Descrizione
Istituti musicali pareggiati
Pareggiato con D.P.R. 16/7/1976 n. 822
Anno di istituzione: 1976
Nr. docenti: 29
Nr. allievi: 177
Diploma accademico di I livello (triennale)
Diploma accademico di II livello (biennale)
Materie principali
clarinetto, corno, fagotto, flauto, oboe, pianoforte, tromba e trombone, viola, violino, violoncello
Materie complementari
armonia complementare, esercitazioni corali, esercitazioni orchestrali, musica d'insieme per strumenti ad arco, musica d'insieme per strumenti a fiato, pianoforte complementare, storia ed estetica musicale, teoria, solfeggio e dettato musicale
Corsi speciali
corsi liberi di pianoforte propedeutico, formazione musicale e coro di voci bianche
Diploma accademico di II livello (biennio)
pianoforte, clarinetto, corno, fagotto, flauto, oboe, tromba, viola, violino, violoncello, musica da camera
Altre iniziative
lezioni-concerto per le scuole medie della Provincia, incontri e concerti monografici, rassegne, seminari e tavole rotonde, collaborazione con istituzioni culturali della città
Biblioteca comprende oltre 13000 volumi fra spartiti, partiture, testi di musicologia, manuali di teoria musicale, armonia e contrappunto, storia della musica, importanti opere di consultazione e volumi di notevole valore storico. Il fondo antico presenta manoscritti, alcuni anche microfilmati. Parte del catalogo è consultabile on line nel sito della rete bibliotecaria di Romagna (www.opac.provincia.ra.it).
Pubblicazioni
Istituto Musicale Pareggiato Giuseppe Verdi - Istruzioni per l'uso
Corso di Interpretazione strumentale solistica e d’insieme
Attività concertistica l’attività concertistica dell’Istituto è articolata in varie manifestazioni, la più importante è la stagione dei Concerti a cui si affiancano altre manifestazioni promosse autonomamente od in collaborazione con altre istituzioni culturali.
Formazioni cameristiche, orchestre, complessi corali
Orchestra e Coro delle classi di esercitazioni orchestrali e corali, numerose formazioni cameristiche per vari ensemble strumentali
Sede dei concerti
Principalmente l'istituto utilizza per la propria attività pubblica la Sala Corelli del Teatro Dante Alighieri ed il Teatro Comunale Rasi.