Angelo Inglese
CONTATTI
INDIRIZZO: via G. Serbelloni 78
CAP: 00176
CITTA': Roma
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 06 97840033
CELLULARE: +39 338 8206818
|
Bitonto, 1972
categorie: Compositori / Direttori d'orchestra
|
Biografia
ultimo aggiornamento: 15-02-2012
Compositore e direttore d’orchestra, terzo di una generazione di
musicisti. Inizia gli studi di clarinetto, pianoforte e violino con il
padre Giuseppe (clarinettista e compositore) nei suoi primi anni di vita
entrando successivamente nel Conservatorio N. Piccinni di Bari.
Prosegue e termina gli studi di composizione e di direzione d’orchestra
al Conservatoire Superieur de Musique de Parigi con Jacques Charpentier
dove vince il 1° Prix (medaglia d’oro) con una Messa da Requiem
per soli, coro, onde martenot e orchestra. Inizia così un’intensa
attività di compositore vincendo vari concorsi internazionali tra cui il
2 Agosto di Bologna, dove riceve una dichiarazione ufficiale da Ennio
Morricone come migliore composizione del concorso, e ricevendo
commissioni da diverse istituzioni orchestrali e concertistiche tra cui
l’Orchestra Filarmonica Svetlanov di Mosca; il Festival della valle
d’Itria; il Centro Mondiale della poesia G. Leopardi; la Reale Accademia
Filarmonica di Bologna. Compone musica di vario genere dal cameristico
al sinfonico ed operistico.
Tra le sue ultime composizioni più rappresentative: Recuerdo de un olvido poema sinfonico per mezzosoprano, baritono e orchestra su testi di Luis Cernuda; Sinfonia n° 1 Hymne à la Beauté ispirata a Les fleurs du mal di Charles Baudelaire composta per celebrare gli 80 anni dell’Orchestra Sinfonica del Venezuela; Ma la gloria non vedo
visione sinfonica per voce recitante e orchestra, lavoro commissionato
dal Comune di Bologna per le celebrazioni del 150° anniversario
dell’unità d’Italia ed eseguito dall’Orchestra del Teatro comunale di
Bologna; Trittico michelangiolesco per voce, violino e flauto su tre rime di Michelangelo Buonarroti.
Ha diretto varie orchestre italiane ed estere tra cui l’Orchestra
Internazionale d’Italia; l’Orchestra Regionale di Roma e del Lazio;
l’Orchestra Sinfonica di Livorno; l’Orchestra Sinfonica di Messina;
l’Orchestra Sinfonietta di Parigi; l’Orchestra d’archi dell’Academy of
St. Martin in the Fields; l’Orchestra Symphonique de Moulhouse (Opéra du
Rhin); l’Orchestra Nazionale di Seoul; la University Orchestra of
Pussan (Corea del Sud); l’Orchestra Filarmonica Statale Ucraina;
l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Izmir (Turchia); l’Orchestra
Sinfonica del Venezuela della quale è direttore stabile invitato;
l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia; l’Orchestra Sinfonica della
Romania; l’Orchestra filarmonica della Macedonia.
Ha collaborato con grandi nomi del panorama musicale mondiale come
Renata Scotto, Raina Kabaivanska, Giuseppe Taddei, Piero Cappuccilli,
Ghena Dimitrova, Fedora Barbieri, Luis Alva, Daniel Oren, Myung-Whun
Chung, Donato Renzetti, Robert Shaw, Gary Bertini, Valery Gergiev.
Ha curato varie edizioni critiche di opere liriche e sinfoniche tra cui la Medée di Luigi Cherubini incisa su CD in prima mondiale da NUOVA ERA nella versione francese e la Symphonie Fantastique di Hector Berlioz per l’Orchestra Filarmonica Svetlanov di Mosca.
Come direttore d’orchestra possiede un vasto repertorio operistico e sinfonico.
Fonte diretta
Discografia