliografia ]
Bibliografia

Composizione analisi musicale e tecnologia nella scuola primaria - I bambini compongono, raccontano, analizzano, riflettono
di Emanuele Pappalardo
introduzione di François Delalande

ISBN 9788846754851
Collana: Musica e Didattica 14, ETS Edizioni , Pisa 2019

pp. 176 - cm. 21,5x28, € 25,00

Descrizione:
Il volume descrive nel dettaglio una ricerca promossa dal Conservatorio Ottorino Respighi in convenzione con l’Istituto Comprensivo Giuseppe Giuliano, istituzioni formali di Latina. La ricerca ha come protagonisti i bambini di una classe V di scuola primaria e come ambito di Ricerca-Azione il loro apprendimento teorico-pratico in ambiente musicale mediante l’uso di dispositivi digitali. L’innovazione di questa ricer... continua a leggere
Composizione e analisi nelle prime fasi di studio dello strumento musicale - Aspetti cognitivi, creativi, affettivi e relazionali. Una ricerca pedagogico-didattica
di Emanuele Pappalardo
introduzione di François Delalande

ISBN 9788846765574, ETS Edizioni , Pisa 2023

pp. 268 - 21,5x27,9, € 27,55

Descrizione:
Un saggio che descrive Metodologia e Metodo finalizzati allo studio di uno strumento musicale, passando attraverso la composizione e l’analisi meta-riflessiva di un fare creativo. Non un fare per fare bensì un fare per essere. La modernità di questa prassi pedagogico-didattica, agìta all’interno del Conservatorio “O. Respighi” di Latina, risiede nella capacità di rendere lo studente consapevole del proprio pro... continua a leggere




Condividi su: